Cardiofobia, cuore e ansia cardiaca

  • Buonasera a tutti!

    Avevo già scritto qui raccontando un po’ della mia ansia. Andrò dritta al punto senza fare troppi giri di parole. Da qualche mese (circa da agosto) sento costantemente il classico tonfo al cuore ed a volte sembra mi si fermi per 2 secondi per poi ripartire di nuovo. Al giorno ne conto almeno una ventina se non di più.

    Ho fatto qualche giorno fa una visita cardiologica ed il cardiologo non ha riscontrato nulla se non un cuore normale. Nel mentre della visita ovviamente non ho avuto nemmeno una extrasistole.

    Prenoterò un holter dinamico per capire se si tratta di extrasistole monomorfe, polimorfe o se ventricolari o sovraventricolari ecc…

    Qualcuno ha mai sperimentato extrasistoli continue, tutti i giorni?

    Grazie per le gentili risposte, io sono nel panico totale.

  • Ciao ragazzi! Credo sia la sezione giusta per avere un consiglio. Premetto che ho fatto un ecocardiogramma e un elettrocardiogramma a marzo di quest’anno (tutto a posto). Oggi sono andata a misurare la pressione perché ce l’ho leggermente bassa, niente di preoccupante, ma mi provoca giramenti di testa.


    Il farmacista mi ha detto che inizialmente, per i primi secondi, il macchinario ha registrato tre battiti consecutivi e poi ha ripreso normalmente. Ho provato sia dal braccio destro che dal sinistro e ha fatto la stessa cosa. Secondo lui è perché, avendo il braccio piccolo, non ha rilevato inizialmente i battiti. Adesso io sono un po’ ipocondriaca e mi sto preoccupando pensando di avere qualche problema al cuore. Avete qualche suggerimento? Grazie.

    Ciao, non preoccuparti, anche a me capita qualche volta. Ho le braccia piuttosto sottili e spesso, quando provo la pressione, il bracciale stringe troppo e fatica a rilevare i battiti. Potresti fare così: prova regolarmente la pressione e verifica quante volte si manifesta questo problema. Insomma, se tutte le volte che misuri la pressione riscontri questi battiti irregolari, potresti dedurre che il problema sia proprio dovuto al bracciale. Inoltre, se hai le braccia sottili, potresti utilizzare un bracciale per bambini. Se così queste manifestazioni non si presentano più, dovresti stare tranquilla.

  • Presente, nell’ultimo anno ho avuto sempre più episodi di extrasistole, poi a settembre ho cominciato ad averle tutto il giorno tutti i giorni, una cosa assurda.

    Mi sono recato dalla mia psichiatra (soffro di ansia e panico da sempre) dato che non ho nulla al cuore (ho fatto tutti gli esami e holter) e ho ripreso una cura con escitalopram, al momento sono in corso di cura, non sono arrivato a dosaggio terapeutico, però sono diminuite, prendo anche Xanax 5 gocce la mattina e 5 la sera.

  • Presente, nell’ultimo anno ho avuto sempre più episodi di extrasistole, poi a settembre ho cominciato ad averle tutto il giorno tutti i giorni, una cosa assurda.

    Mi sono recato dalla mia psichiatra (soffro di ansia e panico da sempre) dato che non ho nulla al cuore (ho fatto tutti gli esami e holter) e ho ripreso una cura con escitalopram, al momento sono in corso di cura, non sono arrivato a dosaggio terapeutico, però sono diminuite, prendo anche Xanax 5 gocce la mattina e 5 la sera.

    Ciao caro, grazie per la risposta. Al giorno quante extrasistoli avvertivi? Se sto tranquilla durante il giorno senza far sforzi non arrivano, ma se inizio a pulire ad esempio o anche salire le scale, saltano fuori. Sarà l’inconscio e l’illusione che stando ferma non ci siano. Ad ogni modo farò un holter a giorni per capire meglio la situazione. ?(

  • Buonasera ragazzi, come state? Spero tutto bene. Devo aver avuto qualche problema stamattina, visto che avevo già cercato di pubblicare questo messaggio, ma controllando ore dopo, ho visto che non era stato inviato e non ne avevo più traccia. Scusate per il disagio.


    Volevo chiedervi una cosa. Da circa quattro anni mi alleno a casa, solitamente faccio un'ora di cyclette accompagnata da esercizi a corpo libero per gambe, braccia, eccetera. Durante l’estate sono solita interrompere questi allenamenti o renderli meno pesanti a causa del caldo insopportabile. Due settimane fa ho deciso di riprendere: per i primi giorni tutto bene, poi ho notato che, quando finisco di allenarmi (solitamente attorno alle 7:30/8 di sera, visto che prima non trovo il tempo necessario per un allenamento completo), soprattutto dopo cena, avverto una forte ansia, agitazione, sudorazione, vertigini, stordimento... Ma la cosa che mi ha spaventato di più, e che mi porta a scrivere qui, è la tachicardia. Anche a riposo faccio fatica a far scendere le palpitazioni sotto i 100 battiti al minuto.


    Ora va tutto bene, ieri non mi sono allenata perché ero distrutta. Oggi non mi sento bene, probabilmente ho qualche linea di febbre, quindi nemmeno oggi mi sono allenata. Attribuisco tutto questo a una manifestazione ansiosa, visto che da quando mi sono accorta di questi sintomi, sono peggiorati, ma migliorano tutte le volte che ci penso meno. Voi cosa ne pensate? Ho paura che, avendo ripreso a fare ginnastica dopo un periodo di tre mesi di pausa estiva, abbia stimolato qualche problema cardiaco latente e questa cosa mi sta distruggendo.


    Dimenticavo: tutte le volte che faccio ginnastica, questa situazione si presenta piuttosto prepotentemente; le altre sere si presenta comunque, ma molto meno forte. Dopo una bella dormita, tutto rientra nella norma. I problemi che mi preoccupano di più sono quelli legati al cuore: difficoltà a far rientrare i battiti anche una volta finito l’allenamento, battiti irregolari, mancanza di respiro... Anche se, due giorni fa, presa dall’ansia, ho misurato la saturazione ed era a 99, quindi perfetta. Credo che la maggior parte di questi sintomi siano di natura ansiosa e ossessiva. Consigli?


    So che dovrei allenarmi circa quattro/cinque ore prima di cena, ma davvero non riesco: arrivo a casa da scuola alle tre, e poi tutto va a rilento tra studio e stanchezza. Scusate per la prolissità. Fatemi sapere!

  • Ciao caro, grazie per la risposta. Al giorno quante extrasistoli avvertivi? Se sto tranquilla durante il giorno senza far sforzi non arrivano, ma se inizio a pulire ad esempio o anche salire le scale, saltano fuori. Sarà l’inconscio e l’illusione che stando ferma non ci siano. Ad ogni modo farò un holter a giorni per capire meglio la situazione. ?(

    Quando ho messo l’holter ne avevo 60 rilevate ma io non le ho avvertite quel giorno, invece a settembre ce le avevo tutto il giorno ma il numero non lo posso sapere.


    Io da quando soffro di ansia non sono più riuscito a fare attività fisica a certi livelli, mi creava sempre ansia forte; ho smesso di giocare a calcio in adolescenza per questo, prima correvo e non mi fermavo mai.

    Con il tempo ho capito che devo fare attività blanda, tipo yoga, poi ho comprato una mtb a pedalata assistita e grazie a ciò riesco a farmi delle belle uscite senza andare in affanno.

    Modificato una volta, l'ultima da oscarw: Incorporato un post creato da oscarw in questo post. ().

  • Oggi sono esattamente otto mesi senza fumo, otto mesi anche dal giorno in cui sono svenuto.


    Che dire, almeno le vertigini durante i pasti sono sparite, e il prurito è passato dopo qualche settimana. Ho finalmente cambiato medico e sono molto soddisfatto. Ho ripreso la dieta seriamente da metà agosto e nuoto regolarmente due volte a settimana da luglio, mantenendo sempre la costanza, anche durante le ferie estive, arrivando a fare le mie 70 vasche a sessione.


    L’unico problema è questa sensazione al cuore, come un battito irregolare o un sfarfallio, che mi accompagna per circa il 70% della giornata. Dopo un episodio di tachicardia la scorsa settimana, che non passava subito dopo l’allenamento, ho iniziato a pensare al cuore in modo costante. In vacanza non ci facevo caso, a volte non la sentivo nemmeno, ma ora al computer, mentre lavoro, gioco o guardo un film con mia moglie, la percepisco. Non sembrano extrasistoli, che danno quella sensazione di “tuffo” al cuore; sembra più una tachicardia persistente. Poi però controllo il battito e a volte è a 95, altre a 65, con una media sui 76-77.


    Dovrei rivedere il medico, soprattutto perché gli esami di luglio non erano perfetti per via della mia alimentazione, e spero che mi indirizzi a un cardiologo per ripetere l'Holter, perché mi sembra che la situazione sia cambiata da marzo.


    Ho paura della morte improvvisa, se ne sente parlare tanto, anche per persone giovani. Non posso parlarne a casa per non stressare mia moglie, che già ha i suoi problemi di salute.


    Però questa sensazione costante di “sentire” il cuore presente dalla scorsa primavera mi mette in ansia. Forse lo stress per lo svenimento mi ha portato a tutto questo, ma vi chiedo aiuto e consiglio. Grazie, un abbraccio.

  • Io da quando soffro di ansia non sono più riuscito a fare attività fisica a certi livelli, mi creava sempre ansia forte; ho smesso di giocare a calcio in adolescenza per questo, prima correvo e non mi fermavo mai.

    Con il tempo ho capito che devo fare attività blanda, tipo yoga, poi ho comprato una mtb a pedalata assistita e grazie a ciò riesco a farmi delle belle uscite senza andare in affanno.

    Ciao, grazie mille per la tua risposta. Il problema principale non è l’attività fisica in sé: adoro correre, nuotare, fare allenamento a casa, lunghe passeggiate, camminate a passo sostenuto... Insomma, sono piuttosto attiva. Il problema è quella fastidiosissima sensazione di agitazione e di adrenalina che scorre per tutto il corpo una volta finito l’allenamento e che persiste finché non vado a dormire.

  • Capisco quello che dici, pure io così.

    Ho fatto tutti gli accertamenti ma il mio problema non è il cuore bensì l’ansia , ne soffro da circa 20 anni, dato che ho questo problema sono ritornato in cura dalla mia psichiatra da poco, vedremo come va.

    Attualmente sono diminuite ma considera che sono in malattia a casa quindi non sono molto stressato ora, spero di risolvere così.


    Comunque non è lo stress per lo svenimento, ma il contrario ovvero sei svenuto perché stressato, molti svengono per ansia forte o stress, quindi secondo il mio parere e da quello che dici sei in uno stato di ansia elevata attualmente, una volta escluse patologie organiche non ti resta che andare da uno psichiatra.

  • Capisco quello che dici, pure io così.

    Ho fatto tutti gli accertamenti ma il mio problema non è il cuore bensì l’ansia , ne soffro da circa 20 anni, dato che ho questo problema sono ritornato in cura dalla mia psichiatra da poco, vedremo come va.

    Attualmente sono diminuite ma considera che sono in malattia a casa quindi non sono molto stressato ora, spero di risolvere così.


    Comunque non è lo stress per lo svenimento, ma il contrario ovvero sei svenuto perché stressato, molti svengono per ansia forte o stress, quindi secondo il mio parere e da quello che dici sei in uno stato di ansia elevata attualmente, una volta escluse patologie organiche non ti resta che andare da uno psichiatra.

    Ciao, ho avuto uno svenimento perché, tastandomi mentre ero seduto, credevo di aver sentito una pallina nel collo. Mi sentivo come se fossi spacciato; ha iniziato a prendermi uno spavento, la testa formicolava, avevo tachicardia e pensavo fossero i sintomi di un malore. Mi sono alzato dalla sedia del computer e poi sono svenuto.

    Successivamente ho fatto l'holter, l'ecocardiogramma e una visita cardiologica, ma non hanno riscontrato nulla. Dopo due mesi ho iniziato a sentire le palpitazioni (era un periodo terribile, avevo giramenti di testa durante qualsiasi attività e ho fatto anche esami neurologici). La pressione era instabile; è stato un periodaccio. Da lì sono comparse queste extrasistole. Sono andato dallo psichiatra, ma non ho sentito la necessità di intraprendere un percorso.

    Ora, in questo periodo, non sto bene, ho sempre paura di morire.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84