Chi si è fermato alla triennale e si è comunque fatto una vita?

  • MeMedesima

    Se uno non è portato per certe materie... FACCIA ALTRO... lì fuori è pieno di opportunità di realizzazione che non passano per un piano di studi universitario...

    Non puoi perdere quello che non metti nel piatto, ma non puoi neanche vincere.

  • "Però se io avessi, che so, 26 anni e ancora stessi studiando per una triennale inizierei
    velocemente a cercare un lavoro, ammesso di riuscire a trovarlo."


    è praticamente la mia situazione, cona la differenza che sono già laureato ma ho conseguito il pezzo di carta largamente fuoricorso (a detta di molti inutile) e so di essere nella m...a più totale...sono disperato, ogni giorno spulcio gli annunci e i gruppi fb dedicati alla ricerca di lavoro, ho avuto già alcuni colloqui ma ovviamente più saputo nulla....vorrei solo morire

    (scusate, non so come si fanno le citazioni)


    dhalsim: come sempre concordo in toto con te :hail:

  • Le università Americane non sono migliori di quelle italiane perché ci sono percorsi di studio più "utili"
    ma perché ci sono maggiori investimenti, anche da parte di privati.
    C'è un investimento nelle università che nemmeno ti immagini.
    Se sei particolarmente portato per uno sport, in America ti danno la borsa di studio e ti fanno studiare in un università con i controca.... e così accade se sei particolarmente bravo a recitare o a fare qualsiasi altra cosa. Se qualcuno crede nel tuo progetto, te lo finanzia. Perché ci sono così tante start up?
    Altrimenti spiegami perché almeno 2 dottorandi che ho conosciuto hanno deciso di proseguire all'estero, vedendo che in Italia non hanno futuro.
    In Italia, le persone pensano come te, per questo qualcuno che si dedica all'ambito umanistico non viene preso in considerazione. Perché interessa solo avere un impiegato da sfruttare. Non interessa chi porta innovazione o chi fa ricerca.
    Il sistema che tanto critichi, in Italia già esiste. Infatti chi studia certe cose è automaticamente tagliato fuori.

  • Io non ho fatto nemmeno la triennale... non ho nessun titolo universitario eppure ho un ruolo di comando in un istituto finanziario. Direi che il titolo se hai i numeri è solo un di più di cui puoi anche fare a meno.

    Uno studia innanzitutto per se stesso, poi per un posto di lavoro auspicabilmente come si deve.

    Pensare che la cultura personale sia da mettere in esclusiva relazione con il lavoro è come pensare che si debba andare in palestra per poi mostrare i muscoli tonici agli altri.

    Ciao.

  • Concordo pienamente con Nathanim. Inoltre non so quanti anni tu abbia Ryoma, ma oggi senza titolo universitario l'unico modo per ottenere un posto di comando in un'azienda è che questa sia tua, o di un parente stretto.

  • Ciao, anche io ho una laurea triennale in biotecnologie ma mi sembrava inutile proseguire viste le non rosee aspettative di lavoro, il problema è che ora non so più cosa fare. Mi sono iscritta a una magistrale di economia dello sviluppo sostenibile ma odio l'economia :S Stavo pensando a un master di un anno in inghilterra ma ho un po paura...

  • Citazione

    Uno studia innanzitutto per se stesso, poi per un posto di lavoro auspicabilmente come si deve.

    Pensare che la cultura personale sia da mettere in esclusiva relazione con il lavoro è come pensare che si debba andare in palestra per poi mostrare i muscoli tonici agli altri.

    LoL perché una laurea in economia e commercio o in matematica piuttosto che in una delle tante materie tecniche cosa aumenta della mia cultura? Posso capire se mi dici che ti prendi una laurea in filosofia o storia o altre materie umanistiche che allora si parla di cultura che comunque incide sulla tua vita ma son tutte cose che puoi benissimo studiare senza bisogno che qualcuno certifichi che le hai studiate.

    Io senza alcun titolo spesso ho corretto anche in modo piuttosto brutale l'ignoranza di tanti laureati e sia chiaro che io non mi son mai ritenuto una cima di cultura anzi son ben consapevole che avrei ancora tanto da imparare ma se non altro posso dire che so scrive in italiano e conosco la storia meglio della maggior parte dei laureati. Se poi parliamo di teatro e filosofia potrei tranquillamente umiliare qualsiasi laureato. Ciò per dirti che un titolo è solo una mera certificazione che spesso non certifica nemmeno un livello sufficiente di conoscenza. Per come sono strutturate adesso le lauree, salvo che nelle materie tecniche e solo se fatte veramente bene, sono pressapoco inutili.

    Citazione

    Inoltre non so quanti anni tu abbia Ryoma, ma oggi senza titolo universitario l'unico modo per ottenere un posto di comando in un'azienda è che questa sia tua, o di un parente stretto.

    Sono entrato in azienda circa 7/8 anni fa.
    L'azienda non è mia (magari) e non ho nessun parente in azienda o anche solo nello stesso ramo.
    Prima che me lo chiedi non ho nemmeno parenti politici, ufficiali o altre cose. Vengo da una famiglia media, non povera ma di sicuro nemmeno ricca e senza alcuna amicizia che potesse fare la differenza.

    La verità è che a molti fa comodo pensarla come dici tu ma di esempi di gente che è diventata milionaria o anche senza scomodare casi eccelsi che ha fatto carriera senza titoli o amicizie ce ne sono tanti. La differenza vera sta nell'abilità e nella voglia.

  • Credo che un po' di anni fa fosse molto più semplice. Un titolo non era così vincolante come oggi..
    Da quello che mi dicono colleghi di altre facoltà, sono pochi gli ambiti aperti a chi non ha titoli di studio universitari. Informatica è uno dei pochi rimasti aperti, in cui forse conta più quello che si sa fare di un vero titolo di studio.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492