Sarà ansia?

  • Ciao a tutti,

    vi racconto la mia esperienza nella speranza che possiate aiutarmi a capire la causa dei miei malesseri. Da circa un anno mi capita di svegliarmi di colpo mezz’ora dopo aver spento la luce. Spaventata e confusa. Dopodiché iniziano tachicardia, brividi e secchezza alla bocca. A volte sento come un senso di oppressione al petto e un po’ di nausea e bruciore di stomaco. La prima volta che mi è capitato ho chiamato il 118, mi hanno portata in PS e dimessa con una diagnosi di reflusso (ero stata a pranzo fuori quel giorno ed avevo mangiato un po’ di più). E da un anno a questa parte il reflusso è ciò che curo, sono stata da una gastroenterologa che mi ha dato i vari gastroprotettori ma ciononostante i miei disturbi continuano. Quindi ho iniziato a sospettare che potrebbe trattarsi di ansia, ho delle preoccupazioni circa lavoro, soldi e futuro e non vorrei che siano questi la causa di queste notti insonni. Secondo voi è possibile? A chi posso rivolgermi? Grazie

  • Qubit

    Approvato il thread.
  • Si, potrebbe essere ansia. Anche se si dorme le preoccupazioni comunque restano lì, nel cervello, e non ci lasciano mai. Così ci si sveglia agitati e con la tachicardia. A me succede spesso purtroppo...anzi, a volte non riesco proprio ad addormentarmi e prendo i betabloccanti.

  • Ciao a tutti,

    vi racconto la mia esperienza nella speranza che possiate aiutarmi a capire la causa dei miei malesseri. Da circa un anno mi capita di svegliarmi di colpo mezz’ora dopo aver spento la luce. Spaventata e confusa. Dopodiché iniziano tachicardia, brividi e secchezza alla bocca. A volte sento come un senso di oppressione al petto e un po’ di nausea e bruciore di stomaco. La prima volta che mi è capitato ho chiamato il 118, mi hanno portata in PS e dimessa con una diagnosi di reflusso (ero stata a pranzo fuori quel giorno ed avevo mangiato un po’ di più). E da un anno a questa parte il reflusso è ciò che curo, sono stata da una gastroenterologa che mi ha dato i vari gastroprotettori ma ciononostante i miei disturbi continuano. Quindi ho iniziato a sospettare che potrebbe trattarsi di ansia, ho delle preoccupazioni circa lavoro, soldi e futuro e non vorrei che siano questi la causa di queste notti insonni. Secondo voi è possibile? A chi posso rivolgermi? Grazie

    Ciao Luce, ci sono dentro anch'io. I primi sintomi di reflusso li ho percepiti circa un anno fa con frequente secchezza al cavo orale, problemi di salivazione e deglutizione, una cura di un mese con lansoprazolo li ha fatti rientrare; a partire da un paio di mesi fa si sono ripresentati in forma più complessa con senso di oppressione allo sterno, nodo in gola, gonfiore e cattiva digestione, anche io sono finito al ps dopo essermi svegliato con un senso di pesantezza all'altezza dello sterno e palpitazioni. Nel frattempo ho fatto sia laringoscopia che gastro, mi hanno trovato helicobacter che ho curato con antibiotici (e che dovrebbe essere almeno in parte causa dei disturbi che ho avuto). Dulcis in fundo, anche io sono un soggetto ansioso e non stare bene fisicamente non può che aumentare l'ansia; inutile chiedersi cosa sia a cuasare cosa.

    Il fatto che i tuoi disturbi continuino dipende secondo me dal fatto che si tratta di sintomi spesso ostinati che tendono ad andare e venire, e forse dal fatto che non hai trovato ancora la cura adeguata, di gastroprotettori ne esistono tantissimi, c'è chi risponde meglio ad un certo tipo di farmaco e meno ad un altro, bisogna andare un po' per tentativi. Ciò detto, questo non significa che l'ansia non c'entri, spesso c'entra eccome perché contribuisce ad esacerbare queste sensazioni sgradevoli creando molta tensione e ulteriore malessere. Quindi in sintesi la mia risposta è: è molto probabile che nel tuo caso come nel mio le cause organiche coesistano con quelle psicologiche, lungi dall'escludersi a vicenda si rafforzano reciprocamente, cerca di lavorare su entrambi i fronti. Spesso si accumulano tensioni per anni quasi senza rendersene conto, arrivano a scaricarsi sul corpo quando meno ce l'aspettiamo o quando incominciamo a non essere più giovanissimi (io ho un anno più di te).

    Ciao

    Daniele

  • Ciao, ti capisco... anche a me iniziò di colpo tutto così all'improvviso... una mattina mi sveglio e booomm, tachicardia, vertigini, problemi di stomaco e digestione, sensazione di morire da un momento all'altro, nodo in gola, repiro corto e bocca asciutta, dolori alla cervicale... Subito al pronto soccorso con responso "nulla di grave, sono solo problemi di stomaco e ansia".


    Se posso dirti la mia, per quanto mi concerne tutto si è svolto in questi ultimi 4/5 anni che sono coincisi con lo sposarmi, diventare genitore per 2 volte e tutte le vicissitudini e cambiamenti che questo comporta, ovvero avere maggiori responsabilità, cambiare modo di vivere, non aver più tempo per le mie passioni, dormire poco e male, lavorare comunque tutto il giorno ecc. Praticamente ho capito che tutto lo stress accumulato ed i vari pensieri mi hanno portato a queste problematiche. Naturalmente questo dopo aver fatto tutti i controlli del caso con verdetto sempre uguale, ovvero "non hai nulla, sei sano come un pesce, sei solo ansioso" (tolto un problema riscontrato di gastrite che comunque potrebbe essere stato causato anch'esso dall'ansia).


    Oramai ho capito che testa, vertigini, ansia, stomaco sono tutti correlati tra loro... Questa maledetta ansia scatena o singolarmente o in concomitanza queste problematiche. Io cerco di combatterla scacciando i cattivi pensieri e dicendomi che appunto non ho nulla e ho iniziato a ragionare in maniera fatalista, e cioè pensando bene perché se durante questi quattro anni 4 anni ho avuto paura di morire e sono ancora qui è chiaro che non si tratta di problemi seri e reali. Poi noto che distraendomi, o quando sono molto impegnato, non avverto più nulla, mentre quando mi rilasso il pensiero va a fantasticare, l'ansia sale, i battiti idem e ricomincia tutto. Devo dire che quando faccio la cura per lo stomaco e sono molto attento alla mia alimentazione va meglio, mentre invece quando non digerisco od ho dolore e bruciori ripartono ansia, tachicardia e vertigini.


    Ricordo che un dottore quattro anni fa mi disse una frase che ora davvero mi suona come premonitrice: "devi stare calmo e sereno perchè non hai nulla, i veri mali non vanno e vengono con queste modalità e se fossero veramente gravi non potrebbero che progredire in peggio e non migliorare o sparire a giorni alterni. Se ti viene un infarto non hai modo e tempo di stare ore a pensarci su". Mi ha consigliato di fare tanto sport poiché scarica tensione e libera la mente, anche una semplice corsetta o passeggiata all'aria aperta e quando mi vengono questi pensieri di cacciarli via ad alta voce.


    Certo non è facile ma devo dire che io l'ansia la sto combattendo così... cercando di distrarmi appena posso e di scacciare i brutti pensieri non appena arrivano. A volte ci riesco a volte meno ma rispetto ai primi 2/3 anni va molto meglio e riesco a gestire bene le situazioni critiche quando si presentano... Mi aiuto anche con prodotti naturali a base di valeriana, biancospino, tiglio e devo dire che se presi con costanza danno una mano.


    Scusa se mi sono dilungato, era per raccontarti la mia storia, magari a me è stato il diventare genitore a scaturirmi tutto questo, a te un altro motivo... Forza e pensa positivo, ciao...

  • Eccomi, "malata" di reflusso a rapporto! Purtroppo mi riconosco molto nei sintomi da te descritti. Quando curo il reflusso e sto attenta a cosa mangio, sto meglio... altrimenti i sintomi sono i più svariati e mettermi sdraiata poco dopo i pasti è una condanna certa a risvegli poco piacevoli.

    E sono pure ansiosa, fai un po' tu. ☹️ In bocca al lupo! 🤞

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      310
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      128
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      164
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84