Prendo questo post di Bruce da un altro thread per non andare off-topic:
Un tempo per una televisione o un videoregistratore si spendeva molto più di quello che si spende oggi per comprare 5 (cinque) famosi smartphone della Apple di ultimo modello.
Al contrario una marea di beni oggi costano estremamente meno del passato; fino a poco tempo fa: persino le automobili. A mancare è il potere d'acquisto per comprarli.
Le rilevazioni sul potere d'acquisto le fanno proprio in rapporto al costo/spesa.
In Germania i lavoratori dipendenti hanno scioperato più volte perché circa il 30% del loro stipendio andava in spese fisse. In Italia quella cifra varia dal 70 al 150%, dove il 50% in esubero viene foraggiato dalla famiglia.
La domanda e' semplice: perche' e' successo questo? Perche' una volta si stava meglio? Perche' paradossalmente si stava meglio proprio quando c'era Berlusconi e quando facevamo debito pubblico a palate fregandocene dell'Europa, quando avevamo la lira? C'e' chi come ipposam dice che sono cambiati i tempi, e chi come bruce0wayne dice che e' colpa di qualche tipo di corruzione e amoralita', ma nessuna di queste ipotesi mi soddisfa, sono troppo vaghe e qualcosa non quadra.