Esperienze, domande ed opinioni sugli psicofarmaci

  • Ciao e grazie innazitutto per la risposta. Ora sto assumendo Venlafaxina da 150 mg, ma in accordo con la mia psichiatra (ci siamo sentite l'altro ieri) abbiamo deciso di portarla a 225 mg, farà qualcosa secondo te? Non l'ho mai presa e ho letto che a dosaggi alti dovrebbe fare più effetto e dovrei stare meglio. Ora accuso molti sintomi somatici da ansia, i miei sono tremore, sudore, senso di stordimento, tachicardia, testa che gira, rumori e suoni alle orecchie, ipertensione (su questo ti spiegherò meglio perché è diventato il mio chiodo fisso, ho paura a misurarla perché è sempre alta, penso a causa della forte ansia). Tu come ti sei trovato con la quetiapina a rilascio prolungato? Se l'hai presa ovviamente! E con la venlafaxina? Io sto prendendo quella a rilascio prolungato.

    Ciao, mi spiace replicare solamente adesso, ma ero fuori casa. La Quetiapina a lungo rilascio non me l'hanno mai data, io assumevo quella classica a dirti la verità, almeno per quel che io ricordi. La Venlafaxina la ricordo con piacere, un ottimo farmaco con cui si possono creare alcune sinergie (non sempre*) con la Quetiapina a detta di chi mi seguiva, però bisogna attendere un po'. Dosi maggiori di Venlafaxina agiscono anche sulla dopamina*, migliorando molto il quadro di sofferenza generale del paziente. Io penso tu debba continuare a seguire con cura le indicazioni di chi ti segue e avere ancora un pochino di pazienza, perché poi i risultati pian piano si sentiranno! :sun:

  • Buonasera a tutti, ieri sono andato alla visita di controllo con la mia psichiatra, che mi ha fatto i complimenti per essere riuscito a sospendere da un mese il dalmadorm. Quello che mi ha sorpreso, visto che le ho raccontato i sintomi di quel periodo, cioè vertigini e acufeni, è che non si tratta di sintomi dell'astinenza come pensavo, ma di atrofizzazione delle parti del cervello deputate al sonno che si devono riattivare. Mi ha fatto l'esempio del braccio ingessato che si deve riabituare col tempo, io le ho spiegato che non ce la faccio più a non dormire ed avere questi sintomi, ma lei mi ha risposto che devo solo tenere duro e che si riaggiusterà tutto col tempo, non specificando però la tempistica perché dipende da me e tutti siamo diversi. Mi ha detto che mi potrebbe essere utile una compressa di lyrica la sera, ma io non voglio prendere altri farmaci anche se non danno dipendenza. Cosa ne pensate della situazione? Grazie.

  • Buonasera a tutti, ieri sono andato alla visita di controllo con la mia psichiatra, che mi ha fatto I complimenti per essere riuscito a sospendere da un mese il dalmadorm. Quello che mi ha sorpreso, visto che le ho raccontato i sintomi di quel periodo cioè vertigini e acufeni, è che non si tratta di sintomi dell'astinenza come pensavo, ma di atrofizzazione delle parti del cervello deputate al sonno che si devono riattivare. Mi ha fatto l'esempio del braccio ingessato che si deve riabituare col tempo, io le ho spiegato che non ce la faccio più a non dormire ed avere questi sintomi, ma lei mi ha risposto che devo solo tenere duro e che si riaggiusterà tutto col tempo, non specificando però la tempistica perché dipende da me e tutti siamo diversi. Mi ha detto che mi potrebbe essere utile una compressa di lyrica la sera, ma io non voglio prendere altri farmaci anche se non danno dipendenza. Cosa ne pensate della situazione? Grazie.

    Ciao. Mi associo ai complimenti della psichiatra. Il farmaco che hai assunto per un lungo periodo è una benzodiazepina ad azione ipnotica. Certamente quello di cui sono sicuro è che il cervello deve riprendere il suo normale funzionamento, quindi per i primi periodi è normale avere vertigini, acufeni, mal di testa e soprattutto l'effetto "insonnia".

    Devi avere pazienza, aiutati come stai facendo con melatonina, passiflora etc.. Il farmaco lyrica viene usato off-label per i sintomi di astinenza delle benzodiazepine utilizzate per lungo tempo. Non da dipendenza, ma se la tua insonnia diventa ostile, sarebbe il caso di utilizzarlo secondo i consigli dello specialista.

    In bocca al lupo, tieni duro e per qualsiasi domanda non esitare :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Purtroppo non ho dormito un solo secondo neanche stanotte e sono obbligato a riprendere il dalmadorm 30. Un'altra sconfitta, ho il morale sotto terra... le ho provate tutte in più di 7 mesi...

    Aiutarsi e volersi bene non può essere mai una sconfitta: ne avevi bisogno, punto. Questi pensieri disfunzionali peggiorano un loop di malessere nel quale già ti ritrovi: sbagliatissimo colpevolizzarsi. Io comunque, per quel poco che ho letto di te, penso tu debba continuare a lavorare anzitutto sui sintomi d'ansia durante la psicoterapia. La gestione dello stress è fondamentale per te, in questo momento. Hai mai sentito parlare di mindfulness, ad esempio? Un saluto

  • Purtroppo non ho dormito un solo secondo neanche stanotte e sono obbligato a riprendere il dalmadorm 30. Un'altra sconfitta, ho il morale sotto terra... le ho provate tutte in più di 7 mesi...

    Ciao. Come dicevo la sospensione di una benzodiazepina ad effetto ipnotico dopo un arco temporale lunghissimo richiede particolare cautela e conoscenza della materia.

    In Italia esiste presso l'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze della Salute - un servizio apposito volto ad avere chiarimenti sulla sospensione degli psicofarmaci, con apposite indicazioni, il tutto svolto dalla prof.ssa associata Fiammetta Cosci.

    Ti lascio il link, con il numero telefonico e l'email:

    https://www.unifi.it/p-doc2-20…9-C-3f2b342d3b2d30-0.html.

    Non demordere e prova a contattare questa prof.ssa, molto preparata con numerose pubblicazioni vertenti la sospensione degli psicofarmaci.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Buongiorno, da 5 settimane sto assumendo 1 pastiglia di Cipralex 10 mg con supporto di 10 gocce di ansiolitici la mattina ed il pomeriggio. I motivi sono ansia sociale e attacchi di panico. Devo ammettere che sto molto meglio rispetto a un mese fa, ma in questi giorni ho molte fluttuazioni dell'umore (in negativo). Provo tristezza, voglia di piangere e anche irritabilità.


    Volevo conoscere l'esperienza di altri utenti che stanno assumendo questo farmaco in merito alle sensazioni che stanno provando in queste prime settimane di terapia.


    Grazie, Bianca

  • Buongiorno, da 5 settimane sto assumendo 1 pastiglia di Cipralex 10 mg con supporto di 10 gocce di ansiolitici la mattina ed il pomeriggio. I motivi sono ansia sociale e attacchi di panico. Devo ammettere che sto molto meglio rispetto a un mese fa, ma in questi giorni ho molte fluttuazioni dell'umore (in negativo). Provo tristezza, voglia di piangere e anche irritabilità.


    Volevo conoscere l'esperienza di altri utenti che stanno assumendo questo farmaco in merito alle sensazioni che stanno provando in queste prime settimane di terapia.


    Grazie, Bianca

    Ciao. Solitamente si avvertono prima gli effetti collaterali del farmaco che i benefici. Nel tuo caso hai già notato dei miglioramenti, quindi devi verificare se queste fluttuazioni dell'umore rientrano nella fisiologia, provare tristezza e piangere è comune a tutti gli essere umani.

    Comunque sia sì, sono ancora margini per l'innalzamento del principio attivo del farmaco, ma tutto questo deve essere posto all'attenzione dello specialista.

    Cinque settimane sono ancora poche per verificare l'efficacia del farmaco, poichè bisogna trovare la dose ottimale che si raggiunge aumentandola gradualmente.

    In bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :) :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      292
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      125
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      161
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84