Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Dimenticavo, QuasiFinito. Considerando che tu lamentavi sensazioni sgradevoli già prima dell’assunzione del farmaco e che continui a lamentarle anche una volta finita l’assunzione, potrebbero essere di matrice ansiosa. Insomma, la storia è sempre la stessa: invece di essere attribuite all’uso e poi all’interruzione del farmaco, potrebbero essere semplicemente somatizzazioni oppure conseguenze di questi stati ansiosi.


    Considera che l’ansia, la depressione e il disturbo ossessivo-compulsivo hanno diverse manifestazioni, alcune inimmaginabili e totalmente assurde e improbabili. Cerca di fare ordine nella tua mente e di capire da cosa possono essere scaturite queste sensazioni, se dall’uso del farmaco oppure se possono avere una matrice ansiosa.


    Tu, per restare tranquillo, consulta il bugiardino, lo psichiatra oppure il TAD che ti ho consigliato, ma non ossessionarti con queste cose, perché come sappiamo bene, l’ossessione non serve a niente, peggiora i nostri sintomi e basta.

  • Ti ringrazio Nonsocomechiamarmi per la gentilezza e la disponibilità, che ricambio volentieri.

    Il problema principale è che se prima avvertivo queste sensazioni sgradevoli 10, oggi le sento 100, con l’aggiunta delle vertigini.

    I bugiardini per persone come noi sono i peggiori nemici, come Internet, lol.

    Il rapporto con lo psichiatra è stato “leggermente” tribolato perché non credeva potessi avere dei fastidi visivi derivati dal farmaco (avevo due pupille enormi, un possibile effetto collaterale del farmaco).

    Poi sicuramente le componenti ansiose, depressive e ossessive hanno la loro importanza (direi preponderanti).

    Solo che non mi capacito come nel giro di così poco tempo sia peggiorato così tanto.

    Sarò l’ennesima vittima di “me stesso”, ma comunque non riesco a capacitarmi di tutto questo.

  • Hai parlato con la psichiatra che ti ha prescritto escitalopram?

    Potrebbe anche cambiarti farmaco, se non hai nulla di organico quei sintomi sono legati al disturbo di ansia, i primi tempi di assunzione di un farmaco antidepressivo la sintomatologia tende ad essere accentuata per poi via via scemare, tu invece hai dovuto interromperlo e secondo me è successo questo:

    - accentuazione dei sintomi dovuti all’introduzione del farmaco

    - effetto rebound a causa della sospensione

    - ansia che purtroppo hai non avendola curata

  • Hai parlato con la psichiatra che ti ha prescritto escitalopram?

    Potrebbe anche cambiarti farmaco, se non hai nulla di organico quei sintomi sono legati al disturbo di ansia, i primi tempi di assunzione di un farmaco antidepressivo la sintomatologia tende ad essere accentuata per poi via via scemare, tu invece hai dovuto interromperlo e secondo me è successo questo:

    - accentuazione dei sintomi dovuti all’introduzione del farmaco

    - effetto rebound a causa della sospensione

    - ansia che purtroppo hai non avendola curata

    Grazie per "l'analisi", che condivido quasi totalmente.

    Ho parlato con lo psichiatra sia prima che dopo, ma per lui le vertigini (non presenti all'inizio del trattamento e comparse durante l'assunzione) non sono causate dal farmaco, così come il resto dei sintomi.

    Non credeva nemmeno che avessi problemi agli occhi (la midriasi è un effetto raro, ma possibile, e confermata da un oculista, tra l'altro).

    Non mi ha proposto di cambiare farmaco, nonostante gli avessi segnalato i problemi.

    Inoltre, l'escitalopram su di me aveva quasi un effetto sedativo/letargico, che mi porto ancora dietro.

    Da buon ossessivo e ipocondriaco, non sono così sicuro di non avere nulla di organico, ma ho già fatto due consulti neurologici, TC e RMN, analisi del sangue, visite oculistiche e cardiologiche... niente di niente.

    Forse dovrei provare con qualche ansiolitico come Xanax o simili, per vedere come va, ma trovare uno psichiatra di fiducia è davvero difficile.

  • Comunque, QuasiFinito, oggi stavo ripensando a un articolo che parla proprio della dilatazione delle pupille. Una volta che si causa midriasi, tramite l'uso di farmaci, droghe, stimolazione medica, stimolazione emotiva o qualsiasi altro tipo di causa, la vista tende a diventare più opaca e sfocata proprio a causa della dilatazione eccessiva delle pupille. Considera comunque che la vista appannata potrebbe essere tranquillamente una somatizzazione ansiosa oppure un sintomo della derealizzazione di cui soffri.


    Quindi, anche se sul bugiardino del farmaco non era indicata la vista appannata tra i possibili effetti collaterali, potresti considerarla un effetto secondario legato alla dilatazione delle pupille.

  • Nonsocomechiamarmi, ecco!!! era proprio quello di cui mi lamentavo , come se qualcuno mi avesse somministrato delle “goccine” per il fondo oculare (visione offuscata e pupille dilatate).

    Da come mi spiegava il neuro, gli SSRI tra cui escitalopram, possono provocare questo effetto.

    Lo psichiatra non voleva proprio saperne e con estrema certezza son sicuro non fosse una somatizzazione, perché ero più concentrato sul mio stomaco (emetofobia) che sulla mia ormai “ciofeca” di vista.

    Adesso direi che l’unica cosa ritornata a loro posto sono le pupille lol.

  • Ciao cara, come stai e come ti senti? Spero vivamente che tu stia meglio e che possa in qualche modo rilassarti. Fammi sapere. Come va con le vertigini? Io sto un pochino meglio, solo che anche io ho una specie di vertigini (che io chiamo più sbandamenti, tipo quando cammini e ti senti oscillare o quando ti alzi/abbassi). Già ho la pressione bassa, non tantissimo, ma un po', e sono pure anemica, quindi penso sia anche dovuto a quello, e credo che l’ansia me le aumenti. Sabato sono stata parecchio agitata, con tachicardia, quindi credo di somatizzare così anche io. Che strazio!


    Per quanto riguarda il discorso del prendersi del tempo per sé, è fondamentale, quindi fai bene anche solo a prenderti cura di te e staccare un po’. Fammi sapere.

  • Nonsocomechiamarmi, ecco!!! era proprio quello di cui mi lamentavo , come se qualcuno mi avesse somministrato delle “goccine” per il fondo oculare (visione offuscata e pupille dilatate).

    Da come mi spiegava il neuro, gli SSRI tra cui escitalopram, possono provocare questo effetto.

    Lo psichiatra non voleva proprio saperne e con estrema certezza son sicuro non fosse una somatizzazione, perché ero più concentrato sul mio stomaco (emetofobia) che sulla mia ormai “ciofeca” di vista.

    Adesso direi che l’unica cosa ritornata a loro posto sono le pupille lol.

    Capitava anche a me con escitalopram, ma sapendo di quel possibile effetto non ci ho mai dato importanza.

    Tra tac, risonanze ed esami del sangue ti avrebbero trovato anche il più piccolo problema.

  • Gullit90 lo psichiatra non ha mai menzionato nulla del genere, nemmeno quando glielo avevo fatto presente.

    Il problema, di per sé, non erano le pupille, ma la visione offuscata. Vedendo già male (essendo ipovedente), la situazione diventava più difficoltosa.

    Razionalmente sono del tuo stesso pensiero, però sentendomi così la mia mente partorisce le ipotesi più strane.

    Spero solo che il tempo mi aiuti un po'.

  • Ciao Maeva come stai? :)

    Ciao Lupetta, in queste settimane tanti alti e bassi. Sono riuscita a rientrare al lavoro una settimana e poi ancora malattia causa forti disturbi allo stomaco causati dai farmaci (che per ora sono riuscita a sospendere) e, per non farmi mancare nulla, anche l'influenza. Domani proverò a rientrare.

    Ho fatto diversi esami e per le patologie autoimmuni indagate finora sono risultata fortunatamente negativa, emerge però una effettiva attivazione del sistema immunitario. Test delle allergie hanno evidenziato alcune molecole a cui sono allergica, ma non saprei dire nemmeno io se possano essere quelle le cause di ciò che mi è capitato e che ancora, seppur in forma più lieve, sta continuando a manifestarsi. Intanto dovrò proseguire con accertamenti diagnostici.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      341
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      181
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84