Salve
Premetto che ho sempre sofferto di ansia e doc in forme moderate, ho imparato a conviverci, ma ultimamente mi è sorto un dubbio. Ad avere l'ansia ok, però ritornando all'infanzia ricordo che avevo sempre un'irrequetezza inquetudine mancanza di calma che mi impediva di concentrarmi appieno sui compiti a casa ed infatti il rendimento era scarsino. Anche alle superiori delle volte quando studiavo con un compagno di classe a casa mia o sua mi rendevo conto che lui si metteva anima e corpo sul libro, io invece massimo 7 minuti mi dovevo alzare e farmi due passi per distogliere la mente perchè proprio non c'è la facevo più. Ora anche, ad esempio se devo risolvere un compito complesso nel mio lavoro che richiede uno sforzo cognitivo importante faccio una fatica bestiale, o più banalmente se provo a risolvere il cubo di rubik chiaramente non riuscendoci, desisto dopo 3 o 4 minuti la testa mi va in ebollizione sento come una sensazione claustrofobica, lo devo mollare e devo uscire fuori a respirare. Mi succede con gli impegni di tipo intellettuale meno o nulli con attività manuali dove svolgo il lavoro libero di pensare ad altro anche se molto faticoso.
Io ho un QI medio ho fatto vari test quindi non vedo li il problema, ma non riesco a capire se è ansia e doc oppure c'è anche una componente lieve di ADHD.
Esiste una componente lieve di ADHD oppure esiste solo in forma totalizzante?
Mi pongo questa domanda perchè non è che mi ha limitato negli studi e poi in una eventuale carriera di lavoro? Del resto conosco personalmente altri ansiosi cronici che hanno raggiunto i loro obbiettivi prefissatesi, invece io sono stato limitato dal disturbo da deficit di attenzione iperattività (lieve) mai diagnosticato? Oppure è solo ansia?