Videogiocare alla mia età

  • Ciao ho inserito questo post in questa sezione perchè mi sembrava attinente ma in realtà non sapevo dove inserirlo ^^, da sempre praticamente ho questa passione ma delle volte mi spaventa il fatto di aver voglia di giocare anche se sono in età avanzata o quasi ;( , delle volte me ne vergogno però a me sembra normale perchè non ho il vizio, cioè non passo le giornate a videogiocare, non lo farei mai, preferisco uscire e divertirmi e concedermi ogni tanto una partitina. Ho letto alcune storie di gamer accaniti che a causa della loro "passione" hanno avuto problemi relazionali e quindi una vera e propria ossessione che preclude anche la loro vita sociale. So che è un tema particolare, magari non tutti hanno questo problema, io ho avuto un pò dei problemi a relazionarmi con le persone ma non credo sia dovuto a questo. La psicoterapia comportamentale può aiutare secondo voi a trovare qualche soluzione personale a questi problemi? Io forse tendo a chiudermi con i giochi per non avere rapporti e vivere la mia vita virtuale.

  • Io non mi preoccuperei troppo. I videogames vengono demonizzati in maniera eccessiva e secondo me ingiustificata. Se dici che preferisci uscire non vedo dove sia il problema. Ci sono dei videogames che tra storia, comparto grafico (e non mi riferisco alla qualità del frame rate e ai rendering, ma piuttosto al design dei personaggi) e colonna sonora sono dei piccoli capolavori. Nello specifico, parlo di "Child of Light". È per bambini, ma io che ho più di 40 anni ci ho giocato con grande piacere. Se poi vogliamo tirare in ballo "candy crush" e simili, quelli non piacciono nemmeno a me, soprattutto le meccaniche "pay to win" che si nascondono dietro questi titoli. Quelle sì che sono un problema.

    Nessuna buona azione resta impunita. La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni.

  • Io non mi preoccuperei troppo. I videogames vengono demonizzati in maniera eccessiva e secondo me ingiustificata. Se dici che preferisci uscire non vedo dove sia il problema. Ci sono dei videogames che tra storia, comparto grafico (e non mi riferisco alla qualità del frame rate e ai rendering, ma piuttosto al design dei personaggi) e colonna sonora sono dei piccoli capolavori. Nello specifico, parlo di "Child of Light". È per bambini, ma io che ho più di 40 anni ci ho giocato con grande piacere. Se poi vogliamo tirare in ballo "candy crush" e simili, quelli non piacciono nemmeno a me, soprattutto le meccaniche "pay to win" che si nascondono dietro questi titoli. Quelle sì che sono un problema.

    Sembrano quasi un tabù, sempre per i più bigotti intendo. Io di solito gioco quasi esclusivamente i titoloni, ad esempio god of war, skyrim, gta V, i giochi minori non mi appassionano più di tanto soprattutto se sono molto impegnati. Gioco qualche ora la settimana, il mio fattore di ansia però riguarda la mia posizione non realizzata personalmente, per questo mi sento in difficoltà anche quando ho del tempo libero, che sia videogioco, sport o uscite varie. Mi sento come in colpa e quindi tendo ad incolparmi e criticare eccessivamente me stesso, ad esempio quando gioco sento la mia vocina dire "sono un fallito a 30 anni e passa ancora ai videogiochi" però poi so benissimo che non è così, io so come la prendo e non ne faccio un'ossessione ma più uno svago se sto a casa. Però con lo sport e uscite è la stessa cosa, mi sento una colpa dentro e non riesco a stare libero dai pensieri :(

  • Sembrano quasi un tabù, sempre per i più bigotti intendo.Io di solito gioco quasi esclusivamente i titoloni,ad esempio god of war, skyrim, gta V, i giochi minori non mi appassionano più di tanto soprattutto se sono molto impegnati.Gioco qualche ora la settimana, il mio fattore di ansia però riguarda la mia posizione non realizzata personalmente, per questo mi sento in difficoltà anche quando ho del tempo libero, che sia videogioco, sport o uscite varie. Mi sento come in colpa e quindi tendo ad incolparmi e criticare eccessivamente, me stesso, ad esempio quando gioco sento la mia vocina dire " sono un fallito a 30 anni e passa ancora ai videogiochi" però poi so benissimo che non è così, io so come la prendo e non ne faccio un'ossessione ma più uno svago se sto a casa. Però con lo sport e uscite è la stessa cosa, mi sento una colpa dentro e non riesco a stare libero dai pensieri :(

    Sinceramente: se nel tempo libero spendi qualche ora a giocare con i videogiochi stai semplicemente coltivando una passione. Ho amici che hanno 10 anni più di te che mentre conducono la loro vita passano del tempo come te.


    La cosa su cui lavorare è su questo disagio che avverti quando hai del tempo libero.


    (Non mi è chiaro se hai già un lavoro, se sei in cerca, o se stai ancora studiando)

  • Sinceramente: se nel tempo libero spendi qualche ora a giocare con i videogiochi stai semplicemente coltivando una passione. Ho amici che hanno 10 anni più di te che mentre conducono la loro vita passano del tempo come te.


    La cosa su cui lavorare è su questo disagio che avverti quando hai del tempo libero.


    (Non mi è chiaro se hai già un lavoro, se sei in cerca, o se stai ancora studiando)

    Ho lavorato un paio di anni prima della pandemia mentre ero in sospeso con gli studi. Ora non lavoro ma ho ripreso gli studi. Questo disagio me lo porto dietro da sempre tra alti e bassi, quando frequentavo l'università soffrivo molto, avevo paura di restare solo, dopo pochi anni molti dei miei amici hanno finito o lasciato e mi sono ritrovato solo senza nessun rapporto di amicizie. Paradossalmente durante lo studio mi sento meglio ma certamente è difficile studiare 24h/24 quindi non è che posso sempre studiare e mi concedo qualche svago. Ho pochi amici ed ho chiuso diverse amicizie e questa cosa la soffro moltissimo.

  • No certo che no, non si può sempre studiare/lavorare c'è bisogno anche di altro.

    Di questo tuo disagio ne hai parlato con qualcuno?

    Si in famiglia lo sanno però non vorrei farglielo pesare troppo, sono stato male in casa lo sanno tutti, adesso mi stavo riprendendo ma sono ancora lontano dalla guarigione(se mai ci riuscirò a guarire), devo dire che ho trovato un bravissimo psichiatra tra l'altro anche amico di famiglia che mi sta supportando molto, mi ha consigliato la psicoterapia però resto sempre un pò riluttante. Un saluto, grazie per le risposte e l'interessamento, un pò di gaming comunque non guasta forse 😂

  • Ciao ho inserito questo post in questa sezione perchè mi sembrava attinente ma in realtà non sapevo dove inserirlo ^^, da sempre praticamente ho questa passione ma delle volte mi spaventa il fatto di aver voglia di giocare anche se sono in età avanzata o quasi ;( , delle volte me ne vergogno però a me sembra normale perchè non ho il vizio, cioè non passo le giornate a videogiocare, non lo farei mai, preferisco uscire e divertirmi e concedermi ogni tanto una partitina. Ho letto alcune storie di gamer accaniti che a causa della loro "passione" hanno avuto problemi relazionali e quindi una vera e propria ossessione che preclude anche la loro vita sociale. So che è un tema particolare, magari non tutti hanno questo problema, io ho avuto un pò dei problemi a relazionarmi con le persone ma non credo sia dovuto a questo. La psicoterapia comportamentale può aiutare secondo voi a trovare qualche soluzione personale a questi problemi? Io forse tendo a chiudermi con i giochi per non avere rapporti e vivere la mia vita virtuale.

    Se sono ancora in tempo, mi intrometto in questa discussione per dichiarare il mio amore per ì videogames, non sono una ragazzina, anzi, tutt’altro, ma gioco da quando ero piccolina e sinceramente non ci ho mai visto niente di strano, è una passione, un po’ come leggere, guardare film.. andare in palestra eheh .. penso che come tutte le cose bisogna solo non eclissarsi ma molti videogiochi sono stupendi anche a livello di storia e io che poi sono appassionata di grafica ne adoro l’aspetto visivo..tu pensa che insieme al mio fidanzato giocavo anche a Fifa quindi una vera appassionata! Sono quella che si può definire nerd: lavoro come grafica pubblicitaria, adoro film e serie tv, sono stata una appassionata di anime e manga.. adoro disegnare, ma nella mia vita non mi sono mai limitata, mai stata chiusa in casa..ecco perché dico che l’importante è non eclissarsi! Quello che mi ha chiusa in casa è stata l’ansia.. ma questa è un’altra storia.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi