Miglior film che avete visto?

  • Shining

    Gli spietati

    Sully

    American sniper

    Salvate il soldato Ryan

    Non così vicino

    La intera saga di Harry Potter

    La trilogia del signore degli anelli

    Richard jewell

    I primi tre film di Bourne

    Arizona junior

    Fargo

    I primi film della Marvel fino ad Endgame


    A dir la verità ce ne sarebbero degli altri ma adesso non mi sovvengono. Il mio hobby preferito è il cinema e le serie TV. Se volete consigli sono qua.

    :)

  • Arancia Meccanica fosse per me si potrebbe anche distruggerne la pellicola e cancellarlo dalla faccia della terra. Non solo è brutto ma soprattutto è di una violenza gratuita che la metà basterebbe. Voto: non saprei... film inutile.

    Ai tempi non l'ho neanche capito, saranno passati più di dieci anni. Per sentito dire so che è un film pregno di significati, tuttavia, preferisco film in cui la violenza è contestualizzata in una narrazione realistica e dove la metafora, l'occulto e l'estremo non fa da padrone, in modo che il film ti faccia dimenticare del mondo circostante: per esempio nei film drammatici/storici di guerra, che per quanto crudi, serbano una coerenza che non ti turba "e basta", perché riesci ad immergerti...


    Infatti, parlando di Arancia Meccanica, sono film che a mio modesto avviso non trasmettono nulla di trascendentale nell'immediato come molti invece vogliono far credere. Il motivo è che abbiamo delle naturali difese inconsce verso scene in sequenza di violenza tutte simboliche ma senza senso per il proprio istinto, e quindi si finisce per guardarli "con la testa", ossia, sforzandosi di capire che succede, e con il cuore chiuso, per difendersi dalla suddetta violenza. Dopo si fanno speculazioni per rintracciarne la bellezza.

  • Quoto assolutamente "Lezioni di piano" tra l'altro colonna sonora stupenda, e "Rosemary's baby" oltre a "Shining" e "Barry Lyndon" :)

  • Ai tempi non l'ho neanche capito, saranno passati più di dieci anni. Per sentito dire so che è un film pregno di significati, tuttavia, preferisco film in cui la violenza è contestualizzata in una narrazione realistica e dove la metafora, l'occulto e l'estremo non fa da padrone, in modo che il film ti faccia dimenticare del mondo circostante: per esempio nei film drammatici/storici di guerra, che per quanto crudi, serbano una coerenza che non ti turba "e basta", perché riesci ad immergerti...


    Infatti, parlando di Arancia Meccanica, sono film che a mio modesto avviso non trasmetto nulla di trascendentale nell'immediato come molti invece vogliono far credere. Il motivo è che abbiamo delle naturali difese inconsce verso scene in sequenza di violenza tutte simboliche ma senza senso per il proprio istinto, e quindi si finisce per guardarli "con la testa", ossia, sforzandosi di capire che succede, e con il cuore chiuso, per difendersi dalla suddetta violenza. Dopo si fanno speculazioni per rintracciarne la bellezza.

    Come ho già scritto è un film che detesto ma mi è sempre rimasto il dubbio di non averlo capito, mio marito lo aveva apprezzato :/ la lista di Alba mi trova totalmente d'accordo, di film belli ce ne sono un'infinità :)

  • Io sono cresciuta con la versione di Lolita del 1994. Quando ero adolescente, parliamo del 1999/2000, se non erro su rete 4 in seconda serata davano questi film, forse era il giovedì. In estate me ne stavo seduta in cucina a guardarli mentre tutti dormivano con il "seltz al sale", che è una limonata salata, o il tè solubile bevuto come se non ci fosse un domani ^^. Fu così che vidi film come "Quel che resta del giorno", "Lezioni di piano", "Jane Eyre" ... che ricordi.

  • Arancia Meccanica fosse per me si potrebbe anche distruggerne la pellicola e cancellarlo dalla faccia della terra. Non solo è brutto ma soprattutto è di una violenza gratuita che la metà basterebbe. Voto: non saprei... film inutile.

    Non sono d'accordo. Spezzo una lancia a favore di Arancia Meccanica. Che ci siano alcune scene di violenza disturbanti va bene, è pacifico e capisco chi non le sopporta. Ma qui ci sono alcune considerazioni da fare.

    Innanzitutto di film con scene disturbanti ce ne sono una infinità, a cominciare dai film horror fino ai vari film di azione americani infarciti di sparatorie, sangue e turpiloquio che davvero sono un inno all'inuitilità e al conformismo ("la violenza tira, mettiamoci la violenza!"). Se si vuole ovviare a questo problema, si potrebbe mettere un divieto ai minori di 18 anni per il capolavoro di Kubrick, ammesso che non ci sia già, con un monito agli spettatori adulti che se lo guardano è a loro rischio e pericolo.

    In secondo luogo, nel film la violenza è decontestualizzata (i drughi pestano per divertirsi, per noia diciamo) ma nella logica del film non è affatto gratuita, anzi....Serve a descrivere il cuore di una persona crudele di natura e la società malata che alla fine gli darà pure una seconda chance.

    In terzo luogo, il clima surreale del film, delle luci, dei dialoghi, dei nomi, delle situazioni, che costituisce proprio la bellezza dell'opera (più che il significato "cerebrale" a posteriori come dice Juniz), è ciò che secondo me rende la violenza più accettabile di molti altri film realisti e crudi. Qui vedi una cosa surreale e ti immagini che non possa succedere. Io non sono stato così disturbato dalla sua visione, e io sono uno che fatica a vedere i film di azione di oggi infarciti di sparatorie, di pistole, di sangue che sprizza, di ferite in primo piano, di medici che esaminano cadaveri e di ogni sorta di schifezza all'interno di film banali triti e ritriti. Qui almeno hai a che fare con un film che viene riconosciuto dalla critica essere di grande qualità. Io personalmente l'ho guardato incantato, a cominciare dalla scena iniziale fino alla fine. Però capisco chi lo detesta, ma dire che è un film inutile no, qui non sono d'accordo.

  • Non per trasformare la discussione del miglior film nella discussione di Arancia meccanica, ma secondo me alcuni film vanno contestualizzati nel periodo in cui sono usciti, in particolare questo è un film del 1971, all'epoca in cui uscì fece chiaramente scalpore e per questo viene ricordato ancora oggi dopo 50 anni. Adesso alcuni film sembreranno banali, ma 50 anni fa erano una novità mai vista prima.

  • a cominciare dai film horror fino ai vari film di azione americani infarciti di sparatorie, sangue e turpiloquio

    Personalmente non guardo nemmeno quelli. Sono arrivata alla metà dei trenta senza aver visto un horror, nemmeno quelli definiti "cult". Infatti ho messo le mani avanti dicendo che non sono appunto un'amante del cinema :grinning_squinting_face:

  • di film belli ce ne sono un'infinità

    Questo è vero, però ho sempre trovato che siano troppo pochi rispetto al numero complessivo di film girati da "L'uscita dalle officine Lumière". Un numero preciso non esiste ma si stima che il totale dovrebbe aggirarsi tra 500mila e un milione e mezzo di pellicole, e se si considerano anche le cifre molto spesso mostruose investite (anche se qui entra in gioco il famoso "Hollywood accounting"), riesce quasi incredibile pensare che molti dei film più importanti datino anche decenni addietro. Intendo cioè dire che dovrebbe esserci un ricambio costante di prodotti di alta ed altissima qualità, sia produttiva che artistica, ed invece uno dei più grandi fim di sempre, Il Padrino, è del 1972 e quindi ha già ben 52 anni!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi