Disturbo ossessivo-compulsivo: la prigione della mente

  • Considera comunque che per il DOC gli antidepressivi ci mettono più tempo ad agire (anche oltre i 3 mesi) e servono dosi mediamente più alte che per la depressione (così leggevo sul bugiardino della paroxetina ad esempio). Quindi non ti dare per vinto da quel punto di vista, probabilmente devi insistere un po’.

  • I pensieri intrusivi sono molto più diffusi di quel che si pensi, non ricordo dove avevo letto che è un modo del cervello per testare la sanità mentale. Per quanto sia terribile, e ti capisco, provare disagio o vergogna può voler dire che non concretizzeresti mai quelle immagini che la mente ti suggerisce. Se iniziano a suscitare piacere o curiosità, beh, lì il discorso cambia. Io sospetto di soffrire di qualcosa di simile al DOC, se non proprio di DOC, ma non è mai stato particolarmente invalidante, a parte qualche periodo della mia vita caratterizzato da pensieri ricorrenti (brutti tarli) e forte ansia, in cui i pensieri intrusivi si sono fatti anche più presenti. Ti faccio un grosso in bocca al lupo <3

  • Ciao, io non posso capirti perché non soffro di DOC. Una mia amica purtroppo ne soffre da alcuni anni e anche lei è in terapia da un paio di anni, prende farmaci, è seguita dal CSM locale ma non riesce a uscirne. Ne parlavamo proprio qualche tempo fa, gli psicologi che ha consultato (tutti del SSN) hanno difficoltà a trattare il DOC.

    Oltre al DOC ha momenti di ansia e depressione e uscire dalla routine la destabilizza molto. Anche lei comunque lavora, anche se non ha una relazione sentimentale da un paio di anni e molti dei suoi amici hanno bambini piccoli, e si sente molto sola.

    Per lei il DOC si manifesta come una paura di portare germi e malattie in casa, perciò ogni volta che torna a casa deve pulire e disinfettare tutto da cima a fondo, e alla fine è esausta. Questa sua mania le sta impedendo di vivere perché lei, dopo il lavoro, se torna a casa non riesce a fare più nulla. Se ci vediamo, dobbiamo farlo nella pausa pranzo o subito dopo il lavoro, perché se lei alle 18:30 rientra a casa, deve necessariamente disinfettare tutto e, se esce nuovamente, deve poi rifarlo. Da persona che non ha questo problema mi rendo conto che la situazione appare paradossale, ma lei è una persona giovanissima, di appena 31 anni, che per questo problema sta perdendo la vita sociale. Nel weekend rimane chiusa in casa.

  • Ciao, io non posso capirti perché non soffro di DOC. Una mia amica purtroppo ne soffre da alcuni anni e anche lei è in terapia da un paio di anni, prende farmaci, è seguita dal CSM locale ma non riesce a uscirne. Ne parlavamo proprio qualche tempo fa, gli psicologi che ha consultato (tutti del SSN) hanno difficoltà a trattare il DOC.

    Oltre al DOC ha momenti di ansia e depressione e uscire dalla routine la destabilizza molto. Anche lei comunque lavora, anche se non ha una relazione sentimentale da un paio di anni e molti dei suoi amici hanno bambini piccoli, e si sente molto sola.

    Per lei il DOC si manifesta come una paura di portare germi e malattie in casa, perciò ogni volta che torna a casa deve pulire e disinfettare tutto da cima a fondo, e alla fine è esausta. Questa sua mania le sta impedendo di vivere perché lei, dopo il lavoro, se torna a casa non riesce a fare più nulla. Se ci vediamo, dobbiamo farlo nella pausa pranzo o subito dopo il lavoro, perché se lei alle 18:30 rientra a casa, deve necessariamente disinfettare tutto e, se esce nuovamente, deve poi rifarlo. Da persona che non ha questo problema mi rendo conto che la situazione appare paradossale, ma lei è una persona giovanissima, di appena 31 anni, che per questo problema sta perdendo la vita sociale. Nel weekend rimane chiusa in casa.

    Ciao, esistono diversi tipi di doc, il mio è morale mentre quello della tua amica sembra coinvolgere la paura del contagio e della malattia. Allo stesso modo è estenuante e snervante, è una specie di apòria... se cerchi il significato capirai. Al Doc poi si uniscono altri pensieri quando non ce la fai più. È come avere nella testa un avversario che ogni giorno colpisce il tuo punto di rottura e fragilità. Io sono vivo grazie alla Fede, non lo nascondo. Per il dono della Vita che mi è stato concesso lotterò fino all'ultimo respiro. Mi dispiace per la tua amico, dille che non è sola. Grazie a tutti.

  • Ciao, esistono diversi tipi di doc, il mio è morale mentre quello della tua amica sembra coinvolgere la paura del contagio e della malattia. Allo stesso modo è estenuante e snervante, è una specie di apòria... se cerchi il significato capirai. Al Doc poi si uniscono altri pensieri quando non ce la fai più. È come avere nella testa un avversario che ogni giorno colpisce il tuo punto di rottura e fragilità. Io sono vivo grazie alla Fede, non lo nascondo. Per il dono della Vita che mi è stato concesso lotterò fino all'ultimo respiro. Mi dispiace per la tua amico, dille che non è sola. Grazie a tutti.

    Concordo, è un avversario che ha già vinto in partenza e conosce le tue prossime mosse in anticipo...

    your mind is a powerful thing, but what happens when it turns against you ?

  • Ciao, esistono diversi tipi di doc, il mio è morale mentre quello della tua amica sembra coinvolgere la paura del contagio e della malattia. Allo stesso modo è estenuante e snervante, è una specie di apòria... se cerchi il significato capirai. Al Doc poi si uniscono altri pensieri quando non ce la fai più. È come avere nella testa un avversario che ogni giorno colpisce il tuo punto di rottura e fragilità. Io sono vivo grazie alla Fede, non lo nascondo. Per il dono della Vita che mi è stato concesso lotterò fino all'ultimo respiro. Mi dispiace per la tua amico, dille che non è sola. Grazie a tutti.

    Allora, io ho sofferto di depressione proprio perché vittima di una mia ossessione, tipo aporia appunto. Pertanto, il disturbo mentale, gira e rigira, spesso riguarda una non accettazione della realtà.

    Io non so quale sia la tua ossessione, ma, con dei bravi terapeuti, dovresti lavorare per cambiare prospettiva e accettare qualcosa che, per te, è inaccettabile.

    Se ci pensi, lo facciamo molto spesso, in continuazione, solo che in certi frangenti l'accettazione viene meno.

    Non so cosa voglia dire "ossessione morale". Forse vorresti fare qualcosa che ritieni moralmente sbagliato e non faresti mai, ma lo desideri fortemente e questa cosa ti annienta?

  • Allora, io ho sofferto di depressione proprio perché vittima di una mia ossessione, tipo aporia appunto. Pertanto, il disturbo mentale, gira e rigira, spesso riguarda una non accettazione della realtà.

    Io non so quale sia la tua ossessione, ma, con dei bravi terapeuti, dovresti lavorare per cambiare prospettiva e accettare qualcosa che, per te, è inaccettabile.

    Se ci pensi, lo facciamo molto spesso, in continuazione, solo che in certi frangenti l'accettazione viene meno.

    Non so cosa voglia dire "ossessione morale". Forse vorresti fare qualcosa che ritieni moralmente sbagliato e non faresti mai, ma lo desideri fortemente e questa cosa ti annienta?

    Non riguarda un desiderio ma una forte paura di essere cattivo e sbagliato, la quale che produce pensieri intrusivi. Poi è molto complesso e non è il luogo adatto per andare nel particolare e parlare di traumi. Comunque posso rispondere alla tua domanda, seppur parzialmente, dicendoti che è la forte paura che genera ansia e angoscia. Comunque non mi so per vinto, ho provato diverse strade e prima o poi troverò quella giusta. Grazie dell'ascolto.

  • I pensieri intrusivi sono molto più diffusi di quel che si pensi, non ricordo dove avevo letto che è un modo del cervello per testare la sanità mentale. Per quanto sia terribile, e ti capisco, provare disagio o vergogna può voler dire che non concretizzeresti mai quelle immagini che la mente ti suggerisce. Se iniziano a suscitare piacere o curiosità, beh, lì il discorso cambia. Io sospetto di soffrire di qualcosa di simile al DOC, se non proprio di DOC, ma non è mai stato particolarmente invalidante, a parte qualche periodo della mia vita caratterizzato da pensieri ricorrenti (brutti tarli) e forte ansia, in cui i pensieri intrusivi si sono fatti anche più presenti. Ti faccio un grosso in bocca al lupo <3

    Grazie per i tuoi auguri e per la testimonianza.

  • Non riguarda un desiderio ma una forte paura di essere cattivo e sbagliato, la quale che produce pensieri intrusivi. Poi è molto complesso e non è il luogo adatto per andare nel particolare e parlare di traumi. Comunque posso rispondere alla tua domanda, seppur parzialmente, dicendoti che è la forte paura che genera ansia e angoscia. Comunque non mi so per vinto, ho provato diverse strade e prima o poi troverò quella giusta. Grazie dell'ascolto.

    Sicuramente ti trovi ad affrontare una bella sofferenza, alimentata poi dal fatto che, immagino, ti convinci da solo di questa cosa.

    Il DOC ti consente comunque una vita relazionale accettabile?

    Io so benissimo che la sofferenza mentale è immane ed è tutta nella nostra mente.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      312
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      128
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      164
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84