Il mio comportamento pre-post-covid non era e non è motivato dal non voler prendere il covid, ma dal non volermi prendere virus in generale. E' da tutta la vita che trattengo il respiro se qualcuno mi alita in faccia.
Identico al mio.
Solo che tante OVVIETA' in materia igienico-sanitaria erano di fatto bypassate alla grandissima un po' da tutti, e la divulgazione anti-covid ce ne ha (molto meritoriamente, secondo me) ricordato l'importanza e concludenza.
Il comportamento medio della popolazione a ridosso dell'epoca covid era esageratamente poco protettivo. Non è di batteri che parliamo, ma di virus esotici. C'è una differenza immensa.
Ma non sono solo i virus esotici.
Una mia amica si ritrovò ad avere i chiari e molto molesti segni di contagio da papilloma virus pur non avendo alcunissima possibilità di averlo contratto attraverso rapporti sessuali... Il suo ginecologo disse che le vie di contagio sono infinite...compreso il semplice essersi sedute d'estate, in costume da bagno, su una sedia su cui si era precedentemente seduta una persona ugualmente in costume da bagno, che ne era affetta...
Un mio amico ebbe una stranissima indisposizione durata max 48H. Mesi dopo emerse che aveva il morbo di Basedow, la cui genesi è virale come per il papilloma virus...
E, chiedo, abbiamo una solo pallidissima idea di quali e quanti siano gli agenti potogeni in cui siamo naturalmente immersi?
E perchè non pensarci, senza ossessioni, visto che possiamo?