Ansia da discussione di tesi triennale!

  • Ciao a tutti! Tra qualche giorno dovrò discutere la mia tesi triennale e sono terrorizzata! Ho sempre sofferto di ansia pre-esame, motivata non dalla paura dell'esito, ma dalla paura di fare una brutta figura o comunque di bloccarmi e venire umiliata. Ho 23 anni e mi sto per laureare in inglese e cinese e la mia paura più grande della discussione verte maggiormente sul fatto che, non essendo proprio una cima in lingua cinese, ho paura di non capire la domanda che mi verrà fatta dal prof di cinese ;( e di fare una figuraccia davanti ad amici e parenti. Ho cercato di prepararmi il più possibile dei discorsetti e delle frasette chiave per ogni capitoletto della tesi, in modo tale da rispondere dicendo una qualsiasi cosa (magari anche non inerente alla domanda stessa, se non dovessi capirla) pur di non fare scena muta, ma nonostante questo l'ansia mi sta uccidendo D; se non ci fosse nessuno alle mie spalle e se fossi solo io con i professori, sarei in ansia sì, ma non così tanto, riuscirei a gestirla in qualche modo, così come ho fatto negli ultimi tre anni per gli esami.. ma in queste circostanze, non so proprio come andrà a finire :( Se non fosse stato per cinese, magari l'avrei anche presa diversamente.. ma avendo superato a fatica l'ultimo esame di cinese, non mi sento proprio all'altezza della situazione :dash:

    Avete qualche consiglio o esperienza personale che mi può aiutare? Grazie in anticipo.

  • Ciao! Il giorno della mia laurea? Impossibile da descrivere in una parola sola,quel giorno ero stranamente tranquilla (strano per una super agitata/ansiosa come me) una volta seduta su QUELLA sedia ho iniziato a parlare tranquillamente come se fosse l'argomento più banale del mondo ,potevano esserci anche 80000 persone sedute dietro di me che non me ne sarei nemmeno accorta! Il momento della proclamazione è stato sicuramente quello più emozionante mi sono detta " è fatta! ho finito! sono libera!" tutti che applaudono con qualche lacrimuccia...sinceramente,nel momento subito dopo la proclamazione non capivo nulla:vedevo solo gente che si congratulava con me,chi mi stringeva la mano,chi mi abbracciava...E IO???? io ho ripetuto a manetta una sola parola:GRAZIE...mi avranno presa per pazza!

    Non ti devi preoccupare di nulla, se hai studiato tutto andrà per il meglio. La discussione è una pura e semplice formalità, parlerai si e no per 10 minuti e le domande se non sono concordate in precedenza, sono comunque prevedibili,quindi non ti chiederanno cose assurde. Impossibile fare scena muta perchè non è un esame, anzi sarai tu a padroneggiare l'argomento vai lì e "spiezzali"!!!!

  • Grazie salamandramannara per aver condiviso la tua esperienza! Spero accadrà lo stesso il giorno della mia discussione!

    Non ti devi preoccupare di nulla, se hai studiato tutto andrà per il meglio. La discussione è una pura e semplice formalità, parlerai si e no per 10 minuti e le domande se non sono concordate in precedenza, sono comunque prevedibili,quindi non ti chiederanno cose assurde. Impossibile fare scena muta perchè non è un esame, anzi sarai tu a padroneggiare l'argomento vai lì e "spiezzali"!!!!

    In questa triennale non abbiamo un relatore che conosce l'argomento e che ci indirizza sulle ipotetiche domande quindi è un po' tutto alla cieca, per questo l'ansia mi sta paralizzando :( Il contenuto della tesi ovviamente lo conosco, non ho paura di non saper come rispondere, ho paura di non capire proprio la domanda in lingua cinese che mi faranno perché purtroppo nell'ascolto non sono sono per niente ferrata :( Spero solo che l'ansia non mi limiterà e riuscirò in qualche modo a portarmi questa discussione a casa :wacko:

  • La discussione della tesi è come da tradizione un brutto momento per gli ansiosi, non tanto per la presentazione in sè ma più che altro per il fatto che c'è questa tradizione di portarsi dietro lo stuolo di amici/parenti ecc...
    Di solito un po' tutti si imparano il discorsetto e lo ripetono mezzi terrorizzati, è abbastanza normale.
    Il consiglio è sempre il solito: studia bene ciò che devi studiare e vedi che in qualche modo ce la fai. Ti direi "cerca di stare calma" ma sarebbe un consiglio stupido, non è una cosa che si possa controllare.
    L'idea di prepararsi le domandine di riserva è molto buona, almeno eviti di fare scena muta. Di solito comunque le domande sono poche (o nessuna) e abbastanza banali, quindi non dovrebbero esserci grossi problemi.
    Poi immagino che i tuoi parenti non conoscano il cinese quindi non capirebbero nemmeno ciò che stai dicendo :)
    Per il resto spero che ti vada tutto bene, magari poi facci sapere com'è andata.

  • La discussione della tesi è come da tradizione un brutto momento per gli ansiosi, non tanto per la presentazione in sè ma più che altro per il fatto che c'è questa tradizione di portarsi dietro lo stuolo di amici/parenti ecc...
    Di solito un po' tutti si imparano il discorsetto e lo ripetono mezzi terrorizzati, è abbastanza normale.
    Il consiglio è sempre il solito: studia bene ciò che devi studiare e vedi che in qualche modo ce la fai. Ti direi "cerca di stare calma" ma sarebbe un consiglio stupido, non è una cosa che si possa controllare.
    L'idea di prepararsi le domandine di riserva è molto buona, almeno eviti di fare scena muta. Di solito comunque le domande sono poche (o nessuna) e abbastanza banali, quindi non dovrebbero esserci grossi problemi.
    Poi immagino che i tuoi parenti non conoscano il cinese quindi non capirebbero nemmeno ciò che stai dicendo :)
    Per il resto spero che ti vada tutto bene, magari poi facci sapere com'è andata.

    ti ringrazio per la tua risposta! Purtroppo sono reduce da un ultimo esame di cinese che mi ha lasciato alquanto demoralizzata :( la prof (risaputa stro**a) mi ha quasi umiliata davanti a tutti dicendo che potevo scordarmi l'opportunità della magistrale in quell'università, e mi ha fatto passare con 18. Anche se so benissimo che meritavo di più e le sue parole erano quasi una punizione per non essermi presentata spesso alle sue lezioni anche se non obbligatorie (sempre per motivi di ansia), mi è rimasto quasi un trauma e sta influendo molto sull'ansia che provo per queste maledette domande. Spero che almeno una volta il fattore fortuna stia dalla mia, e che riesca a capire ciò che mi chiederanno :ohno:

  • Citazione

    ti ringrazio per la tua risposta! Purtroppo sono reduce da un ultimo esame di cinese che mi ha lasciato alquanto demoralizzata :( la prof (risaputa stro**a) mi ha quasi umiliata davanti a tutti dicendo che potevo scordarmi l'opportunità della magistrale in quell'università, e mi ha fatto passare con 18. Anche se so benissimo che meritavo di più e le sue parole erano quasi una punizione per non essermi presentata spesso alle sue lezioni anche se non obbligatorie (sempre per motivi di ansia), mi è rimasto quasi un trauma e sta influendo molto sull'ansia che provo per queste maledette domande. Spero che almeno una volta il fattore fortuna stia dalla mia, e che riesca a capire ciò che mi chiederanno :ohno:

    Capisco, per noi ansiosi certi rimproveri possono fare molto male anche a distanza di tempo. Ad un altro magari appena uscito dalla porta se ne dimenticano. C'è gente che purtroppo ha l'insulto facile, anche a me una volta un prof mi aveva bocciato facendomi sentire una m∙∙∙a, poi la volta successiva l'ho passato con 25 e poi ad un altro esame sempre con lo stesso professore mi ha dato 30 e lode al primo colpo. Quindi non è che fossi così cretino, a volte offendono senza motivo solo perchè uno magari và un po' in confusione o non aveva capito bene certe cose.
    Ma questa tua prof ci sarà all'esame?

  • Capisco, per noi ansiosi certi rimproveri possono fare molto male anche a distanza di tempo. Ad un altro magari appena uscito dalla porta se ne dimenticano. C'è gente che purtroppo ha l'insulto facile, anche a me una volta un prof mi aveva bocciato facendomi sentire una m∙∙∙a, poi la volta successiva l'ho passato con 25 e poi ad un altro esame sempre con lo stesso professore mi ha dato 30 e lode al primo colpo. Quindi non è che fossi così cretino, a volte offendono senza motivo solo perchè uno magari và un po' in confusione o non aveva capito bene certe cose.
    Ma questa tua prof ci sarà all'esame?

    Per fortuna no, però ci sarà una prof che era presente in aula alla fine del mio esame e ha assistito al rimprovero dell'altra prof, e mi ricordo esattamente che disse "poi non dite che l'università non vi prepara al mondo del lavoro". Non ho mai capito cosa intendesse di preciso ma di certo non era niente di positivo.. Non so se si ricorderà di me onestamente..

  • Già il facco che lei non ci sia è positivo.
    In questi ultimi giorni cerca di studiare ciò che devi, e pensa che tra qualche giorno sarà tutto finito. Magari oltre a studiare prenditi 1-2 ore al giorno per sport o altri svaghi, per evitare di impazzire.
    Vedrai che te la cavi, dai.

  • La discussione della tesi è un momento fatto di emozioni intense e contrastanti: da un lato l’entusiasmo per la conclusione di un
    percorso, dall’altro l’ansia da prestazione e il timore di fare una brutta figura.

    Cosa si può fare? Prova a tenere a mente questi punti:

    . Sei TU l’esperta della tua tesi. E’ vero, i docenti faranno domande (in genere una sola e abbastanza prevedibile), ma per fortuna, al contrario degli esami, hai più margine di manovra: puoi argomentare, puoi permetterti di spaziare un po’ di più.

    . Se sei arrivata alla discussione della tesi, molto probabilmente sei all'altezza della situazione: hai superato tutti gli esami, al di là dei voti presi, questo significa che la tua preparazione è sufficiente per laurearti. Inoltre, come dici tu stessa, il 18 preso all’esame non rispecchia le tue vere conoscenze e competenze.

    . Non puoi prevedere tutto ma puoi immaginare un po’ di domande possibili. Una domanda “imprevista” può mandare nel panico anche le persone più preparate, questo i docenti lo sanno. Se non dovessi capire la domanda in cinese, chiedi gentilmente al professore di ripeterla.

    . Quando ti troverai di fronte alla commissione, il pubblico alle tue spalle “scomparirà”. Sarai così focalizzata sul tuo discorso che non farai più caso alla platea.

    . Non perdere di vista l’obiettivo: sei lì per concludere il tuo percorso di studi. E’ vero, tutti preferiamo farlo con stile, ma comunque vada, avrai la tua laurea (ricordati che questo è l’unico esame dove nessuno viene
    bocciato
    ).

    . Quanti dei tuoi amici/parenti conoscono il cinese? Risulterai bravissima anche solo dopo un paio di frasi ;)

    In bocca al lupo!

    Dott.ssa Raffaella Dibiase - Psicologa Milano

  • Per fortuna no, però ci sarà una prof che era presente in aula alla fine del mio esame e ha assistito al rimprovero dell'altra prof, e mi ricordo esattamente che disse "poi non dite che l'università non vi prepara al mondo del lavoro". Non ho mai capito cosa intendesse di preciso ma di certo non era niente di positivo.. Non so se si ricorderà di me onestamente..

    Non ti preoccupare per la professoressa iena,io ne ho avuta una che in classe e in sede d'esame ci ha fatto penare a noi del terzo anno ce ne ha dette di tutti colori...sinceramente non mi farei questi problemi alla fine quand'anche fosse presente..la vedrai si e no per 10 minuti poi non la vedrai più

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492