Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Ciao a tutti. Soffro d'ansia da trent'anni. Vorrei chiedervi: vi capita intorpidimento o formicolio da una sola parte del corpo?

    Ho fatto il doppler, è tutto a posto.

    Grazie <3

    Ciao soletta. Io soffro d'ansia da 15 anni ma no, l'intorpidimento non rientra tra i sintomi con cui si manifesta a me.

    Ottimo che il doppler non abbia rilevato nulla di anomalo! Escludere cause organiche può aiutare, sia per lavorare su altro sia per limitare eventuali pensieri ipocondriaci.

  • Ciao a tutti, vi do un breve riassunto per contestualizzare ciò che sto per scrivere: ho 22 anni e da marzo dello scorso anno ho cominciato a soffrire di attacchi di panico (tralasciamo motivi e cause) che mi hanno causato un drastico calo d'umore, un aumento del livello d'ansia e ho sperimentato per la prima volta sintomi dissociativi (derealizzazione). Inutile dire che è stato l'anno più brutto della mia vita.


    Escluse ragioni organiche, ho cominciato la psicoterapia già dall'anno scorso, ma ho avuto un percorso molto burrascoso. Solo recentemente le cose sembrano iniziare a girare leggermente per il verso giusto; tuttavia, ho una stanchezza addosso che mi distrugge fisicamente e mentalmente. Ho fatto veramente tantissime visite (analisi del sangue, neurologo, risonanze magnetiche, reumatologo, ecografie) e i miei valori sono sempre risultati nella norma in praticamente tutti i test.


    Vi chiedo: c'è qualcosa, oltre ai problemi dello stress psicologico, che possa causare questo grado di stanchezza e che non ho controllato? Alcune volte ho proprio vertigini e capogiri fortissimi, come se avessi cali di pressione/zucchero... So bene che sono sintomi correlati ai problemi che sto vivendo, però ci sono momenti in cui mi sento meglio e non capisco perché, mi sembra quasi che il sangue circoli in maniera differente, dandomi un po' di sollievo. Specifico che non si tratta di effetti collaterali delle terapie farmacologiche, non capisco proprio perché mi sento sempre così fiacco. Alcune volte ho la sensazione di svenire e non riesco a riprendere il ritmo di vita, soprattutto se ciò accade in contesti di lavoro o, peggio ancora, mentre sono alla guida! Ogni consiglio è ben accetto. :sleeping_face:

  • Ciao a tutti, vi do un breve riassunto per contestualizzare ciò che sto per scrivere: ho 22 anni e da marzo dello scorso anno ho cominciato a soffrire di attacchi di panico (tralasciamo motivi e cause) che mi hanno causato un drastico calo d'umore, un aumento del livello d'ansia e ho sperimentato per la prima volta sintomi dissociativi (derealizzazione). Inutile dire che è stato l'anno più brutto della mia vita.


    Escluse ragioni organiche, ho cominciato la psicoterapia già dall'anno scorso, ma ho avuto un percorso molto burrascoso. Solo recentemente le cose sembrano iniziare a girare leggermente per il verso giusto; tuttavia, ho una stanchezza addosso che mi distrugge fisicamente e mentalmente. Ho fatto veramente tantissime visite (analisi del sangue, neurologo, risonanze magnetiche, reumatologo, ecografie) e i miei valori sono sempre risultati nella norma in praticamente tutti i test.


    Vi chiedo: c'è qualcosa, oltre ai problemi dello stress psicologico, che possa causare questo grado di stanchezza e che non ho controllato? Alcune volte ho proprio vertigini e capogiri fortissimi, come se avessi cali di pressione/zucchero... So bene che sono sintomi correlati ai problemi che sto vivendo, però ci sono momenti in cui mi sento meglio e non capisco perché, mi sembra quasi che il sangue circoli in maniera differente, dandomi un po' di sollievo. Specifico che non si tratta di effetti collaterali delle terapie farmacologiche, non capisco proprio perché mi sento sempre così fiacco. Alcune volte ho la sensazione di svenire e non riesco a riprendere il ritmo di vita, soprattutto se ciò accade in contesti di lavoro o, peggio ancora, mentre sono alla guida! Ogni consiglio è ben accetto. :sleeping_face:

    Ciao, purtroppo anche io sono nella tua stessa situazione.

    La psicologa dice che sono sempre manifestazioni ansiose, anche io ho difficoltà a credere che sia "tutto nella mia testa".

  • "Ciao, anche io ho lo stesso problema. Soffro di una costante stanchezza e bruciore alle gambe che mi preoccupa, temo di avere la sclerosi multipla. Ho consultato un neurologo che mi ha diagnosticato la fibromialgia, ma mi sento comunque male e sono sempre stanco.

  • "Ciao, anche io ho lo stesso problema. Soffro di una costante stanchezza e bruciore alle gambe che mi preoccupa, temo di avere la sclerosi multipla. Ho consultato un neurologo che mi ha diagnosticato la fibromialgia, ma mi sento comunque male e sono sempre stanco.

    Ciao, la fibromialgia ha dei riscontri psicosomatici.

    Ti consiglio di parlare con uno psicoterapeuta esperto in questo ambito.

    Ce ne sono vari. Un abbraccio.

  • Ciao a tutti, da buon ipocondriaco volevo farvi una domanda: anche a voi capita ad esempio un torcicollo che passa, ma in automatico poi iniziate a dubitare, a sentire dolori che non sono dolori ma più sensazioni, piccoli bruciori, formicolii ecc. in quella parte del corpo e basta. Si inizia quindi con le solite domande e paure esclusivamente su quella parte del corpo e quell'organo, ed ogni giorno queste sensazioni cambiano, a volte sono più in alto, a volte da un lato ma sempre lì vicine al "bersaglio", come se il resto del corpo non esistesse, come un riflettore sempre puntato su quel punto. Ho fatto l'esempio del torcicollo, ma ovviamente vale per qualsiasi parte del corpo. Capita solo a me? Grazie per le risposte.

    Sì, anche a me, come se un lato del corpo fosse più pesante, non proprio formicolii o forse anche...

  • Ciao a tutti, vi do un breve riassunto per contestualizzare ciò che sto per scrivere: ho 22 anni e da marzo dello scorso anno ho cominciato a soffrire di attacchi di panico (tralasciamo motivi e cause) che mi hanno causato un drastico calo d'umore, un aumento del livello d'ansia e ho sperimentato per la prima volta sintomi dissociativi (derealizzazione). Inutile dire che è stato l'anno più brutto della mia vita.


    Escluse ragioni organiche, ho cominciato la psicoterapia già dall'anno scorso, ma ho avuto un percorso molto burrascoso. Solo recentemente le cose sembrano iniziare a girare leggermente per il verso giusto; tuttavia, ho una stanchezza addosso che mi distrugge fisicamente e mentalmente. Ho fatto veramente tantissime visite (analisi del sangue, neurologo, risonanze magnetiche, reumatologo, ecografie) e i miei valori sono sempre risultati nella norma in praticamente tutti i test.


    Vi chiedo: c'è qualcosa, oltre ai problemi dello stress psicologico, che possa causare questo grado di stanchezza e che non ho controllato? Alcune volte ho proprio vertigini e capogiri fortissimi, come se avessi cali di pressione/zucchero... So bene che sono sintomi correlati ai problemi che sto vivendo, però ci sono momenti in cui mi sento meglio e non capisco perché, mi sembra quasi che il sangue circoli in maniera differente, dandomi un po' di sollievo. Specifico che non si tratta di effetti collaterali delle terapie farmacologiche, non capisco proprio perché mi sento sempre così fiacco. Alcune volte ho la sensazione di svenire e non riesco a riprendere il ritmo di vita, soprattutto se ciò accade in contesti di lavoro o, peggio ancora, mentre sono alla guida! Ogni consiglio è ben accetto. :sleeping_face:

    Ciao, anche io nella tua stessa situazione, proprio oggi ho passato una giornata tra debolezza e senso di svenimento, e anche in questo esatto momento infatti mi sono sdraiata a letto. Ho fatto anche io tante visite (neurologo, cardiologo, otorinolaringoiatra, esami del sangue, radiografie e ecografie), nulla. Mi manca aver fatto risonanze e mi convinco sempre di più che avrei dovuto farla perché potrei avere qualcosa che le mille analisi non hanno individuato. Non lo so se è questa paura inconscia a scatenare tutti questi sintomi o se c'è davvero qualcosa. Comunque ti capisco, è davvero difficile. :disappointed_face:

  • Scusate se questo messaggio potrà far venire ansia a molti, ma sento il bisogno di conforto... Ieri il mio ragazzo ha fatto la solita visita di routine a lavoro (annuale) e dalle analisi del sangue è venuta fuori carenza di ferro (globuli piccoli ecc.) e il medico del lavoro chiamadolo gli ha chiesto se aveva familiarità con il tumore al colon... vi lascio immaginare l’ansia! Ovviamente abbiamo fatto vedere tutto al nostro medico curante che ci ha consigliato intanto di ripetere l'emocromo tra una settimana in ospedale (e non in un centro privato) e poi si vede. Ovviamente sono super in ansia, qualcuno che si è trovato in una situazione simile? Non ricordo quali valori sono sballati ma tutti indicatori di carenza di ferro.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84