Difficoltà nell'accettare il figlio del mio compagno

  • Ciao a tutti, scrivo qui perché sto vivendo una situazione che mi pesa e non so bene come affrontarla. Sono insieme al mio compagno da un anno e mezzo, lo amo moltissimo e stiamo costruendo una vita insieme: stiamo per andare a convivere e aprire un’attività di ristorazione. Lui ha un figlio di 8 anni da una relazione precedente e, fin dall’inizio, ho accettato questa realtà, consapevole che fa parte della sua vita.


    Ultimamente, però, sto provando un disagio che non riesco più a ignorare. Ci stiamo impegnando per avere un figlio nostro, ma dopo 3-4 mesi di tentativi senza risultati, mi ritrovo a riflettere su questa situazione. Mi pesa la presenza del bambino, il fatto che debba stare con noi ogni tanto, e mi rendo conto che non riesco a volergli bene come vorrei. So che è normale non provare per lui lo stesso affetto che proverei per un figlio mio, ma questa cosa mi fa stare male perché non voglio che influenzi la mia relazione.


    Il mio compagno mi rispetta, mi ama e mi include in ogni decisione. Vuole una famiglia con me e crede nel nostro futuro. Io voglio superare questo blocco perché sono innamorata di lui e desidero che la nostra vita insieme funzioni anche in questo aspetto.


    C’è qualcuno che ha vissuto qualcosa di simile e può darmi un consiglio? Come avete affrontato la relazione con il figlio del vostro compagno? Accetto qualsiasi suggerimento o esperienza. Grazie mille a chiunque voglia rispondermi!

  • Qubit

    Approvato il thread.
  • Ciao, posso solo immaginare il disagio che puoi provare, non essendomi mai trovata in questi panni. Sono nei panni di madre e so quanto sia importante per un padre il rapporto con un figlio, un figlio che ha subito delle decisioni e che immagino lui ci tenga a frequentare e tutelare da sofferenze gratuite.

    Esattamente cosa è che ti pesa, considerato che sapevi immagino dall'inizio della situazione? È il tempo che deve dedicargli, l'impegno economico e affettivo, l'importanza della relazione? O c'è altro? Perché purtroppo credo non si possa fare altro che accettare questo rapporto, pensa che uomo sarebbe se trascurasse il proprio figlio? Come potresti amare uno che se ne frega del figlio? Il fatto che lui dedichi tempo al suo bambino è anche indicativo della cura che avrà verso i vostri di figli, è una qualità, un valore.

    Comprendo comunque la tua difficoltà perché da giovane anche io ne avrei sofferto, forse io avrei evitato questo genere di situazione, ma capisco che possa capitare.

  • Ciao, grazie per il tuo messaggio. Apprezzo molto il modo empatico con cui hai espresso il tuo punto di vista! Il rapporto che il mio compagno ha con suo figlio non mi dà assolutamente fastidio, anzi. Uno dei motivi per cui mi sono innamorata di lui è proprio il fatto che è un padre presente e amorevole, e questo mi fa desiderare ancora di più costruire una famiglia con lui.

    Quello che invece mi pesa ultimamente è un’altra cosa: la presenza della sua ex compagna. So che il loro rapporto è limitato alle questioni legate al figlio (e così deve essere), ma ci sono momenti in cui mi sembra che lei superi i limiti di quel confine. Ad esempio, recentemente lui era in videochiamata con il bambino, e lei si è intromessa per fare domande sul ristorante che stiamo per aprire insieme. Questa cosa mi ha dato davvero fastidio, soprattutto perché non era una conversazione che riguardava il bambino, e si è intromessa proprio mentre io ero presente.

    Non voglio sembrare gelosa o insicura, ma a volte mi sembra che certi atteggiamenti possano essere evitati, soprattutto considerando che la loro relazione è finita da tanto tempo (quando il bambino aveva solo un anno). Mi piacerebbe gestire la situazione nel modo più sereno possibile per tutti.

    Grazie ancora per aver condiviso il tuo punto di vista, è sempre utile leggere altre prospettive!

  • Quello che invece mi pesa ultimamente è un’altra cosa: la presenza della sua ex compagna.

    Dal topic non emergeva questo.

    Quindi non è il rapporto tra il tuo compagno e suo figlio a crearti disagio, ma piuttosto alcuni atteggiamenti della madre del bambino.


    Posso immaginare che certe situazioni possano risultare fastidiose, soprattutto quando sembrano superare i confini stabiliti. Però, ti invito a riflettere su questo: il tuo compagno ha scelto te, sta costruendo una vita con te e condivide con te i suoi progetti e il suo futuro. La sua ex fa parte del passato e il loro legame oggi è legato esclusivamente al benessere del figlio.


    Forse potrebbe aiutarti affrontare questi episodi con più leggerezza, senza lasciare che ti turbino troppo.


    Hai affrontato con lui la questione?

    Potrebbe essere utile condividere come ti senti e trovare insieme un modo per gestire meglio situazioni come quella che hai descritto.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Quello che invece mi pesa ultimamente è un’altra cosa: la presenza della sua ex compagna. So che il loro rapporto è limitato alle questioni legate al figlio (e così deve essere), ma ci sono momenti in cui mi sembra che lei superi i limiti di quel confine

    Non so che tipo di rapporto abbiano, ma tendenzialmente ci sono due tipi di separati: quelli che si fanno la guerra per ogni cosa e quelli che cercano di collaborare. Probabile che rientrino nella seconda categoria, cosa piuttosto saggia avendo un bambino; certo non sono due estranei, ma se il bambino ha 8 anni e si sono lasciati che ne aveva 1, ritengo improbabile la fondatezza di una tua gelosia. Ti direi di provare a sorvolare, non entrare nel merito di quel rapporto, goditi quel che state costruendo.

  • Siamo fatti anche di un istinto animale spesso nascosto sotto molte sovrastrutture e purtroppo questo tipo di rapporto (generalizzando) tende a risvegliare cose profonde e non sempre belle che riguardano territorialità, esclusività, complesso di Edipo/Elettra in certi casi, insicurezze, gelosia retroattiva. Non per nulla nelle fiabe la matrigna è un archetipo di figura malvagia, la saggezza dei popoli ha così riassunto la "challenge" morale della situazione. Per fortuna non tutte cedono ai propri lati peggiori, anzi alcune di noi non ce l'hanno proprio quella cattiveria dentro che rende "le cattive della situazione", anzi si può essere delle figure preziose per i bambini (nel proprio ruolo naturalmente).

    Penso che innanzitutto bisogna ascoltarsi ed accettare di avere dei lati istintivi forti, senza giudicarsi per i pensieri che l'istinto fa "salire" alla mente. Per fortuna abbiamo la ragione, la civiltà, lo spirito, la psicologia e tante altre belle cose che ci permettono di rielaborare anche le istanze più dubbie delle nostre profondità in senso costruttivo.

    Bisogna capire che in un certo senso in questo tipo di amore si è "seconde a qualcuno" e non tutte abbiamo una personalità in grado di accettarlo. Ché poi sarebbe da capire esattamente quel "seconde", se davvero una prima è prima qualitativamente e se è giusto essere seconde rispetto ai figli, ma lì è un equilibrio personale sottile che il padre decide di mantenere diciamo, tra i figli e la nuova compagna.

    È un lavoro continuo e non facile portare alla coscienza cosa ci disturba in una relazione di questo genere.

    Tutto questo riguarda gli aspetti profondi, che mi pare si siano scatenati, da quanto racconti, in coincidenza con la ricerca di una tua maternità. Questo tempismo fa pensare che tu dia la "colpa" della mancata riuscita (per ora) a lui o a te o di riflesso a suo figlio, lì c'è da capire che meccanismo è scattato.

    Se sei tu ad avere delle remore a fare un figlio con lui riflettici bene, non tutte sono tagliate per questo ruolo appunto. Se è lui ad avere remore, bisogna capire le sue intenzioni ed accettare la realtà qualunque sia.

    Suo figlio in teoria non è che devi amarlo come una mamma, la mamma ce l'ha per fortuna, e con questa figura purtroppo ci dovrai avere a che fare sempre, quindi metti dei bei paletti subito e soprattutto bisogna vedere se il tuo lui sa gestire bene le cose. Mi sembra che stia facendo il possibile da quanto dici, se qualcosa non ti garba è giusto parlarne con lui con tranquillità, come già detto, di certe cose potrebbe non accorgersi anche se ha le migliori intenzioni.

    Scusa se ho usato un tono un po' crudo, ma avrei troppe cose in testa da dire e per brevità ho dovuto per forza tagliare i convenevoli e forme dubitative diciamo. Naturalmente ogni storia è diversa e diversa è la variabile più grande e importante, l'amore che lega due persone.

  • Vivo la stessa situazione.

    Siamo sposati... Stiamo insieme da 9 anni. Lui ha una figlia di 10 anni che, nonostante sia davvero una brava bambina, non riesco ad amare come mia. Mi sento perennemente fuori posto, come se camminassi sulle uova. Ci vogliamo bene... Ma ammetto che l'istinto territoriale è davvero difficile da mettere da parte. Mi farebbe piacere confrontarmi con chi prova le mie stesse sensazioni.

    La cosa più brutta sono i litigi, e lui non riesce proprio a fermarsi davanti alla bambina.

    Ovviamente lei si sente in colpa, anche se tutte le volte le diciamo che non ha nessuna colpa.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. I suoi genitori e il sostegno che non c'è 5

      • Polimori
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      183
      5
    3. La Marina

    1. Da quando è nato mio figlio non ho più una vita 52

      • andrerdna
    2. Risposte
      52
      Visualizzazioni
      2.3k
      52
    3. Andre73

    1. Sto vivendo un incubo, come posso sopravvivere? 5

      • maria27
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      390
      5
    3. Andre73

    1. Un esperimento, una lettera e la solita reazione che fa male 53

      • nonloso1989
    2. Risposte
      53
      Visualizzazioni
      2.4k
      53
    3. gloriasinegloria

    1. Marito emotivamente assente e suocera tossica, sono in crisi 96

      • talpa18
    2. Risposte
      96
      Visualizzazioni
      4.4k
      96
    3. leila19

    1. Quando si scende al sud a trovare la famiglia... 8

      • Polimori
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      368
      8
    3. Crisantema