Olimpiadi di Parigi

  • Infatti un uomo di 60 kg che ipoteticamente gareggi con una donna di 100kg è sicuramente svantaggiato rispetto alla donna, indipendentemente dal sesso.

    No, non è così.


    La struttura muscolare e ossea maschile è differente da quella femminile, in particolare la "sezione trasversale" che è una delle maggiori responsabilità della forza. Per essere "pari" in uno sport tipo il pugilato devi mettere una donna abile e "cattiva" contro un uomo scarso e poco forzuto. Diversamente un cazzotto ben assestato dell'uomo poco forzuto potrebbe fare più danni di una serie infinita di uno/due della donna.


    Gli ormoni, come il testosterone, hanno poi una grande influenza sul fattore fisico, ma soprattutto su quello psichico e sulla resistenza. Un pugile dotato di più testosterone ha meno "timore di far male", meno inibizioni "umane", agisce più come una bestia.


    Nel pugilato il fattore psicologico è importantissimo e credo sia stato questo a bloccare la nostra pugile. Non era serena, perché non aveva la garanzia di battersi contro un pugile alla pari.


    Fosse anche una XX, l'algerina con le sue tare genetiche potrebbe essere avvantaggiata fisicamente, nonostante sia "scarsa" a livello di tecnica e di tutto il resto.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • dai trascorsi fatti di vittorie e soprattutto sconfitte nella carriera dell'algerina non pare ci siano motivi che facciano pensare ad un vantaggio acquisito.

    Beh, non è che la cosa diventi giusta se è un maschio scarso.


    Comunque oggi medaglia nel windsurf e nel tennis (bravissimo Musetti!).

    Dispiaciuta per la Quadarella che è una campionessa ma le altre erano davvero stellari.

  • Gli ormoni, come il testosterone, hanno poi una grande influenza sul fattore fisico, ma soprattutto su quello psichico e sulla resistenza. Un pugile dotato di più testosterone ha meno "timore di far male", meno inibizioni "umane", agisce più come una bestia.

    Quindi un omino di 60kg pieno di testosterone contro un omone di 140kg senza testosterone, vince?


    Magari, ma per fortuna o purtroppo non funziona così.


    La faccenda poi dei cromosomi XY in una donna non influiscono assolutamente sul rendimento... il testosterone è un ormone che ha bisogno di recettori per esprimere la propria funzione biologica.

    Ci sono due sindromi nelle donne con cromosomi XY che impediscono al testosterone in eccesso di legarsi ai suoi recettori, per questo motivo queste donne non sviluppano gonadi maschili ma hanno caratteri sessuali femminili "incompiuti" che le espongono a rischio di sviluppare cancri e a non potersi riprodurre (perchè spesso mancano le ovaie).


    Il ruolo del testosterone è molteplice. In queste donne non si esprime come negli uomini, proprio perchè non lega a pieno con i recettori.


    Concludendo il discorso Charlize Theron ad esempio ha anch'ella i cromosomi XY..... e non mi pare proprio che assomigli ad un uomo.

  • Quindi un omino di 60kg pieno di testosterone contro un omone di 140kg senza testosterone, vince?

    Non so quali siano le proporzioni, ma so che un gruzzolo di calciatori in pensione ha fatto fuori una nazionale femminile. Certi riflessi e certe resistenze sono proprio diverse.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Concludendo il discorso Charlize Theron ad esempio ha anch'ella i cromosomi XY..... e non mi pare proprio che assomigli ad un uomo.

    Che Charlize Theron sia affetta dalla sindrome di Morris è una diceria senza fondamento e di certo mai confermata dall'interessata.


    Riguardo gli affetti (esclusivamente MASCHI) da questa rarissima sindrome, ecco alcuni passaggi estrapolati da diverse fonti, alcune già citate, che riporto nuovamente:


    - la patologia era in passato nota come “Sindrome delle belle donne” e si era addirittura sviluppata la convinzione (in realtà errata) che ne fosse affetta una discreta percentuale di modelle e donne dello spettacolo (Charlize Theron, Naomi Campbell, Kim Novak)


    - Dal punto di vista cromosomico, le persone intersessuali hanno genere maschile, vale a dire che il loro cromosoma 46 è XY.


    - E’ caratterizzata dal fatto che i soggetti affetti hanno caratteri somatici femminili, ma sono geneticamente maschi (XY).


    - La sindrome di Morris provoca amenorrea (assenza di mestruazioni) e sterilità, poiché l’individuo è privo dell’apparato riproduttivo femminile funzionale.


    - La sindrome di Morris, o sindrome dell’insensibilità agli androgeni o femminilizzazione dei testicoli,  è un’alterazione cromosomica che interessa lo sviluppo sessuale.


    - Negli individui maschi sani, il recettore androgenico è presente in quantità adeguate e ciò consente al testosterone di portare a compimento lo sviluppo dei caratteri sessuali, sia durante lo sviluppo fetale che nel corso della vita.

    Di contro, negli individui maschi con sindrome di Morris, il recettore androgenico è assente o presente in quantità ridotte e questa anormalità fa sì che il testosterone, seppur presente in quantità adeguata, sia del tutto inefficace.


    https://quimamme.corriere.it/n…eonato/sindrome-di-morris


    https://wordmedicinedotblog.wo…lattia-delle-belle-donne/


    https://www.my-personaltrainer…e/sindrome-di-morris.html

    Quindi, secondo questo ragionamento, bisognerebbe abolire le categorie maschili e femminili in tutti gli sport e buttare tutti nello stesso calderone competitivo?


    Gli uomini e le donne hanno differenze biologiche significative che influenzano le prestazioni sportive. Gli uomini, in media, hanno una maggiore massa muscolare, densità ossea e capacità polmonare rispetto alle donne, a causa dei livelli più alti di testosterone (appunto!). Queste differenze conferiscono agli uomini un vantaggio naturale in molti sport che richiedono forza, velocità e resistenza (ad esempio la boxe...).


    La divisione in categorie maschili e femminili garantisce che la competizione sia leale e che le atlete possano competere in un campo di gioco equilibrato. Se maschi, femmine e non-femmine competessero insieme, molte femmine sarebbero svantaggiate a causa delle differenze fisiche, rendendo le competizioni ingiuste e scoraggiando la partecipazione femminile (come abbiamo appena visto accadere).


    Anche se all'interno delle stesse categorie ci sono atleti più dotati di altri, le differenze biologiche tra i generi sono troppo significative per permettere competizioni miste, tantomeno in presenta di situazioni incerte.


    ...


    E comunque, nessuno conosce la situazione reale di Imane Khelif. La presunta intersessualità dovuta alla sindrome di Morris o ad altre ipotetiche patologie collegate è solo una supposizione dei media, lasciata opportunamente in sospeso. Né l'interessato, né la federazione algerina, né il CIO hanno ritenuto opportuno chiarire definitivamente la questione, sopendo le polemiche e i tanti dubbi. Resta sempre l'evidenza (molto pesante a mio avviso) del suo ricorso ritirato presso il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna, in seguito alla squalifica nel mondiale dello scorso anno, dovuta ai risultati di un test che non era quello dei livelli di testosterone (quindi, per esclusione, si trattava di quello cromosomico).

  • E comunque, nessuno conosce la situazione reale di Imane Khelif.

    Esatto, lo stesso dicasi per la Theron. In quest'ultimo caso, però, il fatto che l'attrice non abbia avuto figli ma ne abbia adottati diversi fa supporre maggiormente che non possa averne.


    Questo se vogliamo restare nel campo delle ipotesi "gossip" come per l'atleta algerina che ritira il ricorso.


    Il fatto è che finché, per fortuna, c'è la privacy, l'opinione pubblica non potrà mai saperlo.


    Il testosterone in eccesso non migliora affatto le prestazioni fisiche di un individuo, per le ragioni di meccanismi biologici che ricordavo prima. Un ormone ha sempre bisogno di un certo numero di recettori per esprimersi biologicamente in maniera efficace.


    Se vogliamo entrare nell'ambito delle differenze genetiche o congenite, seguendo un certo tipo di discorsi in cui le differenze contano, beh a questo punto Carnera, O'Neil e Coppi non avrebbero dovuto fare gli sportivi professionisti, o quanto meno avrebbero dovuto competere solo con quelli con le loro caratteristiche o "tare genetiche", se preferite chiamarle così. Ma Bartali, sebbene svantaggiato, Coppi lo batteva comunque.


    Per ciò che concerne la differenza fra prestazioni maschili e femminili, rimando al racconto sulle corridrici che menzionavo prima.


    Di tutta questa questione mi resta una domanda o qualcuna in più...


    Perché l'unica a rifiutare il combattimento è stata l'atleta italiana?


    Ad oggi l'atleta algerina mi pare sia in semifinale e ha disputato altri incontri abbastanza alla pari con le sue sfidanti.


    Purtroppo stanno girando video dell'atleta italiana in cui sembra che nella sua carriera sia stata un po' abituata ai ritiri facili e da sceneggiata.


    Ha sicuramente in seguito motivato che il suo ritiro dal match e dall'attività pugilistica abbia altre motivazioni... però quella frase "non è giusto, non è corretto" che pronuncia subito dopo essersi ritirata dall'incontro è purtroppo abbastanza eloquente.


    L'unica cosa che mi dispiacerebbe è se dietro tutta questa storia ci siano delle ragioni "politiche o ideologiche". In quel caso, sono contento che non rappresenti più l'Italia a livello internazionale nel pugilato femminile.

  • Non so quali siano le proporzioni, ma so che un gruzzolo di calciatori in pensione ha fatto fuori una nazionale femminile. Certi riflessi e certe resistenze sono proprio diverse.

    Che non vuol dire nulla, visto il livello tecnico scarso del calcio femminile, dato dalla scarsezza di investimenti economici sicuramente non pari in volume e all' interesse mediatico che gode il calcio maschile.


    Il calcio degli ometti si gioca più o meno da oltre 100 anni.... quello femminile non mi pare abbia la stessa tradizione... contando poi che come ricordavo le donne fino agli anni 70 sono state interdette da un bel po' di discipline sportive proprio perchè non ritenute idonee per fisicità a svolgerle... tipo la maratona o proprio il pugilato, lotta e le arti marziali in generale.


    Quindi se un gruppo di calciatori uomini anziani batte delle giovani calciatrici è più per un fattore tecnico/culturale che fisico. È come se giocassero con giocatori uomini inesperti delle subcategorie locali, anche in questo caso stravincerebbero.

    Per capirci in Germania - Arabia Saudita dei mondiali che finisce 8-1... non mi risulta che i sauditi siano scarsi per carenze di testosterone.


    Idem dicasi per i nostri omaccioni infarciti di testosterone della nostra nazionale di rugby che perdono oramai sistematicamente e rovinosamente da anni sempre contro tutte le altre nazionali, perfino quella francese (dove il rugby ha però la stessa importanza che per noi italiani ha il calcio maschile)


    Questo come ce lo spieghiamo?


    Insomma se vogliamo ragionare bene vanno valutate anche altre caratteristiche oltre che quelle di predisposizione fisica.

  • Esatto, lo stesso dicasi per la Theron. In quest'ultimo caso, però, il fatto che l'attrice non abbia avuto figli ma ne abbia adottati diversi fa supporre maggiormente che non possa averne.


    Questo se vogliamo restare nel campo delle ipotesi "gossip" come per l'atleta algerina che ritira il ricorso.

    Direi proprio che l'equivalenza tra le due situazioni non regge. Charlize Theron non partecipa a competizioni sportive suddivise per genere e non è tenuta a dimostrare nulla riguardo al suo corredo cromosomico, a differenza di Imane Khelif. Il fatto che Khelif abbia ritirato il ricorso è più di un semplice 'gossip': è un fatto che rivela un'ambiguità di fondo che non dovrebbe esistere, poiché compromette uno dei principi fondamentali del Comitato Olimpico Internazionale, ovvero la necessità di garantire gare giuste e eque per tutti gli atleti. Questa compromissione nasce purtroppo proprio all'interno dello stesso CIO.


    La questione dell'equità nelle competizioni sportive è cruciale. Le regole internazionali per la partecipazione alle competizioni sono state progettate per garantire che tutti gli atleti competano su una base equa, e ciò include la verifica delle caratteristiche sessuali in caso di controversie. Ritirare un ricorso, in questo contesto, senza risolvere le questioni sottese, lascia spazio a dubbi e ambiguità che possono minare la fiducia nelle competizioni stesse. La mancanza di chiarezza e la decisione di non presentare prove in tribunale hanno un impatto diretto sulla percezione di giustizia e correttezza nello sport.


    Riguardo al resto del tuo messaggio, ho già spiegato nel mio intervento precedente i motivi per cui la "bastardizzazione" delle categorie sportive è un problema che andrebbe evitato in ogni modo. Solo la folle deriva gender/woke/LGBT di questi tempi sfortunati ha condotto a dover, citando Chesterton, "sguainare le spade per dimostrare che le foglie sono verdi in estate".

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      395k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.2k
      94
    3. Manta13S