Esperimento di Stanford.

  • Non so se sia già stato postato da qualche parte in passato e non so se sia la sezione giusta in cui postare.

    Anyway, una volta per caso vidi un film tedesco "The Experiment" ispirato ad un fatto di cronaca reale: l'esperimento di Stanford.

    Cito Wikipedia:
    L'esperimento prevedeva l'assegnazione, ai volontari che accettarono di parteciparvi, dei ruoli di guardie e prigionieri all'interno di un carcere simulato.
    Volto a indagare il comportamento umano in una società in cui gli individui sono definiti soltanto dal gruppo di appartenenza.
    Scelsero 24, maschi, di ceto medio, fra i più equilibrati, maturi, e meno attratti da comportamenti devianti.
    Furono poi assegnati casualmente al gruppo dei detenuti o a quello delle guardie.
    Dopo solo due giorni si verificarono i primi episodi di violenza: i detenuti si strapparono le divise di dosso e si barricarono all'interno delle celle inveendo contro le guardie; queste iniziarono a intimidirli e umiliarli cercando in tutte le maniere di spezzare il legame di solidarietà che si era sviluppato fra essi. Al quinto giorno i prigionieri mostrarono sintomi evidenti di disgregazione individuale e collettiva: il loro comportamento era docile e passivo, il loro rapporto con la realtà appariva compromesso da seri disturbi emotivi, mentre per contro le guardie continuavano a comportarsi in modo vessatorio e sadico. A questo punto i ricercatori interruppero l'esperimento suscitando da un lato la soddisfazione dei carcerati, ma dall'altro un certo disappunto da parte delle guardie.

    Non so se i risultati furono così eccessivi come riportato e se i volontari scelti fossero davvero così "equilibrati" piuttosto che altro...

    Quello che mi chiedo è (relativamente) semplice : possibile che una situazione particolare possa influenzare così tanto il comportamento umano?

    Some they rest their head at night, Some get no sleep at all, If you listen close to what you see, You will hear the call.

  • Citazione

    Quello che mi chiedo è (relativamente) semplice : possibile che una situazione particolare possa influenzare così tanto il comportamento umano?

    Ahimé sì,basti pensare a quello che succede durante le guerre...

  • Uhm non so bisognerebbe saperne di più..
    se sanno che ruolo hanno e che sono monitorati è normale che facciano delle cose per quel motivo.


    A me se dicono sei in un carcere e devi simulare di essere un carcerato..farei di tutto per evadere.. e rompere le scatole alle guardie...e di certo non ragionerei da cercerato vero..visto che non ho commesso nessun reato..


    Se metti 10 ragazzi in una casa che non si conoscono..vedrai che
    fanno molto meno i buffoni e si mettono meno in mostra di quelli che lo fanno al grande fratello..
    questo intendo.

    Non so quanto sia affidabile un test del genere..direi poco.

    Mi piace essere diverso, la vista è migliore guardando da fuori (cit)

  • quest'esperimento mi convince poco,ne dovevano fare altri con altre persone e raccogliere i dati.
    in ogni caso pensate a cosa succede in guerra...o oggi in momento di crisi.
    tutti tentano di fregare tutti, anche i datori prima onesti volenti o nolenti non pagano i dipendenti,nella mia città c'è gente che si fa investire di proposito per prendersi l'assicurazione.

  • Quello che mi chiedo è (relativamente) semplice : possibile che una situazione particolare possa influenzare così tanto il comportamento umano?

    Sì.

    Questo esperimento è stato fatto più volte in più occasioni, anche meno note, e i risultati sono sempre simili.
    Persino quando sia guardie che carcerati sono attivisti per i diritti umani.

    Il fatto che passi del tempo prima che inizino i comportamenti tipici indica che è proprio il fatto di essere sorvegliati che trattiene inizialmente i carcerati, ma soprattutto le guardie.

    Una volta diventata routine, per cui ci si dimentica o si da per scontata la sorveglianza, la situazione degenera.


    C'è un motivo a questa degenerazione. Non è, come facilmente presumibile, solo lo sfogo della natura umana oscura e malefica, anzi.

    Si basa tutto sull'istinto di sopravvivenza, spirito di branco (ecco perché dei maschi) e adattamento.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Se hai trovato interessante questo esperimento, ti consiglio la lettura di "Acido Solforico" di Amélie Nothomb...sebbene si tratti di un romanzo breve, leggendo il tuo post mi sono venuti in mente i meccanismi sociali presentati in quel libro. :)

  • Posso capire nelle guerre o comunque in un contesto di un tipico "mors tua vita mea".

    Ma in una simulazione?

    Dovrei essere più cinico, vero? :)

    Grazie xarms per il consiglio! ;)

    Some they rest their head at night, Some get no sleep at all, If you listen close to what you see, You will hear the call.

  • Ma cos'è la simulazione? Intendo: questi tipi erano lì, non potevano uscire...a dimostrazione che la realtà è solo quella in cui sei immerso e non quella in cui ti convinci di essere...no? In quel momento costoro ERANO dei prigionieri e quindi si sono comportati come tali. Che le condizioni fossero artificiali o "naturali", il risultato era il medesimo...
    A pensarci è raccapricciante.

  • A pensarci è raccapricciante.

    Sarà anche raccapricciante, ma è bene saperle queste cose (senza considerarle per forza un "alibi").


    Perché a guantanamo hanno rifiutato il protocollo di organizzazione atto ad evitare certe degenerazioni e si è visto il risultato.

    Questi esperimenti SERVONO proprio per redarre quei protocolli, dove per esempio c'è scritto di non lasciare mai troppo tempo la stessa persona nello stesso ruolo in ua determinata posizione, etc.

    Queste degenerazioni naturali si possono evitare e, nel limite del possibile, gestire, ma bisogna agire a monte di tutto: non si possono tamponare dopo.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      853
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70