Il precariato, tra cui il lavoro interinale, è nato (intorno agli anni '90) prima dello smantellamento dell'art 18, avvenuto a partire dal 2010.
Ora io mi chiedo, ma votare si ai referendum sul lavoro, con il parziale rientro di questo smantellamento, avrebbe intaccato anche il precariato? Avrebbe migliorato le condizioni di tutti quei lavoratori che si trovano fuori dalle tutele del lavoro a tempo indeterminato?
No, il precariato non cambia. Ma l'abolizione dell'art.18 non mi pare abbia portato ad assumere a tempo indeterminato in modo più facile (era forse questo che voleva Renzi, boh?). Perciò era da smantellare. Intanto, al momento chi è assunto da prima del 2015 ha più tutele di chi è stato assunto dopo e mi pare un'ingiustizia. Che poi i sindacati non facciano nulla per gli stipendi DA FAME nel nostro paese è una vergogna. Che nessuno in parlamento promuova una legge per cui gli interinali vengano pagati IL DOPPIO di un dipendente pure. Il lavoro precario in alcuni casi è necessario alle aziende, allora che paghino per questo servizio, senza poi scaricare sulla collettività la NASPI (due spiccioli) a chi rimane senza lavoro.