Trasferirsi all'estero: fuga necessaria?

  • Non è questione di adattamento, se un posto è un porcile io posso adattarmi benissimo perché sono bravo ma il posto sempre un porcile rimane eh

    Qualsiasi paese in cui ho vissuto è OGGETTIVAMENTE inferiore all'Italia sotto quasi (*) tutti gli aspetti
    Parlo di Usa, Svezia, Francia, Germania, Olanda.
    Sicuramente nel mondo ci sarà un posto migliore dell'Italia (che non ho visto).
    Ma questi no.
    La problematica delle relazioni sociali è più post adolescenziale, col tempo non pensi più amici lasciati e a quelli nuovi scoperti, a pesare sul bilancio esistenziale sono le esigenze concrete: bellezze della città (artistiche, naturali etc), clima, cibo.
    Le uniche persone che conosco contente di essersi trasferiti dopo anni che stanno in Olanda sono una coppia di miei amici ricercatori. Ma perché è gente che si accontenta di fare una vita di m∙∙∙a in nome degli studi svolti in gioventù. Poi gli pubblicano un articolo sul sito dell'Università e si dimenticano di avere l'esofagite. Sono contento per loro, non siamo tutti uguali.


    * quasi perché apparentemente son tutti paesi più vivibili e organizzati, ma standoci per molto ti accorgi che le uniche migliorie sono nell'organizzazione del mondo del lavoro. Un gap che sarà presto colmato, non certo perché l'Italia svolterà in meglio ma perché è da loro che imho andrà peggio.

  • Guarda Aiden, ho un amico che ha mollato un lavoro tutto sommato decente (ma non eccezionale) e una ragazza stupenda per andarsene nelle Canarie.
    Guadagna grossomodo la stessa cifra, fa un lavoro assai meno "certo" ma continua a ripetere che non tornerebbe in ITA per nulla al mondo. E no, non ha la famiglia che lo mantiene.

    Secondo me è anche, anzi, soprattutto, una questione di testa.

    However vast the darkness, we must supply our own light.

  • Secondo me queste sono scelte dettate dal tipo di vita che uno vuole fare. Magari alle canarie i ritmi sono meno stressanti e la vita in generale più soft. Poi non bisogna sottovalutare il clima, che anche se non sembra ha una forta incidenza sul nostro umore e sulle nostre scelte.
    Alla fine il lavoro non era eccezionale, la famiglia non lo manteneva.... e via...Ciao Italy.
    Il resto, però, ed è una grande fetta se trovasse in Italia la propria strada difficilmente se ne andrebbe. Soprattutto per andarsene in stati dove il sole lo vedi solo in cartolina, ad imbottirti di integratori.
    E' come se il nostro paese fosse terra bruciata...
    Ormai non ci crede più nessuno.

  • Io non conosco le Canarie. Magari sono il posto più bello del mondo, boh.

    Ma Manhattan due cose ha di buono:
    il palazzo delle m&m's e i negozi di elettronica gestiti da ebrei.

    Per il resto perde il confronto con l'italia sotto qualsiasi aspetto imho. Intendo per chi vuole viverci, se c'andate per una vacanza in estate magari vi divertite pure e dite:"toh, quello stron*o di Aiden non ne capisce niente, è un posto fighissimo!". Ma viverci più di tre mesi è uno schifo.
    In inverno è un crimine uscire di casa, se hai un appuntamento alle 9 del mattino devi svegliarti alle 5 per indossare maglia della salute, maglione, cappotto, burro cacao, crema per le mani, cappelli, sciarpa etc etc...in Italia, almeno al centro, pure se fa freddissimo metti un cappotto e hai finito, sei pronto.
    Poi ovviamente entri negli uffici o negli appartamenti dove tengono il riscaldamento a livelli punitivi e inizi a sudare come un maledetto. Poi esci di nuovo, tutto sudato, con il gelo, e ti ammazzi.
    Sul cibo mi sono già espresso troppe volte, non mi ripeto.

    Per quanto concerne le donne, magari vedi più spesso la f∙∙a sgravissima che qui in Italia passa raramente, ma se peschi nella mischia trovi o racchie o tizie strane affiliate a sette sataniche.

    Ma la cosa peggiore è che è un luogo senza storia e passato. E' tutto un hic et nunc, un polpettone di robaccia moderna che ti mettono davanti gli occhi senza criterio.

  • Più che di radici,penso si tratti anche di spirito di adattamento,di priorità.Mettendo davanti alla famiglia il successo professionale,se sapessi di avere più opportunità all'estero,un domani,probabilmente andrei.Ma è presto per dirlo.

    E' molto presto per dirlo.
    Poi stai ragionando (ancora) per estremi: o il lavoro o la famiglia, dimenticando forse che il lavoro serve alla famiglia.
    Le due cose sono complementari.

    "Farsi una vita" non significa essere soli, oberati di lavoro, considerati "di successo" dagli altri e poi tornare a dormire in una casa piena di letti vuoti. Te lo dico a ragion veduta.

    Una cosa è certa:ci sono persone che scelgono di legarsi qui,di crearsi il proprio nido di affetti e relazioni da cui poi non usciranno mai.Conosco ragazze che a 24 anni già sono sposate,con figli..oppure persone che "sprecano" tutti i week end di studio per stare con la famiglia...ci sono talmente tante casistiche che è difficile dare un giudizio.

    Queste persone "sprecano" i week end dal tuo punto di vista. Se per loro è una cosa positiva, non li stanno sprecando: li stanno "usando", impiegando, sfruttando.

    Qui la tua mentalità "estrema" ti viene in aiuto e ti fa capire che sganciarsi dalla sottana di mammà è un passo obbligato per poter diventare cittadini del mondo. Tuttavia ti dico: se uno sta bene così.. sta bene così. Non perché tu "lo sai", deve per forza saperlo anche lui.

    Non hai idea di quante gente limitata c'è in giro per il mondo. E il bello è che parlano tutti come "persone vissute", parlano di responsabilità, lavoro, viaggi, impegni: senza mai essersene presi carico una volta. E lo capisci quando sono così: perché la fanno troppo facile, la fanno col sedere degli altri e la ipotizzano "fumosa", senza descrivere fattori reali inderogabili che per chi l'ha vissuta (o per chi la sa davvero) sono ovvi.

    Qualsiasi paese in cui ho vissuto è OGGETTIVAMENTE inferiore all'Italia sotto quasi (*) tutti gli aspetti
    Parlo di Usa, Svezia, Francia, Germania, Olanda.

    Posso confermare questa ipotesi.

    Secondo me queste sono scelte dettate dal tipo di vita che uno vuole fare. Magari alle canarie i ritmi sono meno stressanti e la vita in generale più soft.

    Secondo i dati più recenti l'Italia del nord è uno dei Paesi più stressanti a livello lavorativo. A centro-sud la situazione è mista e al sud la maggior parte delle persone non si stressa.

    Poi non bisogna sottovalutare il clima, che anche se non sembra ha una forta incidenza sul nostro umore e sulle nostre scelte.

    Assolutamente Sì. Il clima è fondamentale.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • "Farsi una vita" non significa essere soli, oberati di lavoro, considerati "di successo" dagli altri e poi tornare a dormire in una casa piena di letti vuoti. Te lo dico a ragion veduta.

    Questa cosa è verissima
    ma la si capisce solamente con gli anni e con una certa esperienza.
    per alcuni per adesso è difficile da comprendere a pieno...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492