Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri

  • Servirebbe solo tanta più umiltà di dire, io non ne so nulla, magari sono un impiegato qualsiasi con una laurea umanistica, nel migliore dei casi, però voglio per forza dire la mia su un tema cosi tecnico. Questo è il problema di un eccesso di democrazia diretta o, di peggio, mancanza di responsabilità dei governi. Paura di mettere un obbligo da subito. Oppure, come in un passato recente, referendare tutto, cosi noi non abbiamo responsabilità, ha scelto il popolo. E al popolo si chiede cosa ne pensa del nucleare, cosa ne pensa dei vaccini, cosa ne pensa della riforma della costituzione, cosa ne pensa delle trivellazioni off shore. Siate umili, occupatevi del vostro lavoro e fate gli esperti nel vostro settore specifico. E allo stesso tempo, fidatevi di chi lavora e studia in certi campi.

  • Servirebbe solo tanta più umiltà di dire, io non ne so nulla, magari sono un impiegato qualsiasi con una laurea umanistica, nel migliore dei casi, però voglio per forza dire la mia su un tema cosi tecnico. Questo è il problema di un eccesso di democrazia diretta o, di peggio, mancanza di responsabilità dei governi. Paura di mettere un obbligo da subito. Oppure, come in un passato recente, referendare tutto, cosi noi non abbiamo responsabilità, ha scelto il popolo. E al popolo si chiede cosa ne pensa del nucleare, cosa ne pensa dei vaccini, cosa ne pensa della riforma della costituzione, cosa ne pensa delle trivellazioni off shore. Siate umili, occupatevi del vostro lavoro e fate gli esperti nel vostro settore specifico. E allo stesso tempo, fidatevi di chi lavora e studia in certi campi.

    Fidarsi di quali "esperti" precisamente? Di quelli televisivi o da salotto, che in due anni hanno detto tutto e l'esatto contrario? Quelli del "due settimane per appiattire la curva"? Del "due dosi e usciamo dal problema"? Del "col 60% raggiungiamo l'immunità di gregge, no 70, 80, 90, 100, 110 e lode"? Del "i vaccini impediscono la trasmissione, anzi no, forse, funzionicchiano"? Insomma quali?

    Primum non nocere

  • Fidarsi di quali "esperti" precisamente? Di quelli televisivi o da salotto, che in due anni hanno detto tutto e l'esatto contrario? Quelli del "due settimane per appiattire la curva"? Del "due dosi e usciamo dal problema"? Del "col 60% raggiungiamo l'immunità di gregge, no 70, 80, 90, 100, 110 e lode"? Del "i vaccini impediscono la trasmissione, anzi no, forse, funzionicchiano"? Insomma quali?

    Ma sai che c'è, non è neanche questione di fiducia, soprattutto in una situazione cosi delicata. Prendilo piu come un ordine in guerra. Lascia perdere i salotti televisivi. La comunità scientifica ti dice che ti devi vaccinare, il governo timidamente sta implementando un obbligo. Fine

  • Siate umili, occupatevi del vostro lavoro e fate gli esperti nel vostro settore specifico. E allo stesso tempo, fidatevi di chi lavora e studia in certi campi.

    Ma cosa vuol dire questo?


    Principalmente il "mio settore" è quello del lavoro corporeo.

    Sono educata a pensare col corpo, ad ascoltarne le esigenze.

    Concedimi di aver imparato a sentire cosa chiede questo corpo, pur non essendo un virologo.


    E poi non mi fido proprio di nessuno di quelli lì.

    Con umiltà ti dico che osservando si notano segni di grande contrasto tra le parole e il linguaggio corporeo. L'atteggiamento posturale è spesso rigido e contratto, tipico dell'aggressività e delle manie di controllo.

    I loro occhi e le loro mani comunicano per me molto meglio di tutte le parole che vogliono.


    Se tu decidi che ti fidi, per me va bene.

    Ma non pretenderlo dagli altri, come se fossimo tutti incapaci di sentire.

  • Ad oggi ci sono 200k casi al giorno a fronte di circa 200 morti, un anno fa con 10 volte meno i contagi di oggi c'erano 5 volte i morti in piu di oggi. Se ti vuoi fidare almeno della matematica di base.

    Ne ho già parlato qualche post fa.

    Bisogna comunque considerare che i morti di oggi sono i malati di almeno tre settimane fa.

    Vedremo tra un mese se questi numeri alti resteranno solo numeri e non decessi.

    Perché, almeno per il momento, le terapie intensive sono in crescita.

  • C'è anche da dire che alcune professioni necessitano di un certo decoro.

    In tv ci va la De Filippi, non il medico, che dovrebbe stare in clinica a lavorare.

    Poi, in un programma di stampo scientifico, accreditato, questi medici ci starebbero benissimo.

    Abbiamo programmi di questo tipo, in Italia? Perché quando accendo la tv mi viene lo sconforto

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      396k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.3k
      94
    3. Manta13S