Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori

  • Vicino a una grande foresta, di Leo Vardiashvili.


    In Georgia, durante la guerra civile, un padre fugge a Londra con i due figli bambini, mentre la madre, peraltro separata, deve rimanere in attesa di poterli raggiungere. Il ricongiungimento non riavverrà mai e la madre morirà in patria. Venti anni dopo il padre compie un viaggio in patria e scompare così come il fratello maggiore. Toccherà al secondo figlio inseguirli e capire cosa è successo, accompagnato dai fantasmi del suo paddsato

    Questo libro racconta una storia drammatica con l'andamento di un racconto di avventura, di un giallo ad enigma e una scrittura anche molto divertente (si ride in certi punti nonostante la drammaticità di quanto viene raccontato).

    È bellissimo e ve lo consiglio vivamente.

  • Martire! di Kaveh Akbar

    Cyrus è un giovane nato in Iran, rimasto orfano di madre a due anni in seguito a un incidente aereo provocato da un aereo militare americano (incidente veramente accaduto), cresciuto negli Stati Uniti dove il padre ha deciso di trasferirsi in seguito alla morte della moglie. Alla soglia dei trent'anni Cyrus ha perso anche il padre, si è laureato in lettere, ha attraversato un periodo di dipendenze da alcool e droghe da cui è da poco uscito, ha un lavoro e un'esistenza strampalata ed è alla disperata ricerca di un senso da dare alla sua vita e alla morte assurda della madre. Per questo motivo lavora a un libro di poesie sui martiri e lui stesso vorrebbe in qualche modo diventarlo. Quando viene a sapere che una famosa artista di origine iraniana che sta per morire di cancro si esibisce in una performance in cui ogni giorno in un museo incontra i visitatori per discutere della morte (un cosa alla Abramovic) decide di incontrarla e da questo momento in poi la storia prende una piega inaspettata.

    La sintesi non rende la complessità di questo libro che è un po' un romanzo tradizionale che segue un percorso di crescita del protagonista, un po' un testo sperimentale, con salti temporali, racconti di sogni, poesie e tanti personaggi (fra i quali, Rumi, Trump e Lisa Simpson). È un romanzo pieno di umorismo, divertente ma allo stesso tempo accorato, pone questioni esistenziali fondamentali su cui riflettere. Appassiona e lascia il segno.

  • Ho conosciuto per caso questa scrittrice perché guardavo il trailer della serie che esce il mese prossimo su Prime e mi ha intrigato.

    Appena vista la serie tv, sconvolta! :star_struck:

    Poi mi lascio sempre trascinare da questi drammi adolescenziali... Ma per nulla banale e spiazzante!

    Mi incuriosisce la versione libro, non conoscevo questa scrittrice.

  • Appena vista la serie tv, sconvolta! :star_struck:

    Poi mi lascio sempre trascinare da questi drammi adolescenziali... Ma per nulla banale e spiazzante!

    Mi incuriosisce la versione libro, non conoscevo questa scrittrice.

    La prima volta che ho visto il provino di questa serie pensavo fosse una ca.....tina tipo "l'estate nei tuoi occhi", altra serie young adult sempre su Prime.

    Ma poi sono andato a cercare qualcosa sul libro, ed ho conosciuto così questa scrittrice. Mi ha intrigato così tanto la sinossi del libro che ho deciso di prenderlo. Complice anche il fatto che non sono abbonato a Prime 8o per cui se volevo conoscere la storia l'unica era prendere il libro.

    Ma se ti dovesse capitare di leggerlo sono sicuro che rimarrai impressionata dal modo di scrivere della Lockhart. L'uso delle favole come strumento di scrittura (probabile che nella serie questa cosa non succeda) e il rapporto con i fantasmi che sono una presenza tangibile.

  • Coccomaro69, Saritta mi avete fatto incuriosire, me lo segno nella lista delle papabili letture estive!

    Invece io sto leggendo nuovamente Jane Eyre, ma in realtà è come se fosse la prima volta siccome lo lessi a 14 anni quindi ricordo molto poco, se non che mi piacque moltissimo. Ho voglia di una lettura dalle tinte fosche e cupe, inoltre la brughiera inglese nebbiosa e fredda mi fa distrarre qualche minuto dall'arsura di questi giorni ^^

  • Coccomaro69, Saritta mi avete fatto incuriosire, me lo segno nella lista delle papabili letture estive!

    Invece io sto leggendo nuovamente Jane Eyre, ma in realtà è come se fosse la prima volta siccome lo lessi a 14 anni quindi ricordo molto poco, se non che mi piacque moltissimo. Ho voglia di una lettura dalle tinte fosche e cupe, inoltre la brughiera inglese nebbiosa e fredda mi fa distrarre qualche minuto dall'arsura di questi giorni ^^

    Se non l'hai letto allora ti consiglio anche Cime tempestose della sorella Emily.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi