Non riesco a dimagrire

  • Avevo letto un libro di una psicologa che diceva che il cervello lavora per abitudini, quindi il trucco è riprogrammare il cervello usando delle tecniche di visualizzazione dove immaginiamo di mangiare poco e con atteggiamento tranquillo (non trangugiando).

    Continuando a fare queste fantasie, il cervello si dovrebbe abituare a mangiare poco. Secondo l'autrice.


    Io ho anche scaricato gli mp3 dal suo sito, ma non li ho mai ascoltati :D :D :D insomma, non ho mai messo in pratica.

  • Avevo letto un libro di una psicologa che diceva che il cervello lavora per abitudini, quindi il trucco è riprogrammare il cervello usando delle tecniche di visualizzazione dove immaginiamo di mangiare poco e con atteggiamento tranquillo (non trangugiando).

    Continuando a fare queste fantasie, il cervello si dovrebbe abituare a mangiare poco. Secondo l'autrice.


    Io ho anche scaricato gli mp3 dal suo sito, ma non li ho mai ascoltati :D :D :D insomma, non ho mai messo in pratica.

    Un altro esercizio è quello di mangiare consapevolmente, cioè non mentre guardiamo la TV, il computer eccetera: focalizzare tutta la nostra attenzione al cibo che stiamo mangiando, alle sensazioni che proviamo eccetera.
    Altra cosa che io per prima non faccio :D però aiuta a mangiare più piano e, soprattutto, essere consapevoli degli aspetti emozionali che leghiamo al cibo (mangiare per stress, per noia eccetera). Più si è consapevoli, più si riesce a controllarsi, tendenzialmente.
    Della serie: lo sto mangiando perché è buono?
    Bene, me lo godo. Lo sto mangiando per noia, per abitudine, automatismo?
    Ne sono consapevole e posso scegliere di fare altro.

  • Tutti consigli ottimi, ma che nessuno riesce ad applicare.

    Non è vero, a periodi alterni io ce l'ho fatta, soprattutto la cosa di eliminare lo zucchero. Poi ho ricominciato. :P
    Detto questo, secondo me è necessario interrogarsi sulla motivazione alla base del voler dimagrire.
    In passato ero molto più determinata a controllarmi. Adesso non ne ho più voglia, ne sono consapevole. Preferirei pesare 5 kg in meno? Sì, mi starebbero di nuovo i pantaloni che mettevo prima del Covid. Sono disposta a investire molte energie per perderli? No, ho altre priorità in questo momento.
    Però l'attività fisica cerco di farla, perché mi fa stare bene.

  • In questi casi, la forza di volontà è il tuo migliore e primo alleato.

    Senza quella, purtroppo, ogni consiglio che puoi ricevere qua (o altrove) diventa vano.

    Devi concentrarti su te stessa e, se è veramente quello che vuoi, mettere in pratica gli accorgimenti necessari, anche pian piano, senza privazioni drastiche che sarebbero solo deleterie.


    Per dirti: dopo le feste, vorrei dimagrire anche io qualche chiletto, poco, ma per me necessario.

    Non mi privo di nulla, perché credo che il nostro corpo ha, di base, bisogno di tutto, ma mi sono imposta di ridurre le quantità, a colazione, pranzo e cena, e di fare due regolari spuntini con frutta e verdura alle 10:30 e alle 16:00. No cibo spazzatura, ma solo cose preparate da me. Ho aumentato il consumo di verdura, diminuito leggermente quello dei carboidrati, questo è in assoluto il mio più grande sacrificio (vivo in Emilia, dove poi le specialità culinarie dei primi piatti sono tante e buone :goofy:). Ho messo in pratica questi piccoli accorgimenti dal 13 di gennaio, la prima settimana è stata un po' dura, ma ora sento che sto già meglio e riesco ad andare avanti in questo proposito.

    Il tutto, ovviamente, accompagnato da attività fisica, che non svolgo regolarmente per impegni vari, ma almeno 3 giorni a settimana per un'oretta alla volta sì. Trekking la domenica.

    Si vedrà il risultato nel lungo periodo.


    Ad ogni modo, è necessaria una regolare ed equilibrata alimentazione, dolci a parte che mi pare mangi tutti i giorni ma non in grandi abbuffate, il resto del cibo/pasti come lo gestisci?

    Perché magari tu ti sei concentrata sui dolci perché ti piacciono particolarmente (ed, in effetti, sono una coccola per il palato e pure per l'umore :friends:) e solo il pensiero di doverne fare a meno non ti fa stare bene, ma potrebbe esserci altro.

    "Niente limiti, Solo orizzonti..."

  • Riri Non ho grandi consigli perché non ho problemi di peso (normopeso tendente al sottopeso) né di dieta (se voglio riesco a mantenere qualsiasi regime).


    Però ti posso assicurare che togliere il dolce è più facile di quanto possa sembrare.

    penso che l'unica soluzione sia riuscire a toglierli completamente per qualche giorno

    Ogni anni, pur non essendo credente, durante la cresima "rinuncio" al dolce o agli alcolici.


    Il benessere fisico è maggiore rinunciando agli alcolici ma più impattante è rinunciare ai dolci. I primi giorni puoi sentirne veramente la mancanza fisica ma bastano pochi giorni in più e non ti mancheranno più. Generalmente una settimana/dieci giorni e il corpo si sistema.


    Se fai fatica l'unica soluzione è non averne in casa. Non c'è alternativa. Prendi tutti i dolci e buttali via. Cerca di sostituire con frutta fresca che ti dà tutto lo zucchero di cui hai bisogno.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • La dipendenza da dolce effettivamente esiste, anch'io ero abituata a mangiare grosse quantità di cibi dolci: penso che l'unica soluzione sia riuscire a toglierli completamente per qualche giorno, ma è dura, bisognerebbe non averne in casa. Superato lo scoglio di qualche giorno senza zucchero, dopo si tendono a preferite cibi un po' meno dolci.

    Provato anche questo, ma è come un boomerang, appena qualcuno mi invita a cena, festa, ecc, cedo facilmente alle tentazioni del dessert fine serata. Debbo dire che ho anche degli amici troppo amici, adorano anche loro i dolci, e i pasticcini e ogni forma di dolci sono presenti quasi ogni settimana. Ovviamente io non mi tiro indietro.

    L'è dura!

  • Provato anche questo, ma è come un boomerang, appena qualcuno mi invita a cena, festa, ecc, cedo facilmente alle tentazioni del dessert fine serata. Debbo dire che ho anche degli amici troppo amici, adorano anche loro i dolci, e i pasticcini e ogni forma di dolci sono presenti quasi ogni settimana. Ovviamente io non mi tiro indietro.

    L'è dura!

    L'aspetto sociale è indubbiamente quello più difficile da controllare, sono pienamente d'accordo. Anche io a casa posso stare controllatissima ma in occasioni sociali faccio più fatica. In quei casi bisogna prepararsi mentalmente prima e avere una disciplina di ferro, o una motivazione di ferro. Le due cose sono diverse, secondo me.

  • Per me non è tanto normopeso perché solo alta 165, 5/6 anni fa pesavo 57kg e stavo da Dio. Adesso faccio proprio tanta fatica a perdere peso. Fortunatamente non mi piacciono le bevande zuccherate, altrimenti avrei avuto il doppio del peso. Un’altro problema è anche la mia schiena, avendo un’ernia e due protrusioni cervicali non posso fare attività fisica intensa.

    Insomma! Sono un catorcio.

    Sulla meditazione, farò una ricerca e mi informerò, è un’alternativa che non ho considerato.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Il terrore del batterio listeria 124

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      124
      Visualizzazioni
      4.5k
      124
    3. sara84

    1. Non riesco a dimagrire 47

      • Riri
    2. Risposte
      47
      Visualizzazioni
      2.3k
      47
    3. Twister16

    1. Qualcuno è riuscito a seguire una dieta con successo? 288

      • Hello83
    2. Risposte
      288
      Visualizzazioni
      17k
      288
    3. chiacchieralibera

    1. Alimentazione: umore a breve e a lungo termine 14

      • mpoletti
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      904
      14
    3. gloriasinegloria

    1. Quasi sempre voglia di mangiare, anche da sazio 24

      • Fibonacci
    2. Risposte
      24
      Visualizzazioni
      961
      24
    3. Oblomovista

    1. Ansia, depressione e perdita di peso 12

      • G. D. A
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      11k
      12
    3. Lorenzo181