Dunque io del personaggio penso che la sua verità non è assoluta, anche perché ripeto il messaggio di ilprofeta1 è kmbevuto fkno al midollo di gnosticismo, ossia di volontà di avere la conoscenza di tutto e di tutti a tutti i costi, anche a costo di raccontare bugie per cercare di fregare e di ingannare tutti coloro che lo leggono. Come ho già scritto nel topic che ho aperto ieri sera, "non mi piace essere preso in giro", il messaggio di ilprofeta1, oltre a non essere verità assoluta (prova ne sia che quando legge qualcosa di diverso dal suo messaggio attacca senza motivo, e questo dimostra che ha paura), dice anche cose pericolose, perché si pone contro la fede della Chiesa: dire che solo nei Vangeli c'è la verità assoluta (escludendo di fatto tutti gli altri libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), sostenendo che l'Antico Testamento è tutto falso e che nell'Antico Testamento c'è il Dio cattivo mentre nel Nuovo Testamento c'è il Dio buono, è sostenere una tesi eretica! Ci sono fior fiore di pronunciamenti del Magistero della Chiesa che dicono che Dio è autore di entrambi i Testamenti! E tra l'altro, la Chiesa ha anche stabilito quello che in lessico tecnico si chiama canone, ossia l'elenco dei libri che la Chiesa ritiene ispirati: a questo scopo cito ad esempio uno dei sinodi di Cartagine, uno dei sinodi di Toledo: in uno dei decreti di questo sinodo, che parla tra l'altro del libro dell'Apocalisse, dice con chiarezza esplicita che chi non legge questo libro alpeno a Pasqua sarà scomunicato; poi cito il Concilio di Trento che, rifacendosi ad esempio proprio al sinodo di Cartagine, stabilisce l'elenco dei libri che la Chiesa ritiene ispirati. Per cui: se qualcuno ritiene giusto porsi contro la fede della Chiesa cattolica lo faccia pure, ma non faccia il tentativo di coinvolgermi, perché io lotto al fianco della Chiesa.
LUCA
Rispondi almeno a questa domandina.
"Dio E' ESCLUSIVA DELLA CHIESA?"
"Può rivelarsi a chi vuole o gli serve il permesso del magistero o altri permessi?