Come e perché l amore diventa abitudine ?

  • appunto, pochissime. e secondo me sono le eccezioni che confermano la regola.

    "In tutte le cose, ai più grandi piaceri è prossima la noia" - Cicerone

  • bisogna anche considerare che una coppia che sta bene non va in giro a raccontarlo a tutti
    chi non sta bene in coppia, chi si separa tendenzialmente ne parla, sia durante la crisi, sia dopo
    per cui, ovviamente, si percepiscono molte più coppie "infelici" che coppie "felici"
    poi bisogna anche considerare il nostro occhio: tutt'altro che oggettivo. chi è infelice spesso ha bisogno di vedere l'infelicità altrui, viceversa non è così.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • bisogna anche considerare che una coppia che sta bene non va in giro a raccontarlo a tutti
    chi non sta bene in coppia, chi si separa tendenzialmente ne parla, sia durante la crisi, sia dopo
    per cui, ovviamente, si percepiscono molte più coppie "infelici" che coppie "felici"
    poi bisogna anche considerare il nostro occhio: tutt'altro che oggettivo. chi è infelice spesso ha bisogno di vedere l'infelicità altrui, viceversa non è così.

    :hmm: Su questo ho più che dubbi...

    Concordo che sia presente nella fauna umana il concetto "fango per me fango per tutti", tanto quanto credo si debba concordare che sia presente, evidentemente in altri caratteri e personalità, il concetto "vedo che è possibilequesto bel traguardo, e quindi ne prendo felice esempio e parametro".

    Anche al netto di queste tendenze caratteriali, però, non mi sentirei proprio di dire che alcune "radiografie con attendibile referto" siano precluse alla semplice osservazione terza...

    Ci sono quadri chiari più del sole circa uno dei due partner che è molto più che insofferente all'altro, che da questo evade come può se può e sogna di evadere quando non può; quadri più che chiari in cui quel che tiene insieme è la dipendenza economica di uno dei dall'altro e nulla di più; quadri più che chiari circa il calcolo "piuttosto che pagare una colf mi tengo questa che pago con quattro balle", ecc. ecc. ecc.........

    Anche perchè...con la maturità aumenta anche la disillusione globale, per cui...specialmente in mancanza di mezzi economici ridondanti...tenere banco alla farsa che si sa essere farsa...resta comunque il modo più pragmatico di svoltare la giornata, con somma cautela a rinunciare al pesante certo, piuttosto che affrontare ancora una volta un incerto che potrebbe essere meno rassicurante e duraturo e dominabile...

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • bisogna anche considerare che una coppia che sta bene non va in giro a raccontarlo a tutti
    chi non sta bene in coppia, chi si separa tendenzialmente ne parla, sia durante la crisi, sia dopo
    per cui, ovviamente, si percepiscono molte più coppie "infelici" che coppie "felici"
    poi bisogna anche considerare il nostro occhio: tutt'altro che oggettivo. chi è infelice spesso ha bisogno di vedere l'infelicità altrui, viceversa non è così.

    mi spieghi la frase evidenziata? a me vien da pensare che chi è infelice cerchi di vedere l' altrui felicità come un traguardo da raggiungere.

    "In tutte le cose, ai più grandi piaceri è prossima la noia" - Cicerone

  • mi spieghi la frase evidenziata? a me vien da pensare che chi è infelice cerchi di vedere l' altrui felicità come un traguardo da raggiungere.

    quando l'infelicità è figlia della ferita emotiva le persone spesso si rifugiano nel cinismo, non vogliono andare avanti, cercano solo conferme "oggettive" al loro disprezzo, alla loro freddezza. non sempre ovviamente perché non tutti si fermano nel cinismo che spesso è solo una fase transitoria.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • quando l'infelicità è figlia della ferita emotiva le persone spesso si rifugiano nel cinismo

    Teoricamente è possibile, certo.
    Non concordo , però, sullo "spesso". Almeno a giudicare dai numeri che posso constatare, come tutti credo : a me pare che la stragrande maggioranza delle persone...lungi dal rifugiarsi in qualche forma di ciniscmo "sprezzante" ...piuttosto corra la cavallina del provarci ancora, e sempre sperando di aver diritto al proprio "miracolo".

    A voler usare gli stessi parametri sulla natura umana media, quindi, non sarebbe peregrino ipotizzare che chi abbia in corso la convinzione (che non definisco

    e guardo come semplice convinzione soggettiva) di essersi finalmente accaparrato il "proprio miracolo" ...possa essere umanamente tentato di negare anche le evidenze, pur di non sentire neanche terocicamente minacciato ciò di cui necessita e in cui vuol fortissimamente credere e sperare.

    Non si spiegano, altrimenti, i milioni di casi in cui mezzo mondo conosce i "lei e lui" di una coppia ...infinitamente meglio di come "lui conosce lei" o "lei conosce lui" , e quel mezzo mondo si autocostringe a vere e proprie acrobazie diplomatiche per risparmiare spaccati devastanti al lui o alla lei che per lo stesso mondo vanno narrando di una coppia felice e appagata...forse appagandosene solo nella fase della pubblica narrazione (salvo narcosi cronica).

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • dal mio osservatorio professionale "spesso" è corretto, così come è corretto parlare di "transitorietà"; si parla comunque di spaccati di vita, anche temporali.
    se guardo al semplice cerchio di amicizie/conoscenze, come sempre, il discorso è più fumoso. per lavoro le persone mi danno più possibilità di guardare dentro.
    comunque il cinismo non è l'unica reazione, sia ben chiaro. a livello piscologico è frequente, come anche la negazione o la svalutazione di sé.

    mi fermo qui, non voglio andare OT

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 38

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      629
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.4k
      104
    3. fuoripiove

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray