Volevo iniziare a leggere la Divina Commedia, ma non so come affrontare la sua lettura. Non avendo un linguaggio moderno, devo far fronte quindi ad ogni rigo alle note. In questo modo però credo sarebbe una lettura pesante e poco intuitiva. Qualcuno che si è cimentato in questa poderosa lettura può darmi un consiglio su come affrontarla al meglio?

Cosa leggete in questo periodo?
-
-
-
Ora un po' di storia: di Sabbatucci e Vidotto - Il Novecento
un manuale di storia che, usato nelle università italiane, si presta anche alla lettura amena. -
Volevo iniziare a leggere la Divina Commedia, ma non so come affrontare la sua lettura. Non avendo un linguaggio moderno, devo far fronte quindi ad ogni rigo alle note. In questo modo però credo sarebbe una lettura pesante e poco intuitiva. Qualcuno che si è cimentato in questa poderosa lettura può darmi un consiglio su come affrontarla al meglio?
Io me la sono studiata tutta per l'esame di letteratura italiana all'università! L'unico modo per leggere, comprendere e apprezzare la divina è "farsi il c∙∙o quadrato!!!", mi spiace ma non c'è altrnativa. La divina si studia per bene e poi la si legge, le due cose sono consequenziali, quindi prima sudi su ogni riga, leggendoti con calma e per bene tutte le note, poi dopo averne assimilato il senso e la sintassi ti concedi una bella lettura a voce alta da cima a fondo del canto in questione, e lì sono orgasmi!!!
Così a memoria mi sembra di ricordare che un singolo canto mi impegnasse tra le due ore e mezza/tre ore per poter essere sufficientemente assimilato.
Le soddisfazioni sono notevoli ma te le devi guadagnere tutte, è questo a renderla un capolavoro!
(Quanto alle edizioni stai sul classico, Bosco-Reggio oppure Sapegno) -
Io me la sono studiata tutta per l'esame di letteratura italiana all'università! L'unico modo per leggere, comprendere e apprezzare la divina è "farsi il c∙∙o quadrato!!!", mi spiace ma non c'è altrnativa. La divina si studia per bene e poi la si legge, le due cose sono consequenziali, quindi prima sudi su ogni riga, leggendoti con calma e per bene tutte le note, poi dopo averne assimilato il senso e la sintassi ti concedi una bella lettura a voce alta da cima a fondo del canto in questione, e lì sono orgasmi!!!
Così a memoria mi sembra di ricordare che un singolo canto mi impegnasse tra le due ore e mezza/tre ore per poter essere sufficientemente assimilato.
Le soddisfazioni sono notevoli ma te le devi guadagnere tutte, è questo a renderla un capolavoro!
(Quanto alle edizioni stai sul classico, Bosco-Reggio oppure Sapegno)Grazie mille per i consigli. Immagino quanta soddisfazione ci sia stata nel comprendere tutto ciò che Dante ha scritto.
Purtroppo a casa non ho quelle due edizioni, ma l'edizione integrale economica della Newton, questa: http://www.newtoncompton.com/u…jpg/978-88-7983-582-4.jpg
Credi vada bene lo stesso? -
Ricordo che quando mi ero messa in testa di rifarmi tutto l'Inferno da sola (propositi estivi che poi non sono riuscita a mantenere integralmente
) usavo il Meridiano della Mondadori....mi sembrava fatto benissimo....certo,su certe note bisogna un po' tagliare....ma a livello di comprensione,lì c'è davvero un'analisi a trecentosessanta gradi....da un punto di vista storico,teologico,letterario....io l'ho trovato ottimo....certo,ogni canto porta via minimo minimo due ore,se fatto bene.
Belfalas
che cosa ne pensi dei meridiani mondadori?
Lucart
Magari cerca prima di assorbire l'Inferno....penso sia fattibile...il Paradiso è veramente tosto...soprattutto perché se non sei veramente motivato a penetrare il velo del linguaggio,che ha millemila riferimenti teologici e dottrinari (e che richiede un lettore o molto paziente e studioso o con lo stesso orizzonte culturale di un uomo del tempo di Dante) il piacere non verrà mai...in ogni caso in quanto a suggerimenti Belfalas è sicuramente più autorevole di me.
In ogni caso,volendo fare una lettura integrale della Divina Commedia forse sarebbe meglio,in corso di lettura,soffermarsi sui canti maggiori,farseli ben antologizzati,spiegati e contestualizzati....io a scuola per esempio, avrei preferito fare bene Ciacco E Ulisse,piuttosto che arrivare fino al Paradiso senza che mi rimanesse nulla...insomma,per me è meglio assorbire Dante "a piccole dosi",ma gustandosi bene i nodi principali.
Buona lettura,comunque -
per Lucart: io sono scettico nei confronti delle Newton, sono edizioni economiche, certamente brutte come oggetti, poi non so da chi sia curata l'edizione della Divina in questione, non so, potrebbe essere comunque valida, io generalmente giro alla larga da Newtoncompton, ma magari è solo un pregiudizio.
per Ipazia: i "meridiani" sono edizioni curate sotto ogni punto di vista, indubbiamente valide, per me però hanno un enorme difetto che non me le ha mai fatte amare: sono stampate con caratteri troppo piccoli, mi hanno dato sempre l'impressione di oggetti da collezione più che libri da studio e da "battaglia"...belle si, ma voglio libri in cui potermi immergere con comodità, su cui poter versare sangue e lacrime, da poter sottolineare copiosamente... -
Un bellissimo libro illustrato su Leonardo DaVinci!
-
Febbraio e marzo sono stati mesi dedicati alla lettura:
1) Diego Fusaro, "Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo" , Feltrinelli
2) Jacques Le Goff, "Il tempo continuo della storia", Laterza
3) Antonella Agnoli, "Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà", Laterza
4) Antonio Gibelli, "La Grande Guerra degli italiani 1915-1918", BUR
Ieri sera ho iniziato: "I cacciatori di libri" romanzo storico ambientato nel 1400 con protagonsti i libri e l'invenzione della stampa. -
La lettura è una delle mie grandi passioni. Sono una lettrice "umorale" e attualmente sul comodino ho:
- Olive Kitteridge di Elizabeth Strout
- House of Cards di Michael Dobbs
e sul divano:
- Can You Keep a Secret? di Sophie Kinsella
- Racconti di John Cheever
-
anche io leggo tantissimo, anzi per fortuna che la lettura esiste almeno da colore alla vita , senza sarebbe ancora piu deprimente
io sto leggendo Steinbeck , ho letto Furore, ho letto Quel fantastico Giovedi e ora sto leggendo La santa Rossa senpre di Steinbeck
consigliatissimo !!!!
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Musica solo Musica 6.7k
- *Strega*
-
- Risposte
- 6.7k
- Visualizzazioni
- 621k
6.7k
-
-
-
-
Le serie TV 154
- hope77
-
- Risposte
- 154
- Visualizzazioni
- 7.1k
154
-
-
-
-
Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188
- Saritta
-
- Risposte
- 188
- Visualizzazioni
- 12k
188
-
-
-
-
Il giovane Holden sono io 27
- zizifo
-
- Risposte
- 27
- Visualizzazioni
- 1.4k
27
-
-
-
-
Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7
- MyDarkSoul
-
- Risposte
- 7
- Visualizzazioni
- 225
7
-
-
-
-
Canali Youtube preferiti 69
- Max_2023
-
- Risposte
- 69
- Visualizzazioni
- 3.1k
69
-