Non sono turbato perché mi hai tradito, ma perché non potrò più fidarmi di te!

  • Per la paternità c'è l'esame del DNA, anche se non credo che sia un vantaggio.

  • A trovarla una donna che la pensa come te, ci sono eh e meno male, ma purtroppo c'è molta gente che predica bene e razzola male. Io non riesco proprio a concepirlo il tradimento, ma come fai ad amare una persona e allo stesso tempo fargli del male, ma come??? Io se amo una ragazza le altre non mi interessano proprio, non potrei mai essere soddisfatto con un'altra, non potrebbe mai darmi quello che mi dà la ragazza che amo. Dopo 10 anni con la mamma di mio figlio ho deciso di chiudere la storia perchè non aveva piu senso portarla avanti, ma mai e poi mai sarei rimasto nelle mie comodità o magari sarei rimasto con lei solo per nostro figlio per poi diventare un traditore, una persona che rispetta sé stesso non sarà mai un traditore, ecco quello che penso. Io amo alla follia una ragazza, ha tradito la mia fiducia, basta stop ha rovinato tutto, indipendentemente se ci si lascia subito o si va avanti e indipendetemente dalle ragioni o dalla situazione.

  • Per la paternità c'è l'esame del DNA, anche se non credo che sia un vantaggio.

    Costa parecchio, viene vissuto dalla donna come una "violenza" e se lo fai dopo un anno dalla nascita del pargolo è totalmente inutile, perché in Italia la Legge tutela prevalentemente donne e bambini.


    In ogni caso è la paura inconscia/atavica/rettile che conta, più che le eventuali (inutili) strategie di recupero.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • E' una cosa possibile, ma non ce la fa quasi nessuno perché a livello puramente tecnico è necessaria una grandissima intelligenza e la capacità di "declassare" il partner.

    [...]

    La declassazione del partner invece è un concetto abbastanza controverso, perché di fatto si tratta di togliere il partner traditore dalla lista delle persone di massima fiducia automatica e inconscia e metterlo in quelle di cui è necessaria sempre una conferma razionale.

    Non ho capito bene cosa intendi. Se lo declassi, anche se "solo" inconsciamente (?), la relazione non sarà comunque più la stessa, no? Ci rimani perché hai capito che è stato un errore, che è sinceramente pentito/a, ti sei sicuramente convinto/a che non accadrà mai più, ma il grado di fiducia non sarà comunque più lo stesso quindi qualcosa è comunque cambiato irrimediabilmente. Poi puoi anche far funzionare bene il rapporto, ma quel minimo tarlo, quel pensiero...

    Io (al 99% - mai dire mai) non riuscirei, lo ammetto

  • Non ho capito bene cosa intendi. Se lo declassi, anche se "solo" inconsciamente (?), la relazione non sarà comunque più la stessa, no? Ci rimani perché hai capito che è stato un errore, che è sinceramente pentito/a, ti sei sicuramente convinto/a che non accadrà mai più, ma il grado di fiducia non sarà comunque più lo stesso quindi qualcosa è comunque cambiato irrimediabilmente. Poi puoi anche far funzionare bene il rapporto, ma quel minimo tarlo, quel pensiero...

    Io (al 99% - mai dire mai) non riuscirei, lo ammetto

    Sì, se la/lo declassi: la relazione non sarà più la stessa, con lo stesso infinito livello di fiducia a fondo perduto.


    La cosa curiosa in questo caso è che la versione "giusta" del rapporto è quella in cui il partner è "declassato". Era ed è sbagliata quella in cui ci fidiamo sempre ciecamente.


    La fiducia tra partner è fondamentale e deve essere superiore a quella che normalmente dedicheremmo a chiunque altro, tuttavia la "fiducia totale incondizionata" non si deve nemmeno al partner.


    Le delusioni più forti e la maggior parte degli eventi che spezzano la vita provengono dalle mura domestiche. Una coppia sana è fatta da due individui. La base stessa dell'essere individuo esclude di avere una delega e una totale fiducia incondizionata in chiunque, partner compreso.


    L'errore di "fidarsi troppo" lo facciamo tutti, io per primo. Poi a volte la vita ti pone di fronte all'evidenza che quella fiducia è inopportuna e declassi il partner o tutti i partner successivi a quello che ti ha insegnato la lezione.


    Se (SE) s'intende recuperare una relazione dopo un tradimento: "declassare" il partner come hanno già fatto quelli che ci sono passati: è la prima irrinunciabile, inderogabile mossa.


    Mi rendo conto che l'argomentazione è controversa. Faccio un esempio per chiarire.


    Nella fiducia da partner "declassato" ci si fida dell'altro in generale quasi come prima, ma non ci si fida a lasciare che l'altro si metta in condizione di tradire o essere fortemente tentato e facilitato a farlo. Esci pure con gli amici, ma non vai a ballare il tango con gli sconosciuti ogni giorno in un locale diverso.


    Lo stesso si dovrebbe fare per la questione finanziaria: entrambi dovrebbero poter accedere alle risorse di famiglia, ma non a tutte le risorse dell'altro/a.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

    Modificato una volta, l'ultima da bruce0wayne: Incorporato un post creato da bruce0wayne in questo post. ().

  • Purtroppo la questione è complessa e può avere tanti risvolti ma, comunque, a parte il caso dei traditori seriali, il tradimento ha origine da un problema di crisi della coppia. In un altro topic ho descritto molto brevemente la mia esperienza. Il mio problema, accaduto in giovanissima età, è stato superato perché la mia allora fidanzata ha dimostrato onestà, rispetto, pentimento ed amore nei miei confronti. E poi, non sono stato tradito, anche se gli effetti su di me sono stati praticamente gli stessi.


    Siamo sposati da parecchi anni, il nostro matrimonio ha avuto alti e bassi, ma non credo che mia moglie mi abbia mai tradito perché non ho mai notato i classici segnali che potevano farmi insospettire. Inoltre, mia moglie mi ha sempre fatto notare se c'era qualcosa che non andava nel nostro rapporto e, se ci fossero stati problemi insormontabili, sono sicuro che mi avrebbe lasciato lei, prima di tradire. In sostanza, nutro un'elevatissima fiducia nei confronti di mia moglie, ma non illimitata.


    Se, con queste premesse, mi capitasse malauguratamente di scoprire un tradimento in atto, sia breve che di lunga data, oltre a perdere completamente la fiducia nei suoi confronti, tra le tante cose, mi sentirei sicuramente offeso e preso in giro. Non credo che sarei in grado di superare la cosa, anche "declassando" mia moglie.


    Ancora peggio se il tradimento venisse motivato con scuse assolutamente puerili (come accade nella maggior parte dei casi), oppure se mia moglie tentasse di affibbiare a me la responsabilità del suo tradimento. No, è il traditore che decide di tradire e non il tradito.


    Un'ulteriore aggravante sarebbe il fatto che noi potrei certamente superare un tradimento avvenuto in tarda età, ad esempio dopo i 60 anni (purtroppo avvengono anche quelli, ne ho lette di ogni), perché la consapevolezza di avere buttato via una vita intera con una persona che scopri completamente diversa da quella che hai pensato per tanti anni, è assolutamente devastante.

  • Grazie della spiegazione perché infatti non avevo capito bene quello che intendevi, o più probabilmente non mi ero fermata io a pensare abbastanza a fondo. Pensavo ti riferissi a cose più specifiche o che avessero meno a che fare con il buon senso di base (effettivamente anche negli esempi riportati è presente un "declassare").

    Sono d'accordo, specialmente dove lasci intendere che si tratta di una forma mentis che andrebbe adottata da subito.

    Circa l'aspetto finanziario, dipende. Personalmente, nella mia relazione io mi fiderei completamente a lasciargli accesso a tutto quello che possiedo, ma è anche vero che 1) in fondo lo farei a mio rischio e pericolo e 2) se fossi una milionaria forse la penserei diversamente.

  • Grazie della spiegazione perché infatti non avevo capito bene quello che intendevi, o più probabilmente non mi ero fermata io a pensare abbastanza a fondo. Pensavo ti riferissi a cose più specifiche o che avessero meno a che fare con il buon senso di base (effettivamente anche negli esempi riportati è presente un "declassare").

    Sono d'accordo, specialmente dove lasci intendere che si tratta di una forma mentis che andrebbe adottata da subito.

    Sì, in effetti andrebbe adottata sin da subito, anche per rispetto del partner stesso e per la famosa clausola "patti chiari".


    Per motivi culturali di base noi italiani (e altri dell'eurozona) abbiamo un po' tutti l'idea del rapporto in totale comunione dei beni e in totale delega di fiducia. E' solo una facciata però. Ci dichiariamo totalmente fiduciosi e sinceri, ma non sempre lo siamo. Il problema è che la auto-tutela di riserva è nascosta, occultata. Dovrebbe invece essere palese. Lo prevede anche la Legge, per cui ci sono chiari paletti che non vanno mai superati, anche tra partner. Ne va della sanità della coppia.


    Essere un più o meno finto "tutt'uno" per 3 anni e poi spararsi a vista e cercare di rubarsi anche l'anima è meno "sano" di vivere assieme molti più anni senza mai superare certi limiti.


    Circa l'aspetto finanziario, dipende. Personalmente, nella mia relazione io mi fiderei completamente a lasciargli accesso a tutto quello che possiedo, ma è anche vero che 1) in fondo lo farei a mio rischio e pericolo e 2) se fossi una milionaria forse la penserei diversamente.

    In generale tendo a consigliare, specialmente alle donne, di mantenere comunque una riserva anche per quanto riguarda la faccenda del denaro. Capita _per esempio_ che qualche uomo perda la testa in una qualche crisi di mezza età e si ritrovi a fare la carta oro che prontamente consegna alla ragazzina di turno. Sono eventi rari, ma quando guidiamo non allacciamo mica le cinture perché intendiamo andare a sbattere.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • tendo a consigliare, specialmente alle donne

    Io tendo a consigliare cautela, specialmente agli uomini. Ti assicuro che fino a qualche anno fa, se un uomo affrontava un divorzio era peggio di finire all'inferno. Tutti gli uomini dovrebbero ringraziare Berlusconi e la Cassazione. Penso tutti ricorderete l'importo mensile "assurdo" che girava alla ex moglie. Per non parlare dei figli. Adesso almeno si parla di affido condiviso. Prima si affidavano (quasi) in automatico alla madre. Poteva essere la madre peggiore del mondo contro il miglior papà che finiva così.

    In materia legale vi GARANTISCO che l'uomo è il sesso debole.

    Costa parecchio, viene vissuto dalla donna come una "violenza" e se lo fai dopo un anno dalla nascita del pargolo è totalmente inutile, perché in Italia la Legge tutela prevalentemente donne e bambini.


    In ogni caso è la paura inconscia/atavica/rettile che conta, più che le eventuali (inutili) strategie di recupero.

    Corretto quanto scrivi, ma hai frainteso. :)

    Intendevo di brutte storie di cronaca per padri che hanno scoperto dopo molti anni che i figli non erano i loro. Non mi vorrei mai ritrovare in una situazione del genere. Della serie BEATA IGNORANZA.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 39

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      39
      Visualizzazioni
      1.6k
      39
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      632
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 106

      • fuoripiove
    2. Risposte
      106
      Visualizzazioni
      5.4k
      106
    3. la huesera

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray