Ci sono molte coppie che decidono di non avere figli, principalmente perché si sentirebbero limitate o spesso perché sono economicamente incapaci di poter sostenere una spesa simile.
Mi chiedo però se dietro a questo gesto non ci sia in fondo una paura di responsabilità o un forte egoismo, avere un figlio limita la tua vita praticamente in tutti i campi e magari molte coppie non vogliono rinunciare al viaggio oltre oceano ad agosto, piuttosto che alla cena nel ristorante ricercato.
Insomma voi credete che la decisione di una coppia a non avere figli, sia un atto di assoluto egoismo?

Non volere figli è un atto di egoismo?
-
-
-
secondo me no dipende molto dalla motivazione per cui si decide di non volerne. certo che se il problema è la vacanza p l'uscita al ristorante, come citavi te, quella a mio parere è una scusa un pò campata in aria.certo c'è anche chi di fronte a una situazione economica già precaria magari preferisce aspettare un momento migliore e dare a un futuro figlio il meglio possibile, perchè che sia brutto da dire o meno ma un figlio da mantenere è molto oneroso. puoi dargli tutto l'amore che vuoi però anche tutte le cose per mantenerlo hanno il loro costo...
poi vabbè c'è anche chi proprio non ne vuole sapere perchè non gli piacciono i bambini o semplicemente sta bene così.. quindi tutto sta nel perchè uno non lo vuole un figlio? -
Ogni nostra decisione può essere etichettata come "egoista ", data che dovremmo prenderla per salvaguardare noi stessi..
.. e per essere felici e soddisfatti..
A parte questo, come già detto in molte discussioni, la decisione di avere o meno figli è delicata, complessa, molto personale.
Alla fine, qualsiasi cosa si faccia, si è sempre egoisti, lo ripeto.
Anche quando decidi di averlo, un figlio, puoi benissimo essere etichettato come egoista.
A quel punto lo fai per accontentare i parenti, il tuo ego, per avere qualcuno che si prenda cura di te in vecchiaia.
Qualcuno a cui dire cosa fare, da ricattare con la scusa "Sono io che ti ho donato la vita, quindi.."
Ecc..ecc.
Quindi, dopo questa mia piccola considerazione personale per me il punto è un altro.
La gente è davvero pronta ad avere un figlio, quando decide di averlo?
In molti lo fanno solo perché sembra un obbligo sociale, in alcuni casi uno status quo, addirittura.
Ma se io non me la sento..per mille motivi che agli altri possono sembrare più o meno leciti, ma che per me sono importanti..è davvero giusto sentirsi "costretti" a procreare?
Per me è questo il vero, enorme sbaglio dietro alla decisione della genitorialità.
Un futuro padre ed una futura madre devono essere pronti e consapevoli del fatto che la loro vita si trasformerà RADICALMENTE.
Che non saranno più SOLO coppia, ma anche e SOPRATTUTTO, saranno genitori. Il che vuol dire che non puoi prenderti una vacanza dai tuoi doveri, che tuo figlio viene prima di te, che il rapporto di coppia deve trovare altri equilibri. .Che si avrà a che fare con un'altra PERSONA, con i suoi diritti, le sue opinioni, i suoi problemi.. Che in certi casi potrà anche non piacerti.
E direi che una persona che CONSAPEVOLMENTE si rende conto che non è in grado o non ha voglia di prendersi questo gigantesco peso..Non dovrebbe essere giudicata.
L'importante è prendere una decisione chiara, lineare, pulita..Che rispetti i bisogni e le aspettative del singolo e della coppia..e soprattutto del nascituro.
"Tutto qui". -
dipende molto dalla motivazione per cui si decide di non volerne
Esatto!
Le motivazioni sono svariate:
- per egoismo: per cui i figli sono visti come un limite alla propria libertà, come un ostacolo alla propria felicità
- per immaturità: non si ha voglia di assumersi la responsabilità di diventare genitore (i figli sono visti come fonte di fatica, stress, preoccupazioni, costo)
- per paura: c'è la voglia di averli e ci sarebbe anche la capacità ma ci si svaluta, si ha bassa autostima, ci si sente insicuri, inadeguati, inadatti a diventare genitori
- per matura consapevolezza di non avere istinto paterno/materno (che non significa nè essere egoisti, nè essere immaturi, nè avere paura).
Semplicemente c'è gente che non prova piacere a rapportarsi con i bambini e non per egoismo, immaturità, ecc. E' proprio una loro caratteristica.
Ho un dubbio in merito alla mancanza di desiderio di avere figli in generale: e se fosse un effetto della "selezione naturale"?
Ricordiamoci che l'evoluzione delle varie specie (uomo/animali/piante/ecc) si basa appunto sulla selezione delle caratteristiche più adatte all'ambiente.
Poichè l'ambiente cambia continuamente anche le caratteristiche degli esseri viventi devono via via cambiare.
Attualmente gli esseri umani sono troppi: c'è un sovraffollamento mondiale pauroso! (lasciamo perdere le realtà locali come la bassa natalità in Italia...)
Da qui il mio dubbio: è possibile che l'aumento dei casi di infertilità e della mancanza di desiderio di avere figli possa essere una forma di "difesa" dal sovraffollamento ???
E' possibile che si siano selezionate queste "caratteristiche" allo scopo di contenere il numero della specie?
Chissà cosa direbbe Charles Darwin..... -
Dipende dalla situazione della coppia, potrebbe anche essere altruismo. Io ci vedo il problema inverso: si fanno figli a c∙∙∙o, quando non ci sono le condizioni per poterli crescere a dovere.
Contando che il sovrappopolamento sta diventando ingestibile, magari ce ne fossero di più. -
Ricordiamoci che l'evoluzione delle varie specie (uomo/animali/piante/ecc) si basa appunto sulla selezione delle caratteristiche più adatte all'ambiente.
Poichè l'ambiente cambia continuamente anche le caratteristiche degli esseri viventi devono via via cambiare.
Attualmente gli esseri umani sono troppi: c'è un sovraffollamento mondiale pauroso! (lasciamo perdere le realtà locali come la bassa natalità in Italia...)
Da qui il mio dubbio: è possibile che l'aumento dei casi di infertilità e della mancanza di desiderio di avere figli possa essere una forma di "difesa" dal sovraffollamento ???
E' possibile che si siano selezionate queste "caratteristiche" allo scopo di contenere il numero della specie?
Chissà cosa direbbe Charles Darwin.....oddio che domandone!!! certo è che l'uomo nella sua evoluzione si è sempre adattato al tipo di ambiente in cui si trovava, perchè non può essere ch si stia adattando anche in questa situazione? forse hai proprio ragione......riesumate Darwin!! :D:D:D
-
Qualunque nostra scelta è dettata dall'egoismo. Io ho una figlia e posso assicurarti che l'ho fatta per puro egoismo. La decisione di fare un figlio è egoistica tanto quanto quella di non farlo, ognuno infatti sceglie in base alla propria preferenza e dietro ogni scelta c'è un compromesso; bisogna vedere quale è il proprio compromesso più accettabile. Io ho una figlia, l'ho fatta perché la volevo, nel momento migliore per me...non la vivo come "sacrificio" ma come ricchezza, ho sempre viaggiato molto e continuo a farlo anche con mia figlia, adoro l'idea di vedere il mondo con lei. Sinceramente trovo che chi fa figli senza valutarne il costo sia uno scellerato, e non credo sia da ammirare ma tutt'altro.
-
questa è la definizione di egoismo secondo treccani
egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli possiede e a cui è gelosamente attaccato: persona chiusa nel proprio e.; l’e. dei ricchi; l’e. di certi letterati; e. materno; restringere e riconcentrare ogni suo affetto ed inclinazione verso se stesso, il che si chiama appunto e. (Leopardi). Nel linguaggio filos., e. teoretico (detto più propriamente solipsismo), dottrina secondo la quale l’esistenza di ogni altro soggetto non è che fenomeno della coscienza del soggetto che se lo rappresenta; e. pratico, dottrina secondo la quale il fine di ogni azione umana è sempre e soltanto l’interesse individuale dell’agente.
non mettere al mondo un figlio perché non voi che lui condivida le tue "cose" è sicuramente un atto egoistico. -
Ogni nostra decisione può essere etichettata come "egoista ", data che dovremmo prenderla per salvaguardare noi stessi..
.. e per essere felici e soddisfatti..Concordo assolutamente
Dietro i gesti ammantati di buone intenzioni , di altruismo ,di complicità e generosità , si cela sempre una scelta motivata da egoismo
Credete che chi fa un figlio lo faccia controvoglia e solamente per donare la vita ad un'altra creatura ?
Assolutamente no , se lo fa è perchè quella scelta lo rende , in cuor suo , felice.... non lo fa certo per quel nuovo individuo che nascerà , ne per fare un favore alla specie umana o alla società o a chissà chi... cerca solo di soddisfare un suo bisogno profondo , che se non venisse placato gli creerebbe infelicità e frustrazione
Anche chi non vuole avere figli , prenderà questa decisione solo per tornaconto personale
Anche chi fa volontariato ( gesto assolutamente ammirevole comunque ,perchè è funzionale al benessere della società ) lo fa perchè ne viene gratificato , si sente importante , utile .
Di certo ,se fosse un peso e lo facesse sentire male , sicuramente non lo farebbe
In profondità non esiste l'altruismo , ognuno ricerca il proprio benessere , solamente in questa ricerca ci sono scelte che sono funzionali anche al benessere della società, ed altre che giovano soltanto all'individuo -
principalmente perché si sentirebbero limitate
Questa gente che fa ragionamenti sui "limiti" è gente, per l'appunto, limitata...sì, ma di cervello.
Non c'è concetto più infantile di questo.
Si possono non desiderare figli per svariati motivi, a volte sono i percorsi di vita costellati da traumi a far assopire la voglia di riprodursi.
Ma non volerne perché limiterebbero la loro libertà personale..mi viene solo da dire "cresci", perché questa è gente che applica lo stesso principio infantile anche ad altri campi della sua vita. Meglio che non si riproducano, dunque....
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Come superare una storia che non doveva esserci? 36
- Nikondriaco91
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.5k
36
-
-
-
-
Si tratta di attaccamento ansioso? 20
- _LucyInTheSky_
-
- Risposte
- 20
- Visualizzazioni
- 627
20
-
-
-
-
Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104
- fuoripiove
-
- Risposte
- 104
- Visualizzazioni
- 5.3k
104
-
-
-
-
L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37
- ladyparsifal
-
- Risposte
- 37
- Visualizzazioni
- 1.2k
37
-
-
-
-
Come definire una relazione a distanza? 83
- stefania19944
-
- Risposte
- 83
- Visualizzazioni
- 2.5k
83
-
-
-
-
Io voglio vivere al nord, lui al sud 16
- farfalla78
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 710
16
-