Cosa significa essere "cinico"?

  • Bisogna intendersi...forse tu ti rivolgi ad un caso particolare, e allora non so. Ma il ciniscmo non è basato sul far del male o prevaricare, ma sul cercare la realtà concreta dentro il sogno.
    Poi come l'altro la percepisce, ...dipende dall'altro. Non sempre il guanto di velluto basta. Puoi sempre percepire una osservzione come una sbarla, se cosi' sei pre-disposta a percepire. Ma dipende da recepitore.

    Ne ho presenti diversi...sono tutti uguali e pure abbastanza scontati e prevedibili anche se si credono tipi originali e fuori dal comune nella convinzione di aver capito tutto della vita.

    Quanto al "reale significato" di cinico, tirato in ballo da brucewayne,invito tutti a munirsi di vocabolario: l'etimologia è completamente diversa dal significato che la parola ha assunto nel corso dei secoli.La parola cinico derviva da cane e faceva riferimento ai seguaci di Diogene che vivevano come animali allo stato brado dipsrezzando tutte le convenzioni sociali.Non lo dico per dar fiato alle trombe che se fosse per i cinici saremmo ancora ai tempi delle caverne.

  • E' una interpretazione fuorviante fatta dagli screditatori di Diogene, che vedevano in lui una seccatura e un rimprovero costante, come lo era stato Socrate, suo ispiratore [non Platone, che ne tradirà l'immagine e l'essenza del pensiero].

    Più precisamente il nomignolo gli fu rivolto a seguito di un aneddoto che si ricorda di lui. Piu' appropriatamente invece, il nomignolo prende il nome dell'edificio dove stava la scuola cinica [Cinosarge] retta da Antistene, maestro di Diogene.

    Gli ateniesi, invece di riservargli la cicuta, come avevano fatto con Socrate, si limitarono a sbeffeggiarlo per la sua vita parca ed essenziale, cosi come lo era il suo pensiero, eticamente sopra elevato rispetto alla cupidigia, al lassismo e alla faciloneria guasta degli Ateniesi. Salvo poi erigergli una colonna a sua memoria.

    L'interesse per il cinismo è etico, alla ricerca del rigore morale e dell'essenzialità, che si puo' tradurre in onesta intellettuale.

    Ridurre il tutto ai modi di Diogene di insegnare l' integrità morale[non sessuale], contro la corruzione e il compromesso, l'autocontrollo contro le tentazioni materiali e la frugalità contro lo sciupio e il consumismo, vuol dire soffermarsi ai luoghi comuni, invece che capire il messaggio dell'esempio che, per essere incisivo, doveva essere accentuato. Almeno secondo Diogene.

    Per capire l'essenza del pensiero di Diogene, si cita un fatto:- Quando Alessadro magno passò per Atene e lo vide, si femò col suo seguito, e si rivolse a lui, chidendogli:- Cosa posso fare per te?-. Lui ripose, immobile:- Spostati, che mi togli il sole-.

    Per cercare il significato vero di un termine, non ci si rivolge al vocabolario, che tratta do ortografia. Quello lo fanno gli ateniesi di ogni tempo :D
    Ci si rivolge alla fonte, come suggeriva Diogene, raccontato dal suo biografo Dionene Laerzio, in Vita dei filosofi. :hmm:

  • Per cercare il significato vero di un termine, non ci si rivolge al vocabolario, che tratta do ortografia. Quello lo fanno gli ateniesi di ogni tempo :D
    Ci si rivolge alla fonte, come suggeriva Diogene, raccontato dal suo biografo Dionene Laerzio, in Vita dei filosofi. :hmm:

    Tutta la papella che hai scritto non sposta di una virgola il fatto che cinico deriva da cane e che aveva in origine un'accezione dispregiativa.

    Io il dizionario lo so usare a differenza tua che per parlare della meditazione importata dall'oriente ti mettevi a scrivere i significati del verbo meditare che non c'entrano nulla.

  • In una coppia di soci di un'azienda in startup: uno salta ogni volta che fa una vendita e dice: "Vai che diventiamo i migliori!", l'altro non salta, non urla, non ride e fa bene i conti in cassa, rifiutando le commesse troppo onerose (che potrebbero -si- portare più avanti l'azienda, ma anche farla chiudere definitivamente).

    Uno dei due è un idiota, l'altro è un po' cinico.

    Tra i due soci, uno( quello un po' idiota) è portato a slanci eccessivi di gioia, poco o per nulla produttivi, l'altro(quello un po' cinico) è più composto, non perde di vista il da farsi, resta con i piedi per terra, fa i conti. Si deduce che è una persona razionale; un pregio per chi lavora in un'azienda( a maggior ragione in startup).

    Da quel che ho letto, ne emerge che la persona cinica è razionale, scettica, vive le emozioni con un certo distacco che può esser confuso con la freddezza, in realtà sa scindere le emozioni a seconda dei contesti in cui si vivono.


    L'esempio che hai portato(azienda in startup) ha fatto luce.

    Cosa vuol dire essere viscidi? Non essere onesti? Non essere chiari? Non essere franchi?
    Allora un cinico che si rispetti non è un viscido. Questi sono i venditori di polizze assicurative e di investimenti personalizzati.
    Poi dipende da come l'altro percepisce la persona nella sua interezza, che non è descrivibile con un solo attributo.

    Si, secondo l'accezione, tratta dal vocabolario viscido, vuol dire: falso, ingannevole, subdolo...secondo il significato per così dire, più moderno, vuol dire anche sfuggente...

    Il venditore di polizza assicurativa, il venditore porta a porta, sono ingannevoli e considerati per lo più imbroglioni, ma quasi mai vengono percepiti viscidi o considerati tali.

    Sono pienamente d'accordo che la persona vada percepita nella sua interezza e mai considerata unicamente in un solo termine o aggettivo che la qualifichi o la svaluti, poiché tutti siamo questo, quello, ma soprattutto tanto altro... :)

    Il mio punto di domanda era stato formulato per capire quali sono le peculiarità di una persona cinica e leggendo più giù, colgo con interesse che il significato più giusto e consono, vada preso dalla fonte, risalendo alla storia o ai documenti che ne svelano i significati più profondi.

    "Some people feel the rain. Others just get wet."

  • Si, secondo l'accezione, tratta dal vocabolario viscido, vuol dire: falso, ingannevole, subdolo...secondo il significato per così dire, più moderno, vuol dire anche sfuggente...

    Il venditore di polizza assicurativa, il venditore porta a porta, sono ingannevoli e considerati per lo più imbroglioni, ma quasi mai vengono percepiti viscidi o considerati tali.

    Addirittura interessantissimo è che normalmente i "non cinici" rilevano come spiacevole la presenza dei cinici onesti e come piacevole quella dei suddetti venditori viscidi o ingannevoli (per più o meno giustificati motivi).

    Accade anche qui sul forum (e in ogni dove, se proprio vogliamo ampliare la visuale): chi viene a dare pacche sulle spalle e a rinforzare la tesi dell'espositore (normalmente disperato) è ben visto e ben accetto.

    Chi invece "osa" contrastare la tendenza comune, avere un punto di vista più distaccato, meno coinvolto: è disprezzato e attaccato.

    Anche nel lavoro: è più facile che "si venda" bene l'antusiasta idiota e (normalmente) inconcludente, piuttosto che il cinico che appare freddo e distaccato.


    Vi dirò di più: avendo spesso a che fare con ragazzi autistici ho "scoperto" (l'acqua calda in realtà) che questi sono molto più concludenti di quanto non possano esserlo i "normodotati" (anche di pressapochismo). L'importante è assegnare loro compiti adatti al loro essere e non pretendere che pensino e agiscano come e con gli altri.

    I "normodotati" invece spesso, a guardarli bene, non hanno nemmeno un'attività adatta al loro essere.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Addirittura interessantissimo è che normalmente i "non cinici" rilevano come spiacevole la presenza dei cinici onesti e come piacevole quella dei suddetti venditori viscidi o ingannevoli (per più o meno giustificati motivi).

    Accade anche qui sul forum (e in ogni dove, se proprio vogliamo ampliare la visuale): chi viene a dare pacche sulle spalle e a rinforzare la tesi dell'espositore (normalmente disperato) è ben visto e ben accetto.

    Chi invece "osa" contrastare la tendenza comune, avere un punto di vista più distaccato, meno coinvolto: è disprezzato e attaccato.

    Probabilmente, percepiscono l'esser guardati con occhio più attento, più critico, forse temono di essere contrastati nelle idee verso le quali credono ciecamente.
    Insomma, spesso può accadere che l'uno voglia restarsene nel suo mondo, nel suo castello circondandosi delle loro convinzioni, dei loro sogni...

    L'altro(il cinico onesto, come tu lo chiami) percepisce che tutto possa esser messo in discussione, che la vita possa avere anche risvolti diversi, che le idee cambiano, che non esistono convinzioni, che gli errori esistono...e nel momento in cui lo fanno presente al sognatore illuso, questi non lo accetta, non perché non voglia, ma perché fa un 'enorme fatica ad accettarlo...

    Penso che con il passare degli anni tutti tendiamo a diventare un po' cinici e meno sognatori.

    Tornando alla freddezza, all'esser viscidi, riflettendoci su, credo che a prescindere dall'esser cinici o no, sono caratteristiche caratteriali che si possono scoprire sia negli uni che negli altri, in altre parole: la persona fredda può essere cinica o anche no, la persona per così dire sognatrice può anche avere il suo lato freddo e viscido o anche no...
    Forse lo sbaglio sta nel classificarle o etichettarle, non so!

    Grazie per le tue opinioni che mi hanno fatto "strada"

    "Some people feel the rain. Others just get wet."

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      861
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      178
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70