Ciao Ragazzi volevo discutere un po' con voi di religione Cristiana. Prendo spunto dalla domanda che l'utente Gloria ha messo ieri.
Per prima cosa sarebbe utile se all'inizio della risposta dite se siete cristiani o meno solo per curiosità, tanto per presentarsi e quindi dire la propria.
A schema libero vi chiedo cosa ne pensate di Papa Francesco, della decadenza della moralità ai giorni d'oggi, della chiesa materiale e infine come vedete il futuro si giorni d'oggi. Quindi si potrebbe parlare anche di profezie e di politica estera. Perciò qualcosa a schema libero.
Spero che questo thread non sia l'occasione per sfogare il proprio malessere sul sito tenendo presente che con l'educazione si può dire la propria senza offendere e dare giudizi agli altri. Io stesso dirò la mia ed eviterò commenti critici, l'importante è che non leggo offese.
Perciò nel lecito dite quello che volete.

Papa Francesco, il sinodo in Amazzonia e altro.
- Settembre
- Chiuso
-
-
-
Bel thread...inizio io. Io vengo da un ambiente rigidamente cattolico. Nel tempo mi sono allontanato non tanto dalla Chiesa cattolica ma dal concetto di fede. Io vorrei tanto avere fede e sotto sotto spero ci sia qualcosa, ma il dolore che ho incrociato mi ha fatto riflettere. Non parlo del mio personale, di cui sono il massimo responsabile, ma di quello di esseri umani del tutto innocenti. Francamente non capisco lo scopo di tanta sofferenza.
Questo solo per presentarmi.
Per quanto riguarda Papa Francesco, credo che lui sia genuinamente impegnato a salvare la Chiesa cattolica, ma lo fa cercando non di fare apostolato ma marketing. Non voglio fare una critica feroce, ma ritengo che questo sforzo sarà vano. Le persone, almeno in questo angolo di mondo, sono sempre più lontane dalla Chiesa. Come anche qui si è detto il bisogno di spiritualità non è morto del tutto, ma ormai si orienta caoticamente verso ogni bizzarria. Anche la spiritualità è diventata un bene di consumo.
Infine le profezie...in ogni epoca ce ne sono, pronte per essere smentite.
Qualcuno disse "il Signore viene come il ladro nella notte". Mi sa che ne sapeva più noi. -
Guarda Fran, premesso che anche io sono cristiano, concordo che quel papa ha problemi. La chiesa di oggi non è chiesa. Concordo con te anche sul fatto che stanno cambiando il cristianesimo, altra blasfemia. Per quello che riguarda il dolore degli innocenti, non mi sento di dire niente, di sicuro tutti vediamo come vanno le cose.
È da qualche anno che non si capisce più niente.
Grazie, lascio agli altri la parola. -
Dissento totalmente.
A parer mio Francesco sta, semplicemente, esponendo al mondo cattolico quelli che sono i fondamentali della fede cristiana, quelli genuini presenti nel Vangelo.
Si sta scontrando, ed alla fine penso che perderà, con una pletora di fedeli-miscredenti ( mi si perdoni l'ossimoro ) che del cattolicesimo vogliono tutt'altro: un puro e semplice vessillo di identità culturale ( o pseudo-culturale ) da brandire come un'arma per rimarcare la propria "differenza" ( o, meglio, superiorità ) rispetto ad altre culture ed ad altre identità...
Una vera e proprio blasfemia rapportata al genuino messaggio evangelico, che riporto per chi l'avesse dimenticato:
"Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me."
Matteo 25, 35-40 -
Si sta scontrando, ed alla fine penso che perderà, con una pletora di fedeli-miscredenti
ma se hai scritto nel 3d di gloria che non sei credente...
Per tornare al Vangelo, il Cattolicesimo non è il protestantesimo, che ha solo la Sacra Scrittura.
Oltre alla Sacra Scrittura c'è la Tradizione, cioè il Magistero (Dottori della Chiesa, Encicliche Papali, ecc.)
In merito all'immigrazione (ma Bergoglio è eterodosso, per non dire eretico, praticamente su tutto) esiste una Dottrina specifica, che non è mai stata "porte aperte a tutti", moschee, meticciati, ecc.
Per quello c'è una insofferenza di alcuni prelati, che purtroppo per timore di perdere la poltrona (con la scusa di "non spaccare la Chiesa") non si traduce in fatti concreti.
Sul Sinodo dell'Amazzonia, di cui si è visto il prologo qualche giorno fa in Vaticano, c'è stato qualche timido dissenso dei soliti Burke, Viganò, Muller, ecc.ma nella sostanza c'è poco e nulla. -
Non sono praticante, ma sono credente. O meglio sono tornata ad esserlo dopo decenni di razionalissimo distacco/rifuto.
Di Papa Bergoglio...non so.
Non posso negare di vivere molte perplessità. Spiacevoli.
Mi sembra palese che nel suo operato ci sia molto marketing, e questo riuscirei anche a giustificarlo. Nel senso che anche l'evangelizzazione necessita e/o beneficia di quello che oggi chiamiamo "marketing".
Ma due piccoli episodi mi lasciarono pietrificata.
Il primo in ordine di importanza fu il suo schierarsi contro Ignazio Marino.
Non so se ricordate l'intervista a Bergoglio dopo la famosa messa di Philadelphia.
Il tono con cui Bergoglio disse "non l'ho invitato io, CHIARO?" ...era di una tale violenza-crudezza-veemenza da concretizzare una autentica decapitazione di Marino.
Non ho mai dimenticato quella brevissima intervista perchè rimasi davvero pietrificata dalla sua durezza (perfettamente espressa anche dalla sua mimica facciale, oltre che dal tono della voce).
E lì non si trattava di marketing evangelizzante. Anzi si trattava di volgarissime cordate politiche, e pure "locali".
A parte che non s'è mai visto nè Papa nè semplice sacerdote di paesello che non gioisca del fedele che partecipa alla messa..., ma che senso aveva (ancora me lo chiedo) prendere le distanze quasi schifato e con piglio arcigno e indispettito rispetto a quel fedele, e manifestare quasi l'indignazione per il fatto che Marino fosse andato alla sua messa, piuttosto che tacere in merito (cosa possibilissima) o al massimo dire con il suo francescanesimo di parata (e visto che in Vaticano ha accolto con tutti gli onori e la deferenza anche le liturgie islamiche) "è un figlio che è venuto al Padre, ne sono lieto" ?
Il secondo episodio riguarda la famiglia di Emanuela Orlandi.
Anch'io mi illusi che quella famiglia potesse avere da Bergoglio le risposte che non aveva mai avuto prima.
E mi gelò, qualche anno fa, vedere con quanta glaciale disinvoltura Bergoglio IGNORASSE RADICALMENTE Pietro Oralndi e la delegazione di suoi sodali che erano in Piazza S. Pietro per un Angelus domenicale, con tanto di cartelli ben visibili e invocazioni udibilissime.
Ora...tutto può essere e il suo Ministero è tutt'altro che semplice, certo.
Ma non sento in lui il "Francesco" che ha scelto per nome, ecco. E mi spiace molto aver dovuto varie volte dubitare che di "francescano" ...resti solo il nome ad uso marketing, che a propria volta...non è necessariamente evangelizzazione. -
Io non sono credente, lo ribadisco... Solo, mi infastidiscono i "cattolici à la carte", quelli che del cattolicesimo prendono solo quello che gli piace e, spesso, se l'inventano pure se non c'è, ignorando a bella posta tutto il resto. "Resto" tra cui, lo ricordo per i distrati, ci sono anche i dogmi sull'infallibilità del Papa, sulla sua rappresentazione di Cristo vivente in Terra e sulla sua elezione direttamente ad opera dello Spirito Santo.
Il "pacchetto" o si prende nella sua integrità o non si prende, non esiste la possibilità di costruirmene uno su misura. O, meglio, lo si può fare, ma non ci si definisca "cattolici", è un'altra cosa.
Per Gloria: su Marino, Bergoglio fece benissimo, l'ex-sindaco di Roma stava solo tentando una spericolata manovra per fare LUI un'opera di marketing a ricasco del viaggio del Pontefice. La reazione del Papa, giustificatissima, era quella di una persona irritata per tanta invadenza.
Sul fratello di Emanuela Orlandi: credo che Bergoglio sappia molto poco, o nulla, di quella vicenda che, del caso, riguarderebbe semmai il pontificato del suo illustre predecessore, ormai assurto agli onori dell'altare. E se segreti ci sono, i depositari non li rivelano certamente a lui. -
Io non sono credente, lo ribadisco... Solo, mi infastidiscono i "cattolici à la carte", quelli che del cattolicesimo prendono solo quello che gli piace e, spesso, se l'inventano pure se non c'è, ignorando a bella posta tutto il resto. "Resto" tra cui, lo ricordo per i distrati, ci sono anche i dogmi sull'infallibilità del Papa, sulla sua rappresentazione di Cristo vivente in Terra e sulla sua elezione direttamente ad opera dello Spirito Santo.
Il "pacchetto" o si prende nella sua integrità o non si prende, non esiste la possibilità di costruirmene uno su misura. O, meglio, lo si può fare, ma non ci si definisca "cattolici", è un'altra cosa.Completamente d'accordo. C'è poi che siamo umani, e abbiamo il "vizio" di inquadrare chi ci parla...
Senza contare che Cristianesimo e Cattolicesimo non sono sinonimi.Per Gloria: su Marino, Bergoglio fece benissimo, l'ex-sindaco di Roma stava solo tentando una spericolata manovra per fare LUI un'opera di marketing a ricasco del viaggio del Pontefice. La reazione del Papa, giustificatissima, era quella di una persona irritata per tanta invadenza.
Cioè...tu trovi normale che un Papa (o anche un curato di campagna) si irriti e prenda le distanze da qualcuno (chiunque esso sia) che va alla sua Messa?
Per quel che ricordo...tutta la bagarre fu allestita dai soliti "ventilatori di fango" dell'informazione mercenaria. Marino stava a farsi la sua vacanzina da quelle parti e andò a quella Messa. Niente di più niente di meno, che io sappia.
Quale Spirito Cristiano (e ancor più "francescano") lo guidò nel mettere alla berlina Marino, sapendo e non potendo non sapere che quelle sue dichiarazioni (secondo me cattive e faziose) lo avrebbero danneggiato come niente altro al mondo?
A latere e un po' OT : io non ho MAI MAI MAI votato PD, sia chiaro. Forse Marino mi ha sempre ispirato fiducia...proprio perchè era il volto di un Altro PD, che mi sarebbe potuto piacere.
Lo consideravo una punta di diamante, tanto quanto a destra consideravo Gianfranco Fini una punta di diamante.
Purtroppo sono ugualmente scomparsi dalla scena politica, schiacciati dagli stessi ingranaggi degli stessi ventilatori di fango.
Ma che il Papa abbia dato il suo corposissimo contributo per soffocarlo nel fango...a me non suona affatto.Sul fratello di Emanuela Orlandi: credo che Bergoglio sappia molto poco, o nulla, di quella vicenda che, del caso, riguarderebbe semmai il pontificato del suo illustre predecessore, ormai assurto agli onori dell'altare. E se segreti ci sono, i depositari non li rivelano certamente a lui.
E anche qui è una questione di metodo, prima che essere una rilevantissima questione di merito.
Non so come tu possa credere che Bergoglio non ne sappia nulla. E' assolutamente normale che un Capo di Stato abbia libero e pieno accesso a QUALUNQUE documentazione e testimonianza, per quanto secretata al mondo intero, che riguarda il suo Stato.
Al netto di questo, e restando al solo metodo : non occorrono corsi di bon ton da Corte Inglese per capire che ignorare la Famiglia Orlandi in quel modo ...significa allinearsi perfettamente a quell'atteggiamento Vaticano che ra anche dei predecessori di Bergoglio. Che è lo stesso che non ritenne di dover mai spiegare persino...perchè la salma di De Pedis (banda della Magliana) si trovasse tumulata a Sant'Apolinnare, fra Santi e Beati...........
Ma questo non riesce neanche a meravigliarmi, perchè alla base resta che il Papa (che è un uomo) è eletto dai Cardinali in Conclave (che sono altri uomini) , e ...uomini al comando (stando alla Storia che resta maestra di vita) sono stati anti-sistema solo se e solo quando assurti al potere dopo rivoluzioni, e non certo quando eletti da altri uomini che condividono e hanno tutto l'interesse a conservare QUEL sistema di potere! -
Non sono credente. Anche io penso che "à la carte" oppure "credente ma non praticante" voglia dire molto poco o niente. Ma rispetto chi riesce a cucirsi una spiritualità su misura che lo consoli nell'avversità quotidiana, "chi sono io per giudicare" cit.
Mi piacerebbe, per molti motivi primo fra tutti quello che descrive Fran, trovare sollievo e riparazione al dolore degli innocenti.
Vengo da una famiglia cattolica, ma non rigidamente, non c'erano baciapile né invasati. Chi credeva credeva con fede vera, massimo rispetto da parte mia.
Su Bergoglio è in una posizione difficile, lo dico anche qui, in un momento di crisi inaudita per la Chiesa. A volte dà l'impressione in effetti di giocare nella squadra avversaria, cioè di chi vuol finire di delegittimare la Chiesa, chissà se nelle sue letture sicuramente molteplici e coltissime quel "l'ateismo è una purificazione" di Simone Weil ha avuto posto
Di certo la tradizione gli è avversa, molti , anche l'ex vaticanista di rai 3 di cui scordo sempre il nome lo accusa di picconare il senso e la credibilità del ruolo papale. -
Per Gloria:
"Cioè...tu trovi normale che un Papa (o anche un curato di campagna) si irriti e prenda le distanze da qualcuno (chiunque esso sia) che va alla sua Messa?
Per quel che ricordo...tutta la bagarre fu allestita dai soliti "ventilatori di fango" dell'informazione mercenaria. Marino stava a farsi la sua vacanzina da quelle parti e andò a quella Messa. Niente di più niente di meno, che io sappia."
Ricordi male. Marino era in un momento di grossa difficoltà mediatica, e stava tentando di intrufolarsi NON in una messa ( figuriamoci ) ma nel viaggio del Papa cercando di accreditarsi come partecipante uffciale della missione papale. Cosa che non era. Per questo la reazione stizzita di Bergoglio. Reazione "umana", ne convengo.
"A latere e un po' OT : io non ho MAI MAI MAI votato PD, sia chiaro."
Evito ed eviterò sempre, per quanto possibile, polemiche partitiche esplicite. Non per altro, ma perché sono la morte di ogni discussione...
"Non so come tu possa credere che Bergoglio non ne sappia nulla. E' assolutamente normale che un Capo di Stato abbia libero e pieno accesso a QUALUNQUE documentazione e testimonianza, per quanto secretata al mondo intero, che riguarda il suo Stato."
Il Vaticano è uno Stato sui generis... Dove, in questo momento, quasi tutti sono avversari del Papa, ma pochissimi ( quasi nessuno, per la verità.. ) si espongono per criticare il Pontefice.. Che no, non è un Capo di Stato come tutti gli altri. E sono pronto a scommettere i miei ultimi dieci centesimi che a lui vengono nascoste tante cose.. Che riguardano i precedenti papati, non il suo.
"il Papa (che è un uomo) è eletto dai Cardinali in Conclave (che sono altri uomini) , e ...uomini al comando"
Io sono ovviamente, totalmente d'accordo. Ma lo posso dire io che non sono credente, per un cattolico questa è una bestemmia, dato che esiste un preciso DOGMA che afferma il contrario.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477
- giuseppex
-
- Risposte
- 477
- Visualizzazioni
- 16k
477
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 861
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 178
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 479
16
-