Ciao a tutti, ho bisogno di mettere a nudo l'esperienza assurda che ho vissuto. Circa dieci mesi fa ho fatto richiesta per l'erasmus venendo assegnato in una città Slovacca anche se avevo fatto richiesta per la Spagna. Mi convinco a procedere anche perché sono all'ultimo anno di magistrale e credevo di desiderare di fare un'esperienza lunga all'estero e questa sarebbe stata la mia ultima opportunità. La burocrazia come sapete è da mettersi le mani nei capelli ma io voglio questo erasmus e allora a costo di partire, cambio il mio piano di studi per trovare materie compatibili e arrivo addirittura a scegliere una materia di un'altra magistrale. Fatto sta che procede tutto bene, vengo accolto all'università ospitante e l'11 febbraio parto. I primi giorni sono con un po' di alti e bassi ma nulla di tragico. Sbrigo tutta la burocrazia per inserirmi all'università (compreso il pagamento di 27 euro per la carta studente) e arrivo al momento in cui dovrò visionare gli orari delle lezioni nel portale studenti. Scopro che questi orari non ci sono e allora mando un'email ai tre professori. Tutti e tre mi rispondono che le loro materie non vengono erogate al secondo semestre anche se nel catalogo non era scritto cosí. Allora sono costretto a trovare un'alternativa come ultima speranza e trovo una materia compatibile ma che dopo essere andato in segreteria mi viene detto che non posso seguire in nessun modo perché non erogata in inglese. Inoltre la coordinatrice del corso mi dice che nella loro università gli studenti devono dare almeno 20 cfu (altra cosa che non mi avevano mai comunicato) e che quindi non solo sarei costretto a non ricevere soldi non potendo fare le materie inerenti al mio piano di studi ma dovrei anche aggiungere materie che non c'entrano niente e questo sarebbe una totale perdita di tempo ai fini della mia laurea dato che appunto devo laurearmi a breve e scrivere anche la tesi. In tutto ciò ieri, dopo aver parlato con la mia università e la mia famiglia, distrutto e senza valide alternative, ho fatto la rinuncia all'erasmus. Ho passato due giorni con l'ansia che neanche mi faceva respirare e sono anche scoppiato a piangere un po' di volte. Dopo la rinuncia mi sono sentito meglio ma ora ho tanto senso di colpa e tristezza e mi chiedo perché anche stavolta dopo tanta fatica, la possibilità di portare a casa un'esperienza piena e completa sia completamente naufragata. A casa porterò solo briciole, dolore e stanchezza. Inoltre nonostante i pochi giorni si erano create delle simpatie ma che mai saranno destinate a svilupparsi e mai mi permetteranno di raccontare ai miei amici di avventure e relazioni vissute durante il mio erasmus. Ora, a 24 anni, mi sento cosí sfinito e triste che anche questa esperienza sia fallita. Tornerò a casa fra una decina di giorni ma mi sento molto giù perché uscire con qualcun'altro mi viene un po' a male e mi fa venire la nostalgia. Spero di poter andarmene il più presto possibile, ho già trovato un volo da Budapest e magari ci passo qualche giorno regalandomi una giornata alle terme. E cosí si conclude forzatamente in neanche venti giorni la mia esperienza Erasmus. Secondo voi come dovrei psicologicamente affrontare tutto questo?
Il mio Erasmus è assurdamente fallito
-
-
-
Ailene
Approvato il thread. -
Ciao, mi dispiace per quello che ti è capitato.
Da parte tua non c'è stato niente di sbagliato, non hai fallito assolutamente. Non ti hanno dato le giuste informazioni prima di partire!
Sì, l'Erasmus poteva essere una bella esperienza (il mio è stato un disastro, tornando indietro non lo rifarei) ma non esiste solo quello. Arrivati a questo punto, secondo me ti conviene prenderti tranquillamente la laurea magistrale e poi farti, in maniera autonoma, un'esperienza di formazione o lavoro all'estero.
So che hai dei sensi di colpa e tristezza, ma fidati, vai avanti per la tua strada. Purtroppo è colpa dell'incapacità della tua Università e di quella ospitante.
-
Ciao! Mi dispiace tanto per quello che ti è successo.
Devi elaborare una cosa: non è stato un tuo fallimento, bensi secondo me c'è dietro tutta la negligenza dell'ufficio erasmus che intrattiene le relazioni con le università e dovrebbe sapere quali corsi vengono erogati in un semestre. Almeno quando andavo io all'università era così, sono cambiate le cose?
Mr_scar ti ha dato un ottimo suggerimento, puoi finire la tesi adesso e poi fare domanda per un progetto Leonardo post laurea.
-
Concordo con gli altri, non c'è fallimento tuo ma disorganizzazione e superficialità. Mi ricordo una ragazza olandese che faceva erasmus e veniva al mio corso...è scappata dopo poche settimane perché il corso era solo in italiano e pure una materia tosta.
-
L’università avrebbe dovuto darti tutte le informazioni in maniera precisa e approfondita! Quando feci l’erasmus, trovai un ufficio molto Competente capace di guidarmi passo passo e darmi tutte le informazioni di cui necessitavo. Assurdo quello che ti è successo, e anche molto grave. Fossi in te una volta tornato farei un reclamo.
Concordo con gli altri, non è colpa tua: come potevi sapere certe cose se non ti sono state comunicate o ti sono state dette in maniera errata? Immagino il tuo dispiacere per le aspettative infrante, ma l’erasmus non è la sola possibilità che hai per fare una bella e formativa esperienza all’estero. Goditi gli ultimi giorni (e le terme!) con serenità; una volta tornato a casa, penserai a come poter realizzare il tuo desiderio di trascorrere un periodo fuori
In bocca al lupo
-
Grazie a tutti per le risposte, mi sento già meglio.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 337
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-