Suoceri menefreghisti?

  • Comprendo benissimo, e si, penso anche io che la madre non ci sarà. Ma davvero mi sento di dirti di pensare con serenità ad un buon nido, il nido non è il male, anzi. Mio figlio lo frequenta da quando aveva 5 mesi; ho un'amica che ha scelto sin dall'inizio di far gestire sua figlia, coetanea del mio, da baby sitter. Oggi i due bambini sono a livelli di sviluppo completamente diversi. Il nido, con educatrici preparate, e grazie alle esperienze tra pari, dá moltissimo ai bimbi! Molti genitori lasciano i bimbi al nido come fosse il male assoluto e con molti sensi di colpa, io stessa li ho lasciati col magone, ma spesso c'è un pregiudizio dietro. Credimi: per la vostra serenitá la cosa migliore è un aiuto esterno, altro che suocera! Certo mi sento di dire che in questo momento dell'anno dovrete optare per un nido privato, può essere economicamente impegnativo, magari però potete barcamenarvi con poche ore al giorno. Io e mio marito lavoriamo in smart e siamo in call tutto il giorno; dopo il rientro da nido/scuola ci riusciamo comunque ad arrangiare. Vedrai che troverete la quadra ma certo pare anche a me che questa suocera non sia affidabile

  • Comprendo benissimo, e si, penso anche io che la madre non ci sarà. Ma davvero mi sento di dirti di pensare con serenità ad un buon nido, il nido non è il male, anzi. Mio figlio lo frequenta da quando aveva 5 mesi; ho un'amica che ha scelto sin dall'inizio di far gestire sua figlia, coetanea del mio, da baby sitter. Oggi i due bambini sono a livelli di sviluppo completamente diversi. Il nido, con educatrici preparate, e grazie alle esperienze tra pari, dá moltissimo ai bimbi! Molti genitori lasciano i bimbi al nido come fosse il male assoluto e con molti sensi di colpa, io stessa li ho lasciati col magone, ma spesso c'è un pregiudizio dietro. Credimi: per la vostra serenitá la cosa migliore è un aiuto esterno, altro che suocera! Certo mi sento di dire che in questo momento dell'anno dovrete optare per un nido privato, può essere economicamente impegnativo, magari però potete barcamenarvi con poche ore al giorno. Io e mio marito lavoriamo in smart e siamo in call tutto il giorno; dopo il rientro da nido/scuola ci riusciamo comunque ad arrangiare. Vedrai che troverete la quadra ma certo pare anche a me che questa suocera non sia affidabile

    Io non ho nessun preconcetto verso il nido, anzi, qui proprio vicino casa ne abbiamo uno di cui parlano tutti benissimo come eccellenza del territorio.

    Il problema è la mia compagna che rifugge da qualsiasi pianificazione matura di questa faccenda. Le ho già detto che non può fare affidamento al mio smart working, perché se resto a casa tutto da solo con il bimbo non riesco a lavorare per niente e a lavoro ho comunque diverse responsabilità per le quali non potrò sempre dire: aspetta ci sentiamo appena riesco a far dormire mio figlio.


    Questo argomento sta mettendo a dura prova la nostra relazione, sono sincero. Sono assalito da mille dubbi perché mi sembra di combattere con una persona che invece di maturare è regredita diventando madre.


    Febbraio è un attimo che arriva, e lei non ha ancora minimamente idea di cosa fare. Mi toccherà come al solito prendere la situazione in mano per il bene di mio figlio.

  • Purtroppo non si diventa genitori col parto...ci si diventa strada facendo. Pensa che quando è nata la mia prima, nonostante fossi già più che adulta, immaginavo di non dover cambiare nulla nella mia vita e vivevo con l'obiettivo che l'impatto fosse 0. Ci ho messo anni a capire che dovevo riorganizzarmi per poter fare le stesse cose. Dovete crescere insieme. Parlaci con tua moglie, io le direi "guarda, intanto organizziamoci con le nostre forze, se poi tua mamma ci sarà tanto meglio". Quello che dici di tua moglie e i problemi che state affrontando sono più comuni di quel che pensi. Il passaggio da figli a genitori è complicato, pieno di insidie, ci saranno momenti in cui andrete spediti e altri in cui avrete delle ricadute. Ti posso dire che dopo 4-5 anni tutto diventa molto naturale. Prima bisogna prenderci la mano.

  • Ciao ho letto questo thread. Non ho letto tutte le risposte ma voglio dirti la mia.


    Vivo da 20 anni la tua stessa situazione. I miei sono come i tuoi. I miei suoceri...sono come i tuoi suoceri con la differenza che stanno bene economicamente.


    Allora, dal punto di vista economico ho subito capito 20 anni fa quando siamo andati a convivere che quelli facevano orecchie da mercante... anche solo "vuoi la lavatrice?" non mi è mai stato chiesto e, sinceramente, dopo qualche anno ho capito che mi era andata di lusso così. I miei ci hanno aiutato e noi abbiamo fatto il nostro.

    A loro che piangono miseria per una bistecca in più quando possono comprarsene 10...non devo niente. Non ho mai avuto e non ho mai chiesto nulla, e va benissimo così.


    Mi ha molto più ferito invece quando sono nate le nipoti: zero! A livello affettivo intendo. A livello economico sapevo benissimo che non si sarebbero mai interessati di chiedere se ci serviva qualcosa... una bella tutina alla nascita e una bustina al battesimo, ma va bene così.


    Ma a livello affettivo... Ai tempi i miei lavoravano ancora...sono giovani. I suoi invece erano già in pensione. Mai una volta che in caso di emergenza (mai pensato di chiedere loro l'impegno fisso tutti i giorni) e parlo solo di EMERGENZA, si siano degnati di tenermi le bambine mezz'ora. Ho avuto più aiuto dalle mamme della scuola, persone sconosciute, che dai miei suoceri. E ovviamente non si sono mai interessati più di tanto di far parte del loro quotidiano, mai portato le mie figlie al parco o a mangiare un gelato.


    Sono passati 20 anni...CIO' CHE SEMINI RACCOGLI!


    Chissà come mai le mie figlie oggi fanno la videochiamata tutte le sere con i miei genitori. Chissà come mai i nonni paterni li sentono solo alle feste...e ovviamente hanno anche il coraggio di dire che le nipoti non si fanno sentire...

  • Grazie per il messaggio.

    A me ormai non fanno neanche più rabbia i miei suoceri. Se non ci daranno una mano organizzativa (economica ci rinuncio, anzi è capace che la chiederanno loro a me di sto passo), faremo altrimenti, e io li tratterò con la freddezza che mi verrà sicuramente naturale esternare e che già oggi sto esternando.

    A farmi rabbia è la mia compagna che giustifica continuamente i suoi salvo accusare i miei di emerite scemenze, quando invece le poche volte che qualcuno ci ha tolto le castagne dal fuoco sono stati i miei: papà di 80 anni, mamma di 70, a 200 km di distanza. Non i suoi SUPEREROI che stanno dietro casa.


    Questo mi svilisce completamente.

  • Grazie, inizio già oggi a fare qualche giro.


    A marzo avranno iniziato i nidi privati ad accettare i bambini? Scusate la domanda stupida.

    Secondo me quando paghi puoi entrare quanto ti pare, però puoi chiamare e informarti, io farei così.

    Considera che per il nido pubblico io ho fatto domanda che mio figlio era ancora nella pancia ^^ Avevo solo una data presunta di parto....Conviene sbrigarsi sempre e comunque, perchè la mancanza di posti è il vero problema!

  • Grazie, inizio già oggi a fare qualche giro.


    A marzo avranno iniziato i nidi privati ad accettare i bambini? Scusate la domanda stupida.

    I nidi privati accettano bambini sempre, durante l'anno se hanno posto è sicuro lo trovi.

    Al comunale invece li accettano da settembre, quindi devi fare l'iscrizione quando il comune la apre, in genere verso marzo/aprile se non ricordo male.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. I suoi genitori e il sostegno che non c'è 5

      • Polimori
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      199
      5
    3. La Marina

    1. Da quando è nato mio figlio non ho più una vita 52

      • andrerdna
    2. Risposte
      52
      Visualizzazioni
      2.3k
      52
    3. Andre73

    1. Sto vivendo un incubo, come posso sopravvivere? 5

      • maria27
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      398
      5
    3. Andre73

    1. Un esperimento, una lettera e la solita reazione che fa male 53

      • nonloso1989
    2. Risposte
      53
      Visualizzazioni
      2.5k
      53
    3. gloriasinegloria

    1. Marito emotivamente assente e suocera tossica, sono in crisi 96

      • talpa18
    2. Risposte
      96
      Visualizzazioni
      4.4k
      96
    3. leila19

    1. Quando si scende al sud a trovare la famiglia... 8

      • Polimori
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      370
      8
    3. Crisantema