Paura di non vivere abbastanza

  • In effetti lo è. Purtroppo mi trovo alla fine di una laurea (ingegneria) presa con tanto sforzo e una media molto bassa e sento di aver perso troppo tempo. Io sto dando il massimo ma in un qualcosa che non sono sicuro sia ciò che voglio fare in futuro. Tendo a cambiare spesso idea di conseguenza alla domanda che voglio fare nella vita non so rispondere. Forse voglio fare l'imprenditore avendo un po' di talento nel vendere cose. Ho vissuto tutta la mia vita da povero e voglio ribaltare le cose, ma è dura.

    Perché hai la media bassa? E' la quantità di informazione che devi imparare, o fai fatica a tradurre informazione da un libro scolastico nella vita reale?

    Te lo chiedo perché se il problema è il primo, potresti provare a usare Anki. E' gratis (tranne l'app iOS che costa $15, probabilmente lo stesso in euro), e sincronizza i tuoi mazzi di carte tra ogni dispositivo. Non ci sono nemmeno abbonamenti, devi solo iscriverti e basta.


    Sono una specie di carte "intelligenti" nel senso che invece di dover studiare per ore di fila, dovrai controllare l'app (o il sito web o il programma) ogni due ore e rivedere le domande che fai fatica a ricordare. E' un programma popolarissimo tra gli studenti di lingue straniere e studenti di scuola di medicina, dato la quantità assurda di memorizzazione necessaria per imparare quelle materie.


    Usavo un sistema simile per imparare il tedesco, e dopo 6 mesi ero capace di conversare e parlare della mia giornata, e addirittura capire i cartoni animati (al livello di La Pimpa o Pocoyo, mica ero fluente). All'inizio ero riusciuto a imparare 30 parole al giorno, e ci voleva meno di un'ora al giorno.


    Magari tale sistema potrebbe aiutarti coi tuoi studi? Comunque capisco come ti senti quando dici che non sai cosa vuoi fare e cambi idea sulla tua carriera preferita, mi ricorda quando ho pagato ben $3k per un corso di emodialisi, solo per non finirlo quando mi sono annoiato. X/


    C'est la vie, suppongo. Un altro consiglio sarebbe svolgere alcuni test di personalità online, tipo VIA Strengthsfinder o DISC per capire le tue forze e debolezze, e fare una scelta in base a queste informazioni.


    Spero questa risposta ti sia stata d'aiuto.

  • Non mi piace lo studio universitario inteso come ricordare ogni dettaglio, arrivo ad un punto tale che non entra più nulla nella testa, inoltre la facoltà che frequento richiede grande sforzo sia dal punto di vista mnemonico che logico. Diciamo che arrivare all'esame avendo appreso quasi tutto e bene è, almeno per me, molto difficile e mi richiede mesi di preparazione, oltre alla tanta energia profusa. Alcuni esami ho preso voti alti ma il lavoro che c'è stato dietro mi ha prosciugato, perché non solo devi ricordare ma anche capire i ragionamenti matematici dietro ogni cosa. Poi sono un po' allergico allo studio in generale: se voglio sapere qualcosa vorrei essere io ad andare a cercare informazioni. Penso che il miglior modo di apprendere dovrebbe essere quello di lasciare ad ognuno la facoltà di appassionarci e quindi volerne sapere sempre di più, cosa che un percorso universitario fatto di esami, appelli, valutazioni, scadenze non permette. Sia chiaro è un problema mio e penso che arrivato a quasi 24 anni, con tanto studio alle spalle, posso affermare con certezza che questo sistema per quanto mi riguarda non funziona.

  • Non mi piace lo studio universitario inteso come ricordare ogni dettaglio, arrivo ad un punto tale che non entra più nulla nella testa, inoltre la facoltà che frequento richiede grande sforzo sia dal punto di vista mnemonico che logico. Diciamo che arrivare all'esame avendo appreso quasi tutto e bene è, almeno per me, molto difficile e mi richiede mesi di preparazione, oltre alla tanta energia profusa. Alcuni esami ho preso voti alti ma il lavoro che c'è stato dietro mi ha prosciugato, perché non solo devi ricordare ma anche capire i ragionamenti matematici dietro ogni cosa. Poi sono un po' allergico allo studio in generale: se voglio sapere qualcosa vorrei essere io ad andare a cercare informazioni. Penso che il miglior modo di apprendere dovrebbe essere quello di lasciare ad ognuno la facoltà di appassionarci e quindi volerne sapere sempre di più, cosa che un percorso universitario fatto di esami, appelli, valutazioni, scadenze non permette. Sia chiaro è un problema mio e penso che arrivato a quasi 24 anni, con tanto studio alle spalle, posso affermare con certezza che questo sistema per quanto mi riguarda non funziona.

    Sono d'accordo, gli argomenti che imparo meglio sono sempre quelli che mi interessano di più, ma senza un piano di studi strutturato è difficile avere una comprensione totale sia della logica necessaria per comprenderli, che delle competenze necessarie per poter fornire tale logica.

  • I personaggi che appaiono in TV e simili, sia reali che immaginari, sono normalmente personaggi di successo che sono riusciti a realizzarsi pienamente. Ma molto spesso, la realizzazione individuale di una sola persona va a danno del fallimento di molte altre. Se quasi tutti i politici americani sognano di fare il presidente degli Usa, solo uno di loro ci riuscirà, gli altri potranno avere solo successi parziali. Ci sono pochi attori che diventano divi per veri e propri colpi di fortuna e molti altri attori, pur bravissimi, che rimangono anonimi e fanno una carriera da comprimari. Nella vita umana esiste il successo, ma la normalità è il fallimento, è solo che del fallimento non parla nessuno, per cui si crea l'illusione che tutti abbiano successo meno te. Non voglio certo dissuadervi dall'inseguire i vostri sogni (anche perché per l'età che avete è più che giusto coltivarli) ma guardate con più indulgenza il fallimento e nel frattempo cercate di godervi il viaggio.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ennesima estate trascorsa in casa 69

      • sempretriste_
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.7k
      69
    3. aconito

    1. Oggi sarebbero stati 17 anni di matrimonio 60

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      2.1k
      60
    3. Zeta Reticuli

    1. Sono stato lasciato dopo 11 anni e ora non so più come vivere 29

      • Mare99
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. leila19

    1. Nostalgia di casa insopportabile, non riesco più a vivere così 15

      • mario1988dg
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      676
      15
    3. la huesera

    1. Perché mi ha fatto così bene e ora così male? 28

      • bertino10
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      1k
      28
    3. uchiha93

    1. Mi sento persa 14

      • Simysimy
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      696
      14
    3. AndreaC