Ciao e grazie innazitutto per la risposta. Ora sto assumendo Venlafaxina da 150 mg, ma in accordo con la mia psichiatra (ci siamo sentite l'altro ieri) abbiamo deciso di portarla a 225 mg, farà qualcosa secondo te? Non l'ho mai presa e ho letto che a dosaggi alti dovrebbe fare più effetto e dovrei stare meglio. Ora accuso molti sintomi somatici da ansia, i miei sono tremore, sudore, senso di stordimento, tachicardia, testa che gira, rumori e suoni alle orecchie, ipertensione (su questo ti spiegherò meglio perché è diventato il mio chiodo fisso, ho paura a misurarla perché è sempre alta, penso a causa della forte ansia). Tu come ti sei trovato con la quetiapina a rilascio prolungato? Se l'hai presa ovviamente! E con la venlafaxina? Io sto prendendo quella a rilascio prolungato.
Ciao, mi spiace replicare solamente adesso, ma ero fuori casa. La Quetiapina a lungo rilascio non me l'hanno mai data, io assumevo quella classica a dirti la verità, almeno per quel che io ricordi. La Venlafaxina la ricordo con piacere, un ottimo farmaco con cui si possono creare alcune sinergie (non sempre*) con la Quetiapina a detta di chi mi seguiva, però bisogna attendere un po'. Dosi maggiori di Venlafaxina agiscono anche sulla dopamina*, migliorando molto il quadro di sofferenza generale del paziente. Io penso tu debba continuare a seguire con cura le indicazioni di chi ti segue e avere ancora un pochino di pazienza, perché poi i risultati pian piano si sentiranno!