È appena stata fatta una riforma che ha abolito il test d'ingresso nelle facoltà per le professioni sanitarie tra cui anche veterinaria. Ora ci si può iscrivere e poi si devono superare una serie di esami per poter continuare. Credo che la riforma sia già operativa dal prossimo anno accademico.

Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli
-
-
-
In bocca al lupo a tua figlia
. Lo so, sono ansiosa senza speranza
.
Grazie!
Non è vero che sei senza speranza, sei ancora molto giovane. E non farti prendere dall'ansia, rifletti con calma, magari prendi qualche appunto su carta. Metti giù un piano realistico di studio/lavoro. E soprattutto non ascoltare la negatività che ti arriva dai tuoi parenti perché non ti è di nessun aiuto, anzi. Un abbraccio.
-
Innanzitutto, non sei vecchia. Le esperienze di vita che hai fatto ti hanno portata a voler iniziare l'università adesso, ma se sei motivata ce la farai. Il problema principale è piuttosto che, adesso, l'università non garantisce affatto una carriera lavorativa "facile" e ben remunerata. Era già così 20 anni fa quando mi sono laureata io, e credo sia così anche adesso.
Devi quindi sapere che potresti anche solo studiare per il piacere di farlo, per avere la gratificazione di aver ultimato un percorso, senza aspettarti necessariamente mille porte aperte. Mi sembra di capire che sei imprigionata in una vita da eterna adolescente: familiari opprimenti, pochi soldi per essere indipendente e tutto il connesso.
È arrivato il momento di prendere le redini della tua vita! Hai pensato di trasferirti in un'altra regione, dove magari, con un lavoro part-time in un supermercato, potresti anche studiare e mantenerti? Non sei vecchia, ma ovviamente a 32 anni non puoi pretendere di farti mantenere agli studi dalla famiglia.
-
Ma se vuoi solo cambiare le tue prospettive lavorative, ti conviene di più fare un corso professionalizzante rispetto ad iscriverti all'università.
-
Mia zia mi sta tartassando che sono indietro, che non sono abbastanza rispetto agli altri, che finirò in mezzo alla strada.
Ciao Snow, mi ha colpito molto questa frase. L'impressione che ho è che tu stia cercando di mettere a tacere queste critiche che ti vengono fatte, come se dovessi necessariamente adeguarti e omologarti a quello che fanno gli altri per fare felice la tua famiglia.
Conosco persone che non hanno fatto l'università e si sono ben inserite negli anni in un posto di lavoro, e non sentono la mancanza di nulla.
Appena puoi, innanzitutto, cerca di staccarti dalla tua famiglia se puoi. Fai quello che ritieni giusto per te! In quanto a percorso universitario, fallo SOLO se DAVVERO ti piace e vuoi approfondire un argomento, non con l' obiettivo di "sistemarti", perché il rischio poi è che tu lo viva come una pressione sociale e ti vada anche in odio.
Se vuoi "sondare" il terreno del mondo universitario c'è anche la strada dei cosiddetti corsi singoli: praticamente, puoi seguire uno o più corsi universitari (c'è un limite sul numero che puoi fare all'anno) e fare l'esame. Se lo superi, quando ti iscriverai all'università, quell'esame ti dovrebbe essere abbuonato. Devi però informarti a riguardo, e ogni università ha le sue regole.
In ogni caso, quale che sia la tua scelta... Buona fortuna
-
La risposta dipende dalle motivazioni per le quali vuoi laurearti. Se per trovare un nuovo lavoro, al 99% potresti sfruttare la laurea solo in un concorso pubblico. Se per cultura generale è un altro conto. Dico al 99% perché dipende anche dal tuo relatore di tesi, se ha i contatti giusti o meno (e se ti iscrivi a chimica o biologia questo aspetto è rilevantissimo, devi scegliere il tuo relatore bene per poter avere dei contatti giusti per farti introdurre nelle multinazionali). Per quanto riguarda lo studio: devi riprenderci la mano, il cervello è come un muscolo e lo devi riallenare. Matematica non è difficile nei corsi di scienze naturali ma meglio se ci ridai un'occhiata. Per i libri: tra copie che i compagni di corso si passeranno e altro, avrai l'imbarazzo della scelta.
-
32 anni vecchia??? Ma no, assolutamente.
Io la mia vita lavorativa l’ho cambiata a 38 anni, per dire eh…
Ho lavorato una vita in un settore, giusto perché avevo un tempo indeterminato, ma lavoravo solo per guadagnare, non perché mi piacesse.
A 38 anni ho trovato il coraggio di intraprendere la strada meno sicura, ho lasciato l’indeterminato (ovviamente perché potevo permettermelo in quel momento) e mi sono buttata in una strada completamente sconosciuta. Ho ripreso a studiare e adesso è arrivato l’indeterminato, nella P.A.
Tutto ciò per dire che non sei assolutamente vecchia, c’è tempo per cambiare.
Certamente valuta tu quale corso di studi possa aiutarti veramente.
-
Ciao Snow
Io ti posso dire che ho fatto 5 anni di superiori che non ho scelto, ma una scuola imposta dai miei (per una serie di motivi).
Sono uscito con un diploma ai miei occhi inutile in un indirizzo che odio! Subito dopo le superiori mi sono iscritto all'università, ma al terzo anno ho mollato perché mi sono impegnato con una persona, ho voluto mettere su famiglia e il sogno di laurearmi è stato messo in disparte.
A distanza di 13 anni mi sono iscritto a un'università telematica, scegliendo la formula part-time. Una svolta!!! Adesso studio quello che mi piace, gestisco il tempo come voglio (non mancano ovviamente le difficoltà e i sacrifici) e la soddisfazione che mi sta dando questa scelta è ineguagliabile!
Quindi, questo per dirti che:
-
Non è mai troppo tardi per iniziare l'università (o qualsiasi percorso di vita).
-
Non sei inutile perché fai un lavoro "precario" o perché guadagni poco.
-
Non sei inferiore a nessuno perché stai ancora con i tuoi.
-
Nessuno, a parte te, e solo te, può scegliere il percorso più adatto per te.
-
Sogna e insegui i tuoi sogni.
-
Se tuo papà non vuole, mi dispiace, ma non è la sua scelta.
La vita è tua.
-
-
Ciao Snow, ho letto ora.
La chiave è tutta in quel tuo sentirti inutile.
Ti assicuro che anche 10 lauree non saneranno questa tua sensazione, se non la combatti da dentro.
Se stai cercando una fuga lavorativa, ci sono davvero tantissime strade che non passano per una laurea (diverso è il discorso se vuoi fare il medico o l’avvocato, in quel caso il percorso è obbligato). Hai provato a contattare un coach del lavoro? Ci sono figure specializzate che possono aiutarti a trovare la tua strada, in base alle tue conoscenze e competenze.
E secondo me, date le difficoltà logistiche che citi, è meglio optare per qualcos’altro piuttosto che un percorso universitario.
Se per esempio ti piacciono le scienze naturali, hai pensato di fare la guida ambientale escursionistica? Ogni regione ha percorsi ad hoc di durata annuale e anche se a pagamento, comunque meno onerosi di una laurea.
Una laurea in scienze naturali è bellissima ma, come riconosci tu stessa, a livello lavorativo non offre grandi sbocchi, quindi o la prendi perché è qualcosa che ti piace, a prescindere dal trovarci poi uno sbocco lavorativo, oppure ti conviene virare su altro (laurea o non laurea, come già detto).
Se anche riuscissi a fare veterinaria -se ti piace te lo auguro, sarebbe piaciuto moltissimo anche a me- ma lo faresti solo per “non sentirti inutile”, non avresti motivazione adeguata a guidarti nei momenti difficili e quel senso di inettitudine rimarrebbe. Anzi, magari di fronte alle difficoltà finiresti ancora di più ad autocommiserarti pensando di non essere capace etc etc…
Penso poi che il tuo senso di colpa dato dalla tua famiglia giochi un ruolo chiave e tu ti senta in diritto di dover dimostrare qualcosa a loro, è come se prendendoti una laurea loro la smettessero di dirti che sei un peso.
Io fossi in te comincerei a trovarmi un lavoretto stabile senza pretese e andare a vivere in autonomia, già quello potrebbe liberarti in parte da dinamiche familiari tossiche. Solo con un po’ di stabilità emotiva ed economica allora puoi ragionare su cosa fare: darti da fare a cercare un lavoro in linea con i tuoi interessi e le tue competenze, fare corsi professionalizzanti, o anche un corso di laurea a tempo parziale che sia compatibile con il tuo lavoro.
Ma tutto questo viene dopo, ecco, perché altrimenti rischi di fare disastri e sentirti ancora più persa.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 335
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-