Ho paura di morire senza aver speso i miei soldi, cosa fare?

  • Salve ragazzi, spero che mi possiate aiutare a prendere una decisione importante: ho circa 50 anni, sono single con un buon gruzzoletto messo da parte per ogni evenienza, un lavoro statale e non ho gravi problemi di salute. Quello che mi attanaglia è il pensiero di morire senza aver speso i miei soldi (ho fatto molti sacrifici e rinunciato a molte cose per metterli da parte). Il mio pensiero costante, tutti i giorni, è quello di lasciare il lavoro e vivere con i miei soldi, con la speranza di riuscire a spenderli (non buttarli) prima di passare a miglior vita.


    Tutti i miei amici (qualcuno single come me) e familiari mi dicono "tu sei pazzo", ma io invece ho una paura costante di ammalarmi (e sapete che oggigiorno la malattia mortale è dietro l'angolo) e quindi di aver fatto sacrifici inutili.


    Io ho sempre voluto vivere senza impegni, quindi per mettere da parte questo gruzzoletto ho rinunciato a molte cose: famiglia in primis, macchine, viaggi, ristoranti, donne, ecc.


    Il problema è che se dovessi aver bisogno di lavorare in futuro da un'altra parte, io che non so fare niente, non voglio fare il miserabile e non voglio inginocchiarmi. Abito all'estremo sud Italia e penso che avrei grandi problemi per vivere.


    Aiutatemi a decidere cosa fare. Vi ringrazio.

  • Qubit

    Approvato il thread.
  • Dovresti provare ad abbandonare la mentalità della ristrettezza e goderti un po' di più la vita, concedendoti ciò cui hai rinunciato sino ad oggi, magari un bel viaggio per cominciare. Non è necessario lasciare un'occupazione sicura alla tua età, od altre scelte drastiche, puoi tranquillamente goderti i tuoi risparmi magari diminuendo il carico lavorativo, come già suggerito. Di certo se non cambi rotta, le tue paure finiranno prima o poi per concretizzarsi inevitabilmente.

    È sempre più buio appena prima dell’alba

  • Fatti un calcolo di quanti soldi ti servono per vivere ogni mese, inclusi svaghi e spese extra, e moltiplicali per il numero di anni che al massimo ti restano da vivere. Puoi anche fare una stima della tua aspettativa di vita basandoti sui tuoi genitori, o nonni, quelli a cui assomigli di piu'. Tieni conto di una eventuale pensione, e di imprevisti come ad esempio il dover andare a vivere in affitto nel caso in cui la tua casa di proprieta' venisse rasa al suolo da un terremoto, o di dover pagare una residenza per anziani nel caso in cui tu non fossi piu' totalmente autosufficiente.


    Ho fatto un rapido calcolo e mi risulta che per stare tranquillo dovresti avere diverse centinaia di migliaia di euro in banca.


    Poi dipende anche da quanto vuoi goderti la vita, o meglio, di cosa hai bisogno per goderti la vita. Mi sembra strano che tu abbia fatto una vita di rinunce fino ai 50 anni, e ora improvvisamente abbia bisogno di cenare nei ristoranti stellati ogni settimana, comprarti auto di lusso, eccetera.

  • Se ritieni che qualche spesuccia ti possa servire o giovare, falla. Per il resto, continua così. Se alla tua dipartita resterà qualcosa, sarà un problema dei tuoi posteri. Qualche denaro messo da parte serve alla tua tranquillità per gli incerti del futuro. Potresti campare il doppio o anche più. Se ci ragioni un poco su, il tuo è un non-problema.

  • Tanto nessuno, a meno che non sia stata diagnosticata una malattia incurabile (e anche in quel caso si tratta di stime), sa quando morirà: oggi, tra dieci, tra trent'anni... quindi è inutile starci a pensare. Visto che non hai responsabilità familiari, cerca di fare tutte le cose che ti piacciono di più.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Io ho sempre voluto vivere senza impegni, quindi per mettere da parte questo gruzzoletto ho rinunciato a molte cose: famiglia in primis, macchine, viaggi, ristoranti, donne, ecc.

    Posso chiederti di spiegare meglio il tuo ragionamento? Cioè, perché sacrificare tante cose che rendono la vita degna di essere vissuta? Non tanto le macchine e i ristoranti, ma la famiglia e le relazioni.


    Quanto al cosa fare, mi pare che hai ricevuto buoni consigli, magari un part-time e, in ogni caso, godersi la vita un po' di più.

  • Comunque, negli ultimi anni si è molto diffuso (soprattutto in America) il movimento FIRE, cioè "Financial Independence, Retire Early": acquisire indipendenza finanziaria e andare in pensione presto.

    Però presuppone che durante i primi anni di lavoro si sia risparmiato molto e investito molto, cosicché nella seconda parte della vita si possa vivere di quanto accumulato e soprattutto delle rendite da capitale.


    Se ti interessa come filosofia e soprattutto per farti due calcoli concreti, ti consiglio di cercare i video su YouTube del prof. Paolo Coletti, che spiega soprattutto a che condizioni una cosa del genere può essere realistica.


    Io, da italiana, punterei al part-time.

  • Posso chiederti di spiegare meglio il tuo ragionamento? Cioè, perché sacrificare tante cose che rendono la vita degna di essere vissuta?

    Penso sia una questione di mentalità. Anche mio nonno, che proveniva dal sud, aveva la medesima impostazione.


    Aveva, tra l'altro, un ottimo lavoro, uno di quelli di un tempo in cui si poteva mantenere serenamente tutta la famiglia, e andò in pensione ad un'età impensabile per i canoni di oggi. Però, mai una cena fuori, mai una vacanza, mia nonna non andava mai dal parrucchiere per intenderci. Faceva colore e piega da sola in casa, nonostante ci fossero tutte le possibilità economiche.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Sono disperata, necessito di un consiglio 15

      • Elly D.
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      356
      15
    3. Elly D.

    1. Penso di aver toccato il fondo, non so più che fare 11

      • nonloso1989
    2. Risposte
      11
      Visualizzazioni
      501
      11
    3. nonloso1989

    1. Derealizzazione estiva e sintomi assurdi 14

      • Nonsocomechiamarmi
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      515
      14
    3. Verdeggiando

    1. Estate, caldo e peggioramento dell'ansia e del panico 12

      • Doraemon
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      731
      12
    3. Nonsocomechiamarmi

    1. Avrei bisogno di un po' di conforto... 6

      • Markice76
    2. Risposte
      6
      Visualizzazioni
      300
      6
    3. MissPanico3

    1. La sorte delle persone disabili 72

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      72
      Visualizzazioni
      2.5k
      72
    3. Lu_Ca