anche chi non ha genitori, o chi li ha pessimi, può crescere e diventare una persona bellissima.
Sì, le mancanze fanno la loro parte anche in positivo, specie quando i genitori sono disfunzionali.
Sì, entro certi limiti.
No, se si oltrepassano.
E dipende anche come, quanto, da quando sono disfunzionali, se lo sono entrambi i genitori od uno solo.
Se le rispettive disfunzionalità tendono ad autolimitarsi reciprocamente o viceversa ad essere l'una la benzina sul fuoco dell'altra.
Se ci sono persone terze** a stretto contatto con il nucleo familiare di base, che tipo di persone sono, che dinamiche creano.
E' tutto piuttosto complicato.
**Quando sono venuto al mondo, si conviveva anche con la nonna per parte di madre (sino alla fine dei suoi giorni, ed è morta quasi centenaria) con funzioni di colf, baby sitter (di due), cuoca, psico-assistente di una donna-bambina madre di due figli, più qualcosa d' altro: più che di disfunzionalità è meglio parlare di delirio collettivo.