Esperienze, domande ed opinioni sugli psicofarmaci

  • Buongiorno. Ho 36 anni e assumo una compressa di daparox da 20 mg da circa 11 anni per una brutta crisi ansioso depressiva con attacchi di panico che ebbi nel 2012.

    Da allora ho provato a scalare dai 20 mg a periodi alterni ma non ci sono mai riuscito... così sono rimasto alla singola pillola.

    Nei periodi un po' più difficili ho preso gocce qua e là di Rivotril ma erano onestamente almeno 3/4 anni che non ne facevo uso.

    Da 2 settimane sto vivendo l’inferno... attacchi di panico continui anche 4/5 al giorno. Sto prendendo qualche goccia di Rivotril che un po' aiuta ma onestamente non più di tanto...

    Ho preso appuntamento da uno psichiatra qui in zona il 7 aprile, tra 10 giorni...

    Per la vostra esperienza potrebbe essere il cambio di stagione o semplicemente il daparox non mi fa più nulla? Ciao e grazie :folded_hands:

  • Buongiorno a tutti! Venerdì dopo consulto con il mio psichiatra mi è stato consigliato di aumentare il Brintellix fino a raggiungere la dose piena di 20mg.


    Volevo chiedervi se c’è qualcuno che ha assunto la dose piena di vortioxetina e se qualcuno ha raggiunto la dose piena di antidepressivo (qualsiasi tipo) per curare il disturbo d'ansia e di panico.


    Sinceramente sono un po' avvilita, è la prima volta che prendo questo tipo di farmaco e mi chiedo se sia normale aver bisogno della dose massima. Non è che è indice di gravità del disturbo?

    Io da quando ho iniziato la cura (2 mesi a 10mg) sto decisamente meglio ma l'ansia non è sparita, per questo mi è stato consigliato l'aumento.


    Grazie a chi mi saprà aiutare :happy_face:

  • Ciao. Iniziamo col dire che in entrambi i casi possono verificarsi episodi come quelli da te citati. Molto probabilmente il tuo specialista proverà ad aumentare il dosaggio della molecola, che può arrivare fino ad un massimo di 60 mg.

    E' possibile, ma non è una certezza, che possa cambiarti molecola, dato che la tua assunzione è continuata per molti anni. Purtroppo questo succede spesso, e quando capita sembra di cadere nuovamente nell'abisso. Passa la tua visita e ricorda sempre che questi segnali di ricaduta possono manifestarsi con una certa frequenza, soprattutto quando la patologia acquisisce un carattere cronico.

    In attesa della visita puoi senz'altro prendere l'ansiolitico per smorzare i picchi di ansia, prima che si trasformino in attacchi di panico.

    Come sempre ricordo che non sono un medico, quindi la prima e l'ultima parola spettano allo specialista.

    In bocca al lupo e mi raccomando, tenacia :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Volevo chiedervi se c'è qualcuno che ha assunto la dose piena di vortioxetina e se qualcuno ha raggiunto la dose piena di antidepressivo (qualsiasi tipo) per curare il disturbo d'ansia e di panico.


    Sinceramente sono un po' avvilita, è la prima volta che prendo questo tipo di farmaco e mi chiedo se sia normale aver bisogno della dose massima. Non è che è indice di gravità del disturbo?

    Ciao. Non puoi fare confronti del genere, alcuni hanno bisogno del paracetamolo per il mal di testa ed altri dell'ibuprofene, a volte a dosaggi differenti per una questione di metabolizzazione del farmaco.

    Il dosaggio non ha nulla a che fare con la gravità del disturbo, toglitelo dalla testa, anzi il fatto di aver aumentato il dosaggio denota una certa bravura nella gestione del farmaco. Per farti un esempio, molti si fermano e mantengono per anni gli stessi dosaggi ottenendo solo lievi miglioramenti.

    L'ansia è l'ultima a sparire, ecco perché in un altro post ti ho chiesto se è stato abbinato anche un ansiolitico momentaneo.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao. Non puoi fare confronti del genere, alcuni hanno bisogno del paracetamolo per il mal di testa ed altri dell'ibuprofene, a volte a dosaggi differenti per una questione di metabolizzazione del farmaco.

    Il dosaggio non ha nulla a che fare con la gravità del disturbo, toglitelo dalla testa, anzi il fatto di aver aumentato il dosaggio denota una certa bravura nella gestione del farmaco. Per farti un esempio, molti si fermano e mantengono per anni gli stessi dosaggi ottenendo solo lievi miglioramenti.

    L'ansia è l'ultima a sparire, ecco perché in un altro post ti ho chiesto se è stato abbinato anche un ansiolitico momentaneo.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :)

    Ciao repcar grazie come sempre :folded_hands:


    Per quanto riguarda l'ansiolitico, ho chiesto nuovamente al mio psichiatra ma sostiene non ce ne sia bisogno. Ho raramente attacchi di panico per fortuna. Soffro solo di una grande suggestione per quanto riguarda la derealizzazione ed è proprio per questo che non mi sento mai "guarita" perché in realtà i livelli di ansia hanno solo un picco la mattina appena sveglia, che riesco a gestire, ma poi scendono. Il mio problema è che interpreto lo stato "post-ansia" come derealizzazione, lo focalizzo, e poi riporto tutto su :grinning_face_with_sweat: Imparerò a capire che è normale e a bloccare questa spirale ansiosa...


    Grazie per le tue risposte come sempre esaustive! :hugging_face:

  • Per quanto riguarda l'ansiolitico, ho chiesto nuovamente al mio psichiatra ma sostiene non ce ne sia bisogno. Ho raramente attacchi di panico per fortuna

    Ciao. Esprimo il mio parere personale che nulla ha a che vedere con quello di un professionista: molto probabilmente l'ansia andrà a scemare col tempo, ma se nomini ancora una volta la derealizzazione ti tiro le orecchie :D

    Mi raccomando... :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ho ripreso la terapia di ssri e benzodiazepine per il riacutizzarsi delle mie problematiche ansioso-depressive. Sono a 7 giorni dall’inizio e io vorrei solo dormire. Non ho sonnolenza, anzi la sera fatico tantissimo a prendere sonno e ho tantissimi risvegli. La mia è più una voglia di "spegnere" il cervello, fuggire da tutto e tutti ed isolarmi. Sono una mamma e non posso permettermelo, ma mi rendo conto che mi sto spegnendo e sono vittima e carnefice di me stessa attraverso il mio cervello. È normale all’inizio della terapia vero? Vorrei stare ore ed ore a letto in silenzio senza sentire o vedere nessuno, possibilmente dormendo in modo da non pensare a niente...

  • Ho ripreso la terapia di ssri e benzodiazepine per il riacutizzarsi delle mie problematiche ansioso-depressive. Sono a 7 giorni dall’inizio e io vorrei solo dormire. Non ho sonnolenza, anzi la sera fatico tantissimo a prendere sonno e ho tantissimi risvegli. La mia è più una voglia di "spegnere" il cervello, fuggire da tutto e tutti ed isolarmi. Sono una mamma e non posso permettermelo, ma mi rendo conto che mi sto spegnendo e sono vittima e carnefice di me stessa attraverso il mio cervello. È normale all’inizio della terapia vero? Vorrei stare ore ed ore a letto in silenzio senza sentire o vedere nessuno, possibilmente dormendo in modo da non pensare a niente...

    Ciao, riprendo l'aggettivo testona... ;)

    Partiamo dall'inizio, hai avuto una ricaduta pertanto hai iniziato nuovamente la cura. Purtroppo succede molto spesso che la patologia si ripresenti, se ricordi dicevo che in primis vi è la gestione dello stress, quindi cerca di dare priorità alle cose da fare. E' normale che all'inizio della cura ti senta così, prima si manifestano gli effetti collaterali e di seguito l'innalzamento dell'umore. Cerca anche di far fluire i tanti pensieri che ti nascono in testa, ricordando che anche in passato li hai avuti, senza cadere invece nel tranello dell'ansia "però così non li ho avuti mai".

    Per evitare i tantissimi risvegli assumi la benzodiazepina mezz'ora/un'ora prima di dormire, vedrai comunque che proseguendo con la cura i risvegli diminuiranno.

    Quale farmaco e benzodiazepina ti ha prescritto lo specialista, ed a quale dosaggio?

    Ultima cosa, ricorda che ci vogliono dalle 3/4 settimane perchè il farmaco raggiunga lo steady nel corpo ed iniziare così ad ottenere un beneficio, è come una goccia d'acqua nell'oceano.

    Come sempre in bocca al lupo e resto in attesa di una tua risposta, ma prima un bacione alla bimba :*

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Buongiorno, vorrei un'informazione o meglio un ennesimo parere. Sto effettuando la dismissione di En, unica assunzione la sera. Durante lo scalaggio a volte ho sofferto, altre volte un po' meno. Adesso, arrivata a 7 gocce, ho dei sintomi molto fastidiosi e mi sono fermata per qualche settimana finché i sintomi non scompaiono. Già sono passate 3 settimane ma non vedo miglioramenti. È l'approccio giusto quello di fermarsi, aspettare e poi riprendere lo scalaggio quando i sintomi si risolvono? Grazie in anticipo a chi risponderà.

  • Buongiorno a tutti, spero di aver capito bene le modalità e le regole attraverso cui ci si esprime in un Forum (perdonatemi ma sono una "nuova arrivata").

    A seguito di un ricovero presso una struttura privata effettuato per ridurre i farmaci che perdevo per depressione e disturbo d'ansia generalizzato, ho scalato la mirtazapina che prendevo la sera fino a levarla, limitato il dosaggio dell'alprazolam (da 3 volte al giorno 0.5 a due volte al giorno) ed ho introdotto il Pregabalin da 25 per due volte al giorno (mattina e sera). Dopo circa 7/8 giorni di terapia con Lyrica ho cominciato ad avere una forte gastrite ed un forte senso di nausea che, erroneamente, ho imputato ad un'eventuale cervicalgia (ne soffro spesso fin da giovane età), insieme ad essi ho cominciato a vedere sfocato e a provare fastidio per rumori nemmeno troppo forti. Infine, dopo averlo assunto la sera, ho cominciato ad avere una difficoltà pazzesca ad addormentarmi. Soprattutto per questo ultimo sintomo, ieri sera, ho arbitrariamente reintrodotto la Mirtazapina a 15 mg ed eliminato il Lyrica (ho fatto tutto da sola poiché pensavo che lo specialista fosse in ferie). In buona sostanza, avendo saltato anche i 25 mg di stamane, ora tutti i disturbi sopra citati sono letteralmente spariti. Sono riuscita a contattare il terapeuta per metterlo al corrente dell'accaduto (nonostante fosse in ferie) e mi ha confermato di aver fatto bene a sospendere la terapia e ad avvisarlo quanto prima. Ora, da quello che leggo qui, riguardo il Lyrica, mi viene il dubbio che i disturbi non fossero stati dati dal Pregabalin in se' stesso ma dall'astinenza da Mirtazapina (terapia cessata 10 giorni fa circa). Non so bene cosa pensare ma mi piacerebbe sapere se altre persone abbiano avuto sintomi simili a quelli che ho avuto io in concomitanza con l'utilizzo del Lyrica. Grazie a tutti per l'attenzione.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      292
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      125
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      161
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84