Pausa estiva terapia: come affrontarla?

  • Ciao a tutti, scrivo in questa sezione anche se non so se è quella giusta. In caso, mi scuso in anticipo.

    Come si può leggere dall'oggetto, vorrei pareri riguardo alla pausa estiva che avrò ad agosto con il terapeuta. So bene che le ferie sono sacre e lo sono ancor di più per chi lavora a contatto con problematiche quali ansia, depressione, traumi and so on...

    Il mio dubbio, più che contestazione, riguarda una pausa che può durare 30 giorni. Il mio terapeuta, nel corso dell'anno, ha già fatto altri stop (nulla da ridire), e sapere che tutto agosto dovrò passarlo senza terapia mi preoccupa per due ragioni:

    1. Se riesco a stare 30 giorni senza terapia e senza sentire il terapeuta, significa che sto decisamente meglio. E la considero un'occasione per smettere di andarci. Non avrebbe senso continuare ad andare a settembre... Fin qui tutto ok, se non fosse che io sento il bisogno di continuare il percorso.

    2. Potrei passare un mese intero a stare male, e in questo caso non so se riuscirei comunque a tornare dallo stesso terapeuta.

    Arriva la domanda:

    Ha senso, nel mentre, sentire un altro psicologo? Cercare un altro approccio terapeutico?

    E soprattutto, anche ora lo psicologo è in ferie... Quindi ci incontreremo solo una volta a luglio, dopodiché se ne parlerà a settembre. Potrebbe essere questa l'occasione per concludere il mio percorso con lui?

    La mia paura è di non riuscire a trovare una persona altrettanto brava. Ma al tempo stesso sento la necessità di cambiare, perché il suo modo di gestire il lavoro non è vicino al mio modo di vedere le cose come cliente.

  • Qubit

    Approvato il thread.
  • Ciao Laonci', quasi tutti i terapeuti prendono ferie l'intero mese di agosto.

    Anche io sono in terapia (da anni), se i tuoi problemi psicologici non sono totalmente invalidanti, ti consiglio di prenderla come un'opportunità per mettere in pratica da solo/a gli strumenti sviluppati in terapia, e di fare gli esercizi in autonomia.

    Dovesse verificarsi l'eventualità di un malessere molto forte, a quel punto potresti considerare cercare un terapeuta per il periodo di pausa.

    Anche se stai meglio, ti sconsiglio di interrompere il percorso. Suppongo che avrai degli obiettivi da raggiungere per cui vale la pena portare a termine la psicoterapia.

    Sui problemi che hai con il tuo terapeuta, ti consiglio di parlarne con lei/lui.

  • Ciao Laonci', quasi tutti i terapeuti prendono ferie l'intero mese di agosto.

    Anche io sono in terapia (da anni), se i tuoi problemi psicologici non sono totalmente invalidanti, ti consiglio di prenderla come un'opportunità per mettere in pratica da solo/a gli strumenti sviluppati in terapia, e di fare gli esercizi in autonomia.

    Dovesse verificarsi l'eventualità di un malessere molto forte, a quel punto potresti considerare cercare un terapeuta per il periodo di pausa.

    Anche se stai meglio, ti sconsiglio di interrompere il percorso. Suppongo che avrai degli obiettivi da raggiungere per cui vale la pena portare a termine la psicoterapia.

    Sui problemi che hai con il tuo terapeuta, ti consiglio di parlarne con lei/lui.

    Grazie mille per la risposta, sei stata molto gentile e hai ragione su tutto.

    Forse mi sto facendo mille paranoie solo perché ho paura di come andranno le cose.

  • Ciao Laonci', come stai?

    Concordo con il pensiero di Bulbasaur. Penso che le pause possano servire anche come momento di sfida per noi e per mettere in pratica ciò che si è appreso nel corso del percorso (non è per niente facile, ovviamente, ci si sente come abbandonati, capisco bene), ma si può provare e vedere come va. In casi proprio gravi si può considerare l’opzione di sentire un altro terapeuta. Facci sapere come prosegue!

  • Ciao cara Lina.

    Scusa se rispondo solo ora ma mi sono voluta dare del tempo per capire.

    La penultima volta che sono stata dal terapeuta ho avuto un brutto momento di dissociazione (credevo di vederlo doppio) che mi ha buttato giù e pensato che forse era il mio corpo che mi stava mandando segnali, tipo ---> devi cambiare terapeuta, vedi con lui non stai bene..

    Passati i giorni, ho ridimensionato l'episodio e classificato come un mio stato ansioso dovuto al fatto che non riesco ad accettare di stare un mese senza vederlo.

    Il terapeuta è convinto che io possa farcela e che per qualsisi cosa lo posso contattare.

    L'ultimo incontro prima della pausa è andato molto bene e mi sono sentita meglio. Adesso siamo nel pieno della pausa, vediamo come va...

  • Ciao, Laonci'.

    Mi ritrovo molto in ciò che dici: nel mio caso la mia terapeuta sarà assente per maternità da settembre, e non so esattamente quando rientrerà e quando potrò riprendere le sedute con lei.

    È un pensiero che mi spaventa, mi genera ansia.

    Personalmente non valuterei un altro terapeuta: se ti trovi bene con l'attuale, vale la pena aspettarlo e approfittare di questo periodo per mettere in pratica ciò che hai sviluppato nel tuo percorso.

    Io cerco di farmi forza, continuo a dirmi che tutto ciò che ho fatto fino ad ora in terapia mi ha portato ad avere degli strumenti per affrontare anche un periodo di pausa.

    Confido che per te sarà lo stesso.

  • Laonci' se non vado errato i terapeuti sulle piattaforme on-line non fanno pause. Forse perché anche loro si collegano da remoto. Non so.

    Io volevo provare a cambiare indirizzo (da psicodinamico a psicosomatico - scuola Morelli per intendersi) ed ho fatto due sedute. Poi mi ha detto che andava in ferie.

    Sono tornato al vecchio sulla piattaforma. :D

  • Ciao Laonci', come ti senti? Come sta proseguendo la tua quotidianità senza l’aiuto del terapeuta?

    Sono sicura che lui, durante le diverse sedute, ti abbia dato gli strumenti giusti per gestire i momenti di ansia, ed è proprio adesso che hai l’opportunità di metterli in pratica. Difficile, lo so bene… Anche il mio terapeuta è andato in vacanza e adesso mi chiedo come sarà. Dobbiamo mettere la nostra parte in tutto ciò per darci forza e, alla fine, superato questo momento, ci renderemo conto che, con momenti di alti e bassi, magari, ce l’abbiamo comunque fatta. Facci sapere.

  • Ciao Laonci', come ti senti? Come sta proseguendo la tua quotidianità senza l’aiuto del terapeuta?

    Sono sicura che lui, durante le diverse sedute, ti abbia dato gli strumenti giusti per gestire i momenti di ansia, ed è proprio adesso che hai l’opportunità di metterli in pratica. Difficile, lo so bene… Anche il mio terapeuta è andato in vacanza e adesso mi chiedo come sarà. Dobbiamo mettere la nostra parte in tutto ciò per darci forza e, alla fine, superato questo momento, ci renderemo conto che, con momenti di alti e bassi, magari, ce l’abbiamo comunque fatta. Facci sapere.

    Dopo quasi un mese sono tornata in seduta.

    Ammetto di aver avuto molta ansia nel ricominciare poiché il distacco è stato strano.

    Fortunatamente non sono stata male ma mi sono sorti molti dubbi sul continuare la psicoterapia con questo terapeuta...

    Non per lui, ma perché sento che mi ha dato tutto quello che poteva darmi.

    È come se mi fossi resa conto di essere in uno stallo, e che tutto quello che si poteva dire è stato detto.

    Ho deciso di smettere di andare una volta a settimana e iniziare a dilazionare le sedute...

    Non pensavo sarei arrivata a un punto simile. E non penso nemmeno che sia perché sto meglio. È solo che sto iniziando a vedere le sedute come un qualcosa che non mi sta dando ciò che voglio...

  • Anche in palestra succede così. Arriva sempre il momento di "stanca". Se è andato bene fino ad adesso, valuta di continuare oppure diradare gli incontri ad esempio se gli argomenti sembrano esauriti.

    Per mantenersi tonici non conta l'istruttore ma la costanza.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84