Pausa estiva terapia: come affrontarla?

  • Pure io sai! mi sento uguale. Ho proposto di diradare le sedute ma la mia mi ha detto di andare avanti una volta a settimana...vedremo.

  • Arriva la domanda:

    Ha senso, nel mentre, sentire un altro psicologo? Cercare un altro approccio terapeutico?

    E soprattutto, anche ora lo psicologo è in ferie... Quindi ci incontreremo solo una volta a luglio, dopodiché se ne parlerà a settembre. Potrebbe essere questa l'occasione per concludere il mio percorso con lui?

    La mia paura è di non riuscire a trovare una persona altrettanto brava. Ma al tempo stesso sento la necessità di cambiare, perché il suo modo di gestire il lavoro non è vicino al mio modo di vedere le cose come cliente.

    È quello che ho fatto io tempo fa.

    Siccome, per quanto grato alla terapeuta, ero ormai stanco e perennemente stuccato di sentirmi dire "ma tu sei bravo, ma tu sei intelligente, ma tu sei sensibile, ma tu sei un uomo fantastico", quasi come se ci provasse con me più che risolvermi il problema, gentilmente ho salutato e ho cambiato strada, andando da una terapeuta più incisiva e meno comprensiva. Se volevo comprensione, andavo da un amico/a per chiacchierare e ricevere complimenti di cui non ho bisogno.


    Di persone altrettanto brave ne trovi parecchie, fidati. Se il percorso che stai facendo non ti soddisfa o lo vuoi concludere, devi PRIMA seguire la regola che ogni psicologo ti consiglia, ergo seguire i tuoi bisogni. I bisogni che il tuo corpo, la tua mente, la tua anima chiedono. Se il tuo bisogno quindi è cambiare percorso, fai quello. Se è di chiudere, fai quello.


    Pure io sai! Mi sento uguale. Ho proposto di diradare le sedute, ma la mia mi ha detto di andare avanti una volta a settimana... Vedremo.

    Ma anche no. Una volta a settimana, oltre che essere economicamente pesante (poi per carità, non faccio i conti in tasca a nessuno), è a mio parere troppo oppressivo, salvo, come dicevo sopra, hai bisogno... estremamente bisogno... di parlare e sfogare il tuo malessere.

    Se invece SENTI dentro di te che hai bisogno di diradare, ribadisco: seguire i nostri bisogni prima di tutto.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Di persone altrettanto brave ne trovi parecchie, fidati. Se il percorso che stai facendo non ti soddisfa o lo vuoi concludere, devi PRIMA seguire la regola che ogni psicologo ti consiglia, ergo seguire i tuoi bisogni. I bisogni che il tuo corpo, la tua mente, la tua anima chiedono. Se il tuo bisogno quindi è cambiare percorso, fai quello. Se è di chiudere, fai quello.

    Hai ragione.

    anche perché per quanto mi trovi bene e mi abbia aiutato tantissimo, il mio problema più grande ancora non l'ho risolto. E dopo un anno vorrei arrivare a un dunque. Io sono sempre andata una volta a settimana proprio perché stavo molto male.

  • Se invece SENTI dentro di te che hai bisogno di diradare, ribadisco: seguire i nostri bisogni prima di tutto.

    E' un casino, perché le volte che dentro di me sentivo che volevo diradare: era il momento in cui avevo più necessità e infatti venivano fuori in seduta degli spunti nodali per me. In quei momenti veniva fuori il mio istinto un po' evitante perché magari venivo sottoposta a cose di me che non mi piacevano o che non avevo voglia di vedere e quindi il mio istinto era quello di andarmene.

  • Ma anche no. Una volta a settimana, oltre che essere economicamente pesante (poi per carità, non faccio i conti in tasca a nessuno)

    i conti in tasca me li faccio anche io, ed è uno dei motivi per cui volevo diradare... ma non l’unico. L’altro è che come dicevo mi sembra di ripetere sempre le stesse cose.

    Comunque è una cosa che ho buttato lì alla fine dell’ultima seduta, ne riparleremo alla prossima. Non so bene che fare.

  • Un anno è poco per risolvere addirittura il problema più grande della propria vita... ma magari mi sbaglio io :)

    Hai ragione, questo problema è sopraggiunto nell'ultimo anno. Prima non lo avevo.

    In pratica ho paura a dormire in casa da sola. Cosi tanta paura che preferirei dormire con gente sconosciuta. Questa cosa è arrivata dopo un brutto attacco di panico che mi ha spaventato a tal punto da fuggire di casa e andare a dormire da una parente.

    So bene che una cosa del genere non si risolve nel giro di pochi mesi ma da una parte penso che prima di un anno fa non avevo questo problema, adoravo dormire sola in casa.

    La psicoterapia mi ha aiutato, certo, ma non siamo mai andati veramente alla radice. Abbiamo sempre cercato degli stratagemmi per farmi vivere questa cosa meglio di come potessi viverla...

    Ad oggi non riescono ancora a pensare di stare sola. Significa che forse forse qualcosa non sta funzionando.

    O sono io...

  • i conti in tasca me li faccio anche io, ed è uno dei motivi per cui volevo diradare…ma non l’unico. L’altro è che come dicevo mi sembra di ripetere sempre le stesse cose.

    Comunque è una cosa che ho buttato lì alla fine dell’ultima seduta, ne riparleremo alla prossima. Non so bene che fare.

    A proposito di conti. Una seduta privata costa in media 100€. Giusto?


    Io le faccio online – sinceramente ho trovato un buon terapeuta – e costa solo 49€. Ogni tanto salto la seduta perché non ho voglia, dicendo che ho impegni professionali. Amen. ;)


    Per la salute non si guarda a spese. Vero. Ma essendo un progetto a medio-lungo termine – dove importante è anche la nostra compartecipazione – credo si possano valutare anche convenienza e praticità.


    Per necessità, vivendo all'estero, io faccio su Serenis.it. Francamente mi sono trovato bene con il mio cercando più grande di me, uomo come me.


    Ho provato sempre online altri, in Terapia strategica breve (Nardone) e recentemente Terapia Psicosomatica. Ma la spesa maggiore non è valsa… non ho trovato empatia.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      309
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      128
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      164
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84