L'angoscia del/per il tempo che passa

  • Oh mamma ☹️ come avevi fatto a farla passare anni fa?

    Sono nella stessa barca. Ho avuto parecchi problemi di salute,cosa che accentua questo tipo di paure (del tipo: quanto tempo mi resta?). Questo mi causa che, pur essendo nella 30ina, ho l’impressione di non avere più ragione di far nulla, è troppo tardi per cambiare casa, lavoro, per fare amicizie. Per me la vita è già alla fine. Mi sembra che il tempo sia volato e volerà troppo presto. Come dicevi, faccio confronti anche banali con cose che guardo alla tv (caio in quel film aveva la mia età ed ora ha già 60 anni, fra poco avrò già 60 anni…). Sono l’unica a fare pensieri tanto assurdi?

    Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento

  • Sono nella stessa barca. Ho avuto parecchi problemi di salute,cosa che accentua questo tipo di paure (del tipo: quanto tempo mi resta?). Questo mi causa che, pur essendo nella 30ina, ho l’impressione di non avere più ragione di far nulla, è troppo tardi per cambiare casa, lavoro, per fare amicizie. Per me la vita è già alla fine. Mi sembra che il tempo sia volato e volerà troppo presto. Come dicevi, faccio confronti anche banali con cose che guardo alla tv (caio in quel film aveva la mia età ed ora ha già 60 anni, fra poco avrò già 60 anni…). Sono l’unica a fare pensieri tanto assurdi?

    Ciao!

    A quanto pare, non sei l'unica.

    Ma come possiamo migliorare? Come si può riuscire a pensare solo al presente?

  • Mousetrap sarebbe bello saperlo. Sicuramente con l’aiuto di qualche medicinale che tolga o allevi l’ansia. A me ha aiutato al tempo ma poi, se i problemi di salute persistono, si ricasca nella paura. Ovviamente tutto sta a come si guarda alla vita. Credo che alcuni siano semplicemente fortunati in quanto non si trovano mai in situazioni traumatiche dal punto di vista sanitario. Altre persone nascono ottimiste o ignoranti (assolutamente non voglio dire che una cosa comporti l’altra , per carità). Una cosa però la penso, i pensieri si rafforzano. Nel male e nel bene. Un depresso/ansioso non può switchare da pensieri cattivi a pensieri buoni da solo, (ci ho provato ma se la situazione è difficile resta difficile )ma con l’aiuto di medicinali (minimo 1 anno di cura , poi in base allo stato) abitudini positive (sport se possibile, meditazione, hobby vari) si può impostare un modo più felice di vedere la vita.

    Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento

  • Mousetrap sarebbe bello saperlo. Sicuramente con l’aiuto di qualche medicinale che tolga o allevi l’ansia. A me ha aiutato al tempo ma poi, se i problemi di salute persistono, si ricasca nella paura. Ovviamente tutto sta a come si guarda alla vita. Credo che alcuni siano semplicemente fortunati in quanto non si trovano mai in situazioni traumatiche dal punto di vista sanitario. Altre persone nascono ottimiste o ignoranti (assolutamente non voglio dire che una cosa comporti l’altra , per carità). Una cosa però la penso, i pensieri si rafforzano. Nel male e nel bene. Un depresso/ansioso non può switchare da pensieri cattivi a pensieri buoni da solo, (ci ho provato ma se la situazione è difficile resta difficile )ma con l’aiuto di medicinali (minimo 1 anno di cura , poi in base allo stato) abitudini positive (sport se possibile, meditazione, hobby vari) si può impostare un modo più felice di vedere la vita.

    Io, purtroppo, non riesco ad accettare l'idea di dover prendere farmaci.

    Però mi rendo conto che così si sta male.

    Ho anche paura di rivolgermi ad uno psicoterapeuta, anche se su questo punto sono un po' più convinta.

    Dovrei anche ricominciare a fare qualche attività sportiva, ma ho timore di affaticare il cuore (ormai mi sono convinta di avere un problema cardiaco non rilevato alle visite mediche).

  • Mousetrap ti capisco più di quanto pensi. Mi ci sono voluti anni per convincermi. Se ti elenco i miei problemi di salute non ci credi. È normale non farcela psicologicamente. Da come scrivi sei assolutamente in crisi e ti consiglierei di chiedere consiglio per partire con le opzioni con meno effetti collaterali . E, in primis, lo sport. Se lo puoi fare lo devi fare. È una carica positiva e senza rischi. Se non ti hanno diagnosticato problemi al cuore non ti devi fissare. So cosa significa fissarsi sulle malattie . Io sono uguale. Ma non morirai per un po’ di sport. Parti da qualcosa di leggero… Tra tutti invece, psicologi e psicoterapeuti secondo me non servono a nulla.

    Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento

  • Ultimamente vivo l'angoscia del tempo che è passato, quando ero felice e spensierata. Invece il futuro si prospetta sempre più complesso.

    Vero. Ogni tanto vorrei che il mio cervello tornasse libero come quando ero adolescente. Avere quella spensieratezza . Il futuro mi fa solo una gran paura…

    Ama la goccia che fa traboccare il vaso, è nascosto lì dentro ogni bel cambiamento

  • Mousetrap ti capisco più di quanto pensi. Mi ci sono voluti anni per convincermi. Se ti elenco i miei problemi di salute non ci credi. È normale non farcela psicologicamente. Da come scrivi sei assolutamente in crisi e ti consiglierei di chiedere consiglio per partire con le opzioni con meno effetti collaterali . E, in primis, lo sport. Se lo puoi fare lo devi fare. È una carica positiva e senza rischi. Se non ti hanno diagnosticato problemi al cuore non ti devi fissare. So cosa significa fissarsi sulle malattie . Io sono uguale. Ma non morirai per un po’ di sport. Parti da qualcosa di leggero… Tra tutti invece, psicologi e psicoterapeuti secondo me non servono a nulla.

    Ti ringrazio, devo assolutamente riprendere a fare attività fisica, anche leggera.

    Svariati cardiologi mi hanno sempre rassicurata sulla benignità delle aritmie/tachicardie che ogni tanto avverto e mi hanno proprio consigliato di fare anche semplicemente una passeggiata quotidiana a passo svelto.

    Fino allo scorso anno ero quasi fissata con l'attività fisica, ogni giorno dovevo fare un giro in bici o una passeggiata o un po' di aerobica.

    Poi con la pandemia tutto è cambiato, io sono cambiata.

    Quindi dici che uno psicologo non mi aiuterebbe?

  • Non demolirei così tanto la psicoterapia. Per molti è stata illuminante, per altri poco producente.

    Bisogna sicuramente trovare il giusto incastro. Un terapeuta con cui vi sia affinità, a cui ci si possa davvero affidare. Ma dobbiamo anche noi essere disposti a cambiare se necessario, a metterci in discussione.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      329
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      303
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84