Quante volte vorreste fare sesso al giorno?

  • Io lo trovo davvero interessante perché ti fa capire che la mente ha un potere davvero straordinario di cui noi conosciamo pochissimo

    Idem.

    Il sesso è quasi totalmente una cosa mentale.

    E lo scopo di riprodursi e di "regredire" dove li mettiamo?

    Io direi più che altro 50 mentale e 50 fisico.

    Deriviamo pur sempre dai primati, e loro di mentale riguardo l'accoppiamento non so quanto abbiano...

    è impossibile raggiungere piacere SOLO con la mente.

    Tanto meno fantasticando da soli stando immobili. Puoi sforzarti quanto vuoi: la forza della sola mente non ti farebbe arrivare a tanto neanche se sperimentassi la meditazione estrema.

    L'orgasmo notturno ha qualcosa di "incomprensibile".

    Mi permetto di dissentire: tempo fa ho sperimentato e c'ero quasi riuscito.

    Poi ho perso interesse, troppo sforzo per poco guadagno, ma sono convinto si possa.

    D'altronde, il sogno è mente, non corpo.

    Se si arriva a simulare mentalmente il sogno, raggiungi l'obiettivo.

    L'unica cosa impossibile da simulare è il volto delle persone

    Cioè? Mi interessa, ma non ho capito cosa intendi.

    Eh sì ... Comunque io di sogni erotici ne faccio e l'orgasmo arriva, come no, e non è mentale, è proprio fisico :face_with_hand_over_mouth::embarassed:

    Ma secondo te qual è il motivo scatenante di tali sogni?

    Potrebbe sembrare una risposta stupida e superficiale ma per me è così: quante più volte possibile.

    Oltre ad essere ovviamente piacevole, su di me ha notevoli e numerosi effetti benefici, soprattutto dal punto di vista psichico.

    Oh siamo in due, non mi sento più pesce fuor d'acqua!

  • Oh siamo in due, non mi sento più pesce fuor d'acqua!

    Altro che pesce fuor d’acqua. Sono fermamente convinto che del buon sesso, soprattutto frequente, sia un ottimo balsamo per lo spirito e per la psiche.

    ~ Gli uomini di più ampio intelletto sanno che non vi è alcuna netta distinzione tra il reale e l’irreale; che le cose ci appaiono come sono solo in virtù dei delicati strumenti fisici e mentali attraverso i quali le percepiamo. ~


    H.P. Lovecraft

  • Mi permetto di dissentire: tempo fa ho sperimentato e c'ero quasi riuscito.

    Poi ho perso interesse, troppo sforzo per poco guadagno, ma sono convinto si possa.

    D'altronde, il sogno è mente, non corpo.

    Se si arriva a simulare mentalmente il sogno, raggiungi l'obiettivo.

    Interessante!


    Si, sono d’accordo sulla questione "mente". Il fatto che succeda di notte con la stessa potenza del rapporto "normale", anche se nessuna azione fisica è in atto, lo rende evidente.

    Il punto è che da svegli, riuscire ad utilizzare la mente in quel modo è (a mio dire, ma tu mi stai proponendo il contrario) impossibile.

    Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento

  • E lo scopo di riprodursi e di "regredire" dove li mettiamo?

    Il bisogno di riprodursi è totalmente mentale, tanto è vero che dopo l'orgasmo non lo percepisci più per un tot di tempo, anche se fisicamente riusciresti a fare ancora sesso.


    Cioè? Mi interessa, ma non ho capito cosa intendi.

    Il nostro inconscio ha dei filtri di censura particolari per cui non è in grado di simulare gli odori (dormendo l'olfatto si spegne del tutto anche fisicamente), ma nemmeno i volti.


    Quando sogniamo un volto di solito siamo in fase di pre-veglia, oppure aggiungiamo il volto della persona al ricordo del sogno mentre lo ricordiamo. Durante il sogno vero e proprio le persone hanno identità, ma non hanno volto. Ovvero: sappiamo chi sono, ma non vediamo le loro facce.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Per me, con stessa partner va bene 2,3 volte a settimana. Ogni giorno andrei a perdere entusiasmo e quel pò di attesa che crea intrigo.
    Aldilà delle preferenze, mi capita normalmente una o due volte a settimana, è raro di più.

  • Il bisogno di riprodursi è totalmente mentale, tanto è vero che dopo l'orgasmo non lo percepisci più per un tot di tempo, anche se fisicamente riusciresti a fare ancora sesso.

    Mi sono forse spiegato male: per riprodursi intendo proprio l'istinto quasi animalesco che ogni umano ha, poco o tanto, dentro di sé. Quell'istinto che ti fa sentire quasi un predatore, non so se mi spiego. Quello per me è pura fisicità, per quanto sia la mente a mandare segnali nervosi al corpo, è roba istintiva e di conscio ha veramente poco. No?

    Per me, con stessa partner va bene 2,3 volte a settimana. Ogni giorno andrei a perdere entusiasmo e quel pò di attesa che crea intrigo.

    Lo capisco, potrebbe suonare monotono poi o meccanico. Ad alcuni piace anche ripetitivo, ma sono comunque gusti.

    Ma tanto poi non faccio nulla quindi...

    Non ho colto il significato di questa frase, perdonami.

  • Mi sono forse spiegato male: per riprodursi intendo proprio l'istinto quasi animalesco che ogni umano ha, poco o tanto, dentro di sé. Quell'istinto che ti fa sentire quasi un predatore, non so se mi spiego. Quello per me è pura fisicità, per quanto sia la mente a mandare segnali nervosi al corpo, è roba istintiva e di conscio ha veramente poco. No?

    La "roba istintiva" è più vicina all'inconscio che alla mente cosciente.


    A livello fisico non abbiamo né memoria, né intenzioni al di fuori di quelle puramente difensive, ovvero spostare la mano quando ci stiamo scottando, chiudere gli occhi quando c'è un rumore forte, smettere di respirare sott'acqua, cercare di non cadere quando stiamo cadendo, etc.


    La riproduzione è un istinto che preme sull'inconscio che a sua volta preme sul conscio, modificando dapprima il nostro pensiero cosciente, poi il nostro comportamento, in modo da facilitare la riproduzione.


    Questo meccanismo si chiama "strategia riproduttiva" e sebbene abbia fonti istintive di base: si concretizza con una pulsione evidente e che risiede nella mente, quindi a un livello molto più "alto" che quello fisico.


    E' così perché per riprodurci dobbiamo "contrattare" con un altro individuo dotato di mente e di libero arbitrio e quindi è necessaria una certa dose di "diplomazia", la quale non potrebbe risiedere nella memoria muscolare.


    Quindi per riprodurci usiamo la testa; e sempre con la testa decidiamo se fare o non fare sesso, tanto che se le condizioni mentali non sono ottimali e si percepisce stress o una condizione di pericolo: la voglia di fare sesso viene meno.


    Per quanto importante sia: il sesso non è una funzione primaria dell'essere vivente, specie nei mammiferi. E' una funzione secondaria e in alcune specie del tutto accessoria (tipo i panda).

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Poliamore, cosa ne pensate? 139

      • Sconsolato86
    2. Risposte
      139
      Visualizzazioni
      6k
      139
    3. Garden

    1. Sessualità a solo fine procreativo 337

      • aconito
    2. Risposte
      337
      Visualizzazioni
      9.8k
      337
    3. aconito

    1. Vantarsi delle esperienze sessuali è sintomo di insicurezza? 169

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      169
      Visualizzazioni
      4.5k
      169
    3. Lu_Ca

    1. Esperienze sessuali limitate: cerco un confronto 18

      • ologramma88
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. ologramma88

    1. Mi sono invaghita del mio relatore di laurea 64

      • Elyforty
    2. Risposte
      64
      Visualizzazioni
      3.4k
      64
    3. Elyforty

    1. Il mio complesso 151

      • Creamy
    2. Risposte
      151
      Visualizzazioni
      8.9k
      151
    3. Juniz