Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Quindi non avevi risolto totalmente il problema? Quanto tempo l'hai preso? Se posso permettermi ovviamente.

    Allora, i primi problemi di ansia ed attacchi di panico li ho avuti a febbraio. Premetto che purtroppo a fine dicembre ho avuto un grave lutto familiare. Nei miei due post precedenti ho raccontato la mia vicenda un po' più nel dettaglio. Il bromazepam l'ho preso per un primo periodo verso metà febbraio forse per un mesetto e mezzo e poi l'ho interrotto io di mia iniziativa (forse sbagliando) perché stavo meglio. Poi ho cominciato a riprenderlo da giugno per quasi due mesi e l'ho scalato a partire da dieci giorni fa. Prendevo 8/10 gocce al giorno la sera.

  • Allora, i primi problemi di ansia ed attacchi di panico li ho avuti a febbraio. Premetto che purtroppo a fine dicembre ho avuto un grave lutto familiare. Nei miei due post precedenti ho raccontato la mia vicenda un po' più nel dettaglio. Il bromazepam l'ho preso per un primo periodo verso metà febbraio forse per un mesetto e mezzo e poi l'ho interrotto io di mia iniziativa (forse sbagliando) perché stavo meglio. Poi ho cominciato a riprenderlo da giugno per quasi due mesi e l'ho scalato a partire da dieci giorni fa. Prendevo 8/10 gocce al giorno la sera.

    Non sono un medico e non pretendo di esserlo... Molto probabilmente non era una situazione molto complicata la tua (con tutto il rispetto). La cura a parer mio (esperienza personale) è durata molto poco. Se il tuo medico ha deciso così avrà le sue buone ragioni.

  • A tuo parere la mia sintomatologia è compatibile con il disturbo di ansia?

    Neanche io sono un medico ma mi pare chiaro che sono i tuoi classici disturbi ansiosi.


    Come diceva Araba Fenice 71 però la cura è durata poco. Inoltre mi pare che il tuo specialista (leggevo psichiatra) ti ha prescritto solo bromazepam? Un "sintomatico" sull'ansia, in quanto benzodiazepina.

  • In realtà il mio psichiatra mi ha prescritto il trittico da associare al bromazepam (scalato dopo un po') che mi aveva prescritto la dottoressa di famiglia.

    Oltre a non essere medico non ho esperienza diretta con il trittico. Gli specialisti ai quali mi sono affidato mi hanno prescritto Paroxetina (Seroxat) e Escitalopram (Cipralex) cioè SSRI.


    Aldilà delle molecole - datemene una ma che funzioni perbacco - volevo sottolineare che quelle descritte sono tutte sintomatologie di ansia.
    Oddio come le riconosco!

    Io ne ho avuto a che fare nei miei oltre 20 anni di coesistenza con l'ansia, e veramente in tanti aspetti.
    In somatizzazione diciamo ho provato quasi tutto. Ogni volta fastidioso quanto reale. L'unica che non ho provato è la derealizzazione che a quanto mi dicono è bella fastidiosa.

    Quello che mi sento di ridirti, è che affidandoti ad uno specialista hai fatto la cosa più giusta. Per esperienza con la cura, anche quella che sembra non funzionare alle prime, dopo una fase di picco ce n'è sempre una di remissione.

    Puoi chiedere a tutti in questa pagina. :) Fidati! Un abbraccio e vai avanti. Con calma, passo per passo, ma non fermarti.



  • Io ne ho avuto a che fare nei miei oltre 20 anni di coesistenza con l'ansia, e veramente in tanti aspetti.
    In somatizzazione diciamo ho provato quasi tutto. Ogni volta fastidioso quanto reale. L'unica che non ho provato è la derealizzazione che a quanto mi dicono è bella fastidiosa.

    Molto fastidiosa, io purtroppo ho provato sia la derealizzazione che la depersonalizzazione, ti senti estraneo a te stesso e al mondo, quasi vedi le persone a te care come degli estranei che non riconosci più e ti senti come dentro un film. Ma è l'ansia perbacco anche quella, anzi, molti dicono che è la mente che si isola per non soffrire più e quindi non ti fa vivere la realtà perchè porta troppe sofferenze.


    Buongiorno a tutti, solo per aggiornarvi sulla mia situazione.

    Sto sempre vivendo di alti e bassi. Purtroppo l'ansia e l'agitazione sono sempre molto elevati. Premetto che da più di una settimana sto avendo sensi di sbandamento e vertigini per cui a volte faccio fatica a camminare, cosa che ingenera in me un forte stato di paura e preoccupazione. Due giorni fa mentre riposavo nel pomeriggio mi sono svegliato di soprassalto con vertigini e tachicardia. Credo di aver avuto una forte crisi di panico che purtroppo non sono riuscito a gestire e mi sono fatto accompagnare al pronto soccorso dalla mia compagna. Ero molto agitato ed impaurito e facevo fatica a stare in piedi in attesa che mi visitassero. Pian piano mi sono calmato e comunque dopo aver fatto il triage con un codice verde mi hanno visitato e non hanno ritenuto di dover fare alcun tipo di esame attribuendo il tutto all'ansia. Premetto che la notte precedente purtroppo non avevo chiuso occhio, sempre in preda ad ansia e agitazione e sempre alla ricerca costante dentro di me e su internet di rassicurazioni rispetto a possibili malattie. Dopo il pronto soccorso, tornato a casa, stavo meglio e la notte ho riposato abbastanza bene. Ieri durante il giorno sono stato meglio. A letto mi sentivo sereno e ho anche letto qualche pagina di un libro. Però poco dopo l'ansia ha cominciato a farsi strada ed ho cominciato ad avvertire formicolii vari, un senso di gambe molli che comunque mi hanno fatto addormentare e svegliare più volte preoccupato. Mi sembrava di avvertire un piccolo indolenzimento/addormentamento a parte della gamba destra e anche questo mi ha messo in allarme. Tutti, medici, amici e soprattutto la mia compagna mi rassicurano sul fatto che è tutto frutto dell'ansia e che non ho nessuna malattia grave ma purtroppo la mia mente non riesce a rasserenarsi e sono alla ricerca costante di rassicurazione e di fare esami (visita neurologica o fisiatrica anche perché da quando sono cominciati gli sbandamenti ed il non equilibrio sento comunque un irrigidimento del collo e un piccolo dolore per cui ipotizzo o spero possa trattarsi di cervicale). Giovedì ho anche appuntamento con lo psichiatra che per telefono ipotizza che quest'ansia pressante possa essere legata alla sospensione del bromazepam che ho usato fino a qualche giorno fa, e che ho scalato gradualmente su sua indicazione. Sono consapevole che la mia mente è iper vigile ed attenta a qualsiasi tipo di segnale che il mio corpo emana ma purtroppo non riesco a gestire l'ansia che prende il sopravvento. Temo sempre che possa avere un problema fisico o malattia che possa causare questi sintomi fisici (formicolii, pruriti, nausea, vertigini, stordimento, etc.) e che stanno condizionando pesantemente la mia vita quotidiana. Sono iper attento anche a quando parlo e comunico con gli altri e subentra in me, quando non riesco ad enucleare bene il mio pensiero in modo sciolto, il timore di avere qualche malattia. Cerco di essere paziente e forte ma non è semplice. La mia compagna mi sta aiutando tantissimo ed è sempre vicino a me per fortuna.

    Può sembrare paradossale o forse no ma scrivendo sul forum cerco una rassicurazione anche da voi. Un caro saluto e buona giornata a tutti voi.

    Devi risolvere il lutto, secondo me fino a quando la tua mente non assimilerà il lutto non avrai pace con queste sensazioni, ci vorrà tempo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84