Che temperatura tenete in casa in inverno?

  • Sono arrivati i primi freddi di questo autunno, quanti di voi hanno già acceso il riscaldamento? Vivo al nord e questa settimana le temperature minime si sono abbassate notevolmente, quindi sarebbe ora di accendere il riscaldamento. Per il momento sto cercando di resistere, complice il fatto che in questo periodo sto poco in casa mia.


    Per adesso il termostato è arrivato a segnare 15º C come minima, alla mattina appena mi sveglio. Al di là di questi giorni, l'inverno non supero mai i 19º C, di media tra i 18-19. Purtroppo vivo in un appartamento poco isolato e raggiungere temperature superiori è difficile.

  • I quesiti che ti poni sono dovuti all'aumento dei costi?


    La temperatura "ideale" in casa dovrebbe stare tra i 18 e 20 gradi. Non in ogni stanza hai bisogno della stessa temperatura. Nella stanza da letto bastano meno gradi, c'è chi si abitua a stare del tutto senza riscaldamento ma solo con adeguata copertura, sennò si fa fatica a dormire. Un bagno piacevole dovrebbe avere un grado più del resto perché ti spogli; cucina di nuovo meno. Poi dipende anche se passi tanto tempo in casa, cosa fai etc.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • In parte si, con i prezzi del gas alle stelle sicuro che farò più attenzione ai consumi anche se non ho problemi di fare quadrare i conti, solo non mi va di veder raddoppiate le bollette.

    Ma anche una semplice curiosità visto che se nè sentito tanto parlare in questi mesi, immagino ci saranno zone in Italia dove non è ancora necessario accendere il riscaldamento.

    Personalmente ho sempre avuto bollette del gas più alte della media, almeno confrontandole con altri in situazioni simili a me, un pò per via dell'isolamento dell'appartamento, confino con appartamento disabitato, un sottotetto non abitabile con nessun isolamento e un giroscale aperto.

    Ho solo un termostato per tutta la casa e non ci sono zone regolabili, quindi la notte in genere imposto a 18ºC.

    Qui dalle mie parti in molti hanno una stufa a legna o a pellet, gli scorsi anni come costi stavano più bassi rispetto a me.

    Io avendo caldaia autonoma imposto la minima ad un valore costante e quando è ora parte, 18ºC quando non sono in casa, 19º C in presenza lo scorso inverno, solo che nei giorni più freddi a stare fermo in casa mi sembrano pochi anche 19ºC.

    Bei tempi quando a casa dei miei con la stufa a olle si stava tranquillamente a 21ºC!

  • con i prezzi del gas alle stelle sicuro che farò più attenzione ai consumi anche se non ho problemi di fare quadrare i conti, solo non mi va di veder raddoppiate le bollette.

    La penso proprio nello stesso modo, e infatti...stando in Centro Italia...non solo non ho ancora acceso nulla, ma sono anche a finestre spalancate (almeno durante il giorno).

    Di solito regolo la centralina sui 19° da mantenere costanti dall'alba al dopocena, mentre di notte lo escludo perchè mi dà proprio fastidio.

    Inoltre la casa è grandina, e già negli anni passati chiudevo i radiatori e le porte delle stanze non vissute.

    Secondo me, e per quella che può essere la mia esperienza diretta, un buon riscaldamento della casa è veramente necessario soltanto al risveglio, ma solo perchè tra lo spogliarsi-lavarsi-rivestirsi passando seminudi tra bagno e camere...se l'ambiente non è caldo a sufficienza...genera malessere immediato e anche possibili malanni.

    Per il resto delle ore...bah...vestirsi in modo adeguato mi risulta quasi sempre sufficiente. E comunque, in periodi molto freddi e passando molte ore ferma alla scrivania/pc per lavoro, devo dire che mi risultava molto più efficace una stufetta elettrica a lato della scrivania (e ce ne sono anche di carinissime e d'arredo) , piuttosto che il riscaldamento inutile dell'intera casa.

    E penso che in questo inverno mi orienterò proprio radicalmente per questa metodica, e cioè più stufette elettriche che scaldino i punti in sui si sta davvero e meno riscaldamento random se non al mattino (salvo il caso in cui si ricevano ospiti magari a cena...dove non puoi farli morire di freddo o di congestione se ti vengono in camicetta piuttosto che col maglione norvegese! L'abbiamo patito in tanti a casa di un amico ricco ma tirchio, e la considero una forma di villanìa senza pari!).

    E poi c'è un aspetto pratico che mi fa piacere condividere e che ho verificato grazie al mio lavoro, confrontando una moltitudine di bollette elettriche: posso garantire che i prezzi delle forniture elettriche, A SECONDA DEL FORNITORE, sono aumentati in modo spaventoso con alcuni fornitori e sono rimasti del tutto invariati con altri (presumo a causa dell'uso , da parte di questi ultimi, di un'altissima percentuale di utilizzo di fonti rinnovabili).

    Per cui io ho passato la mia fornitura di energia elettrica ad una di queste "virtuose" e mille volte preferisco spingere sull'elettrico (o sul camino, ad adiuvandum) piuttosto che sul metano che...malgrado tante chiacchiere...ad oggi non è dato sapere come sarà fatturato, mentre certo resta che siamo su livelli di costo base che sono imparagonabili a quelli del già allarmante inverno 21-22.

    nei giorni più freddi a stare fermo in casa mi sembrano pochi anche 19ºC.

    Sì, certo (ho la stessa tua necessità).

    Ma con una BELLA stufetta elettrica (e un fornitore luce come sopra) mi sento di garantirti che risolvi davvero tanto! ;)

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

    Modificato una volta, l'ultima da gloriasinegloria ().

  • Io sto a nord, guardo dalla finestra e vedo la neve sulle vette....per cui il riscaldamento è indispensabile. Senza riscaldamento qui si rischiano rotture delle tubazioni per gelo dell'acqua :D però quest'anno abbiamo acceso solo l'ultima settimana di ottobre e ancora non fa tanto freddo.


    Comunque, in generale se hai la possibilità di usare valvole termostatiche può essere utile per avere temperature diversificate. Stufette elettriche a queste latitudini invece sono da dimenticare, costi troppo alti per tutte le ore necessarie. Se è fattibile, meglio investire in una stufa a pellet o legno, da posizionare ovviamente nel locale in cui si passa più tempo.


    In ogni caso per stare semplicemente seduti...la copertina è un must, anche se fa tanto nonna.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Nella casa precedente, con l'autonomo, solitamente impostavo 19. Ora sto in un appartamento con centralizzato, con grosse finestre che scaldano molto nelle giornate di sole; difficilmente la temperatura scende sotto i 21, tenendo i termosifoni accesi ma al minimo. Devo dire che, da freddolosa, non mi dispiace; a 18 io ho già freddo, sotto mi sentirei gelare.

  • Nella casa precedente, con l'autonomo, solitamente impostavo 19.

    17 gradi, un maglione in più se serve, ricordo la stufa a legna che avevamo in casa... bene in cucina, ma nelle altre stanze... brrr, più di una volta mi sono svegliato con i vetri ghiacciati all'interno. Altri tempi. La temperatura dell'acqua per la doccia è impostata a 42 gradi, in modo da non miscelarla con quella fredda.

  • Nel salone dove studio, lavoro e mangio qualche volta ho 22 gradi perché c'è il camino, in camera da letto ne ho 13-15 ma mi va bene così, mi piace dormire con qualche coperta in più.

    Temperature normali da vecchio casolare.

    Se c'è sole (oggi è il decimo giorno di pioggia...) accendo a palla il condizionatore caldo/freddo per 4 ore tenendo le finestre ben chiuse, con i pannelli solari influisce zero con la bolletta.

    C'è un vecchio detto che dice qualcosa tipo "Dormi col piumone, mangia con la maglietta", almeno il senso è quello.

    Abito in collina ai piedi dell'appennino, quest'anno anche con il camino abbiamo incominciato molto tardi!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Quale opera d'arte vi ispira? 26

      • Regina D'Autunno
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      822
      26
    3. Regina D'Autunno

    1. Edizione straordinaria TG1 per morte Baudo 64

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      64
      Visualizzazioni
      1.7k
      64
    3. sara84

    1. A cosa state pensando in questo momento? ★Leggere il primo post★ 5.6k

      • Elettra
    2. Risposte
      5.6k
      Visualizzazioni
      339k
      5.6k
    3. Horizon

    1. Acquisto auto usata, consigli? 81

      • LeggeraMente
    2. Risposte
      81
      Visualizzazioni
      2.1k
      81
    3. LeggeraMente

    1. Le foto dei nostri luoghi 600

      • Lupettadibosco
    2. Risposte
      600
      Visualizzazioni
      41k
      600
    3. Acronimo

    1. 2025: idee per le vacanze? 73

      • Manta13S
    2. Risposte
      73
      Visualizzazioni
      3.3k
      73
    3. Manta13S