L'ho fatta finita (con Facebook)

  • Facebook e i social network in generale sono una delle tante mode del nostro secolo, possono piacere oppure no, di sicuro non è obbligatorio seguirle. Quindi se non ci si trova bene, ci si può sempre cancellare. Magari qualcuno resterà sorpreso quando dirai di non essere iscritto, visto che è appunto la tendenza degli ultimi anni, ma niente di più. Perciò se stare in quel sito ti comportava fastidio, hai fatto bene a toglierti, non hai perso nulla.

    Per certi versi mi sembra non solo di non aver perso nulla, ma anche di averci guadagnato in serenità e libertà ;)

  • Concordo con tutto ciò che è stato scritto da voi.
    Io sono sempre stata una di quelle schierate dalla parte di internet e del pc fino a qualche anno fa. Mi ricordo soprattutto molti professori a scuola lo condannavano come fosse il demonio. Io pensavo che non era affatto così, pensavo che internet fosse una risorsa, un'opportunità se ben usata, e tuttora lo penso. Ma all'epoca, ovvero pochissimi anni fa (!!!) internet era ancora un posto a parte , i social network già pullulavano di idioti e di esibizionismo ma erano ancora lontani dai livelli di bassezza a cui si è giunti adesso. C'erano forum, chat, c'era youtube ma tutto era ancora determinato dalla scelta delle singole persone, nel senso che c'era chi sceglieva di usare il pc, iscriversi a certe comunità, e chi no, o ne faceva un uso molto moderato, essenziale.
    Non so poi cos'è successo di preciso, nel giro di 2-3 anni questo "facebook" è esploso inquietantemente e si è affermato talmente tanto che ora vedo che anche coloro i quali un paio di anni fa non sapevano cosa fosse un social network, vi sono iscritti, e condividono foto, pensieri, hanno 200, 300, 700 "amicizie"! Vado all'università, entro nell'aula computer e i 2/3 delle persone sono davanti a facebook. Faccio notare la cosa a qualcuno, ma al di là di una risatina di assenso o di un "che ci vuoi fare" non sento altre risposte. Lo so, fa anche ridere in effetti...ma in realtà, dovrebbe far piangere questa cosa. Com'è possibile che l'umanità si stia riducendo a passare almeno un'ora al giorno davanti a quel sito? Cioè, i motivi psicologici sono anche abbastanza facili da ritrovare, li avete detti anche voi: lì si può essere ciò che non si riesce ad essere nella vita -reale- (anche sul concetto di reale bisognerebbe riflettere), è tutto più facile, si possono "condividere" i pensieri. Inoltre si può sbattere in faccia a tutti la propria "vita sociale", che poi come giustamente ha detto Gretel, pure un'uscita di un'ora con un amico a prendere un gelato diventa un evento eccezionale...Da un lato c'è una soddisfazione narcisistica, figlia (purtroppo) del nostro tempo, dell'apparire e dell'ostentare, dalle cose più stupide a quelle più serie. Più stupide intendo appunto le foto con gli amici, delle vacanze, magari in pose discutibili, a quelle più serie, ovvero che tutti sembrano dei grandi filosofi, antropologi, poeti e esperti di qualcunque cosa. Fino ad un sentimento bellissimo e profondo come l'amore. Per carità, non c'è niente di male a farsi delle foto col proprio ragazzo/a, ma che senso ha spiattellarle in faccia a tutti? Dall'altro lato è il sintomo di una crisi morale, umana, di una vera e propria assuefazione di massa. La cosa grave è che siamo in pochi ad accorgerci della gravità della cosa. Ci sono anche persone intelligenti che vi sono registrate, che magari hanno pochissime foto e scrivono solo poche cose. Evidentemente c'è talmente tanta pressione esterna che chi non ha facebook ha la sensazione di rimanere tagliato fuori dalla realtà. E forse è così...non è grave tutto ciò?
    Io ci sono registrata ma ho circa 30 amicizie, non ho foto di me stessa, non scrivo niente, non condivido niente. In effetti presto credo che mi toglierò da quel meccanismo perverso.

    Vivendo per qualcuno, io morirò per me stesso.

  • Anche io mi sono tolta da Faccialibro ormai un anno fa :D

    La cosa che mi infastidiva di piu'...

    le foto dei diari che lanciavano messaggi profondi ed ermetici

    Oppure tutti quei "se sei contro il maltrattamento dei cuccioli condividi", "condividi, questa bambina sta male ed ha bisogno delle vostre condivisioni", "condividi, la caccia alle foche e' vergognosa", ecc ecc ecc... :P

    Prrrrrrrrr! :P

  • Ho trovato la conversazione davvero molto interessante, anch'io sono inscritto, ma non vi dico l'uso intenso che ne faccio.. proprio come nella realtà non riesco ad esternare niente neanche li.. ma infondo non ho intensione di recitare nessuna parte.

    Quoto quanto dice Chicisaràdopodime:
    "Mi dispiace, quel sito non fa per me, non riesco a snaturarmi per partecipare a un giochino virtuale in cui bisogna fingere di essere altro rispetto a quello che si è veramente."

    ..Sometimes the wire must tense for the note..

  • se devo essere sincera, anche io spesso mi sento un a m***a solo perché ci sono ragazzine di 16 anni che ricevono 100 mi piace sotto le loro foto... sbaglierò a pensare così, ma ogni tanto a me non dispiacerebbe, anche perché tutti a dirmi che "sono bella , potrei fare l'attrice ecc ecc" e finisco con l'illudermi :( non voglio tutte le attenzioni su di me, sia ben chiaro, è solo per una questione di autostima...

  • Facebook è il contenitore dei sè ideali delle persone: la gente astrae gli aspetti più belli della sua vita (spesso, ovviamente, pompati..... ad esempio come dicevi tu circa le persone che scrivono "manager" quando magari fanno i galoppini), li proietta su questa vetrina sociale, li mostra agli altri ma soprattutto a sè stessi: ci si rispecchia e si nutre di una falsa immagine di sè nella speranza di re-introiettarla (e di "crederci".. nella speranza, cioè, di credere di essere davvero così). Da quello che uno pubblica puoi capire molto della sua persona, delle sue aspirazioni, delle sue debolezze.. ad esempio quelli che hanno bisogno di pubblicare 1000 foto con svariati amici (magari sono conoscenti con cui hanno un'intimità pari a zero) probabilmente definiscono sè stessi attraverso le relazioni e amano pensarsi come degli esseri pieni di amici e con una vita sociale da urlo.. ("guarda, le foto che ho su fb lo dimostrano! anche i 1200 amici! sì, sono proprio una persona ambita e con tanti amici!").... ecco, è solo l'aspetto di sè ideale, che spesso si discosta molto da quello reale! questo è uno dei tanti modi possibili (il più comune tra "la gente comune") di usare un social network. Naturalmente c'è chi lo usa anche in maniera costruttiva (ad esempio per tenersi in contatto con qualche amico o per seguire dei gruppi di lavoro/università etc).

  • Sono passate ormai alcune settimane dal mio dropout facebookiano e, vi dirò, non ho sofferto di alcuna crisi di astinenza nè provo rimpianti per averlo fatto. Del resto, non avendone mai abusato, non credo proprio che avessi bisogno di disintossicarmi ;) Mi sento anzi più leggero, più sollevato nel non dover più render conto di nulla al grande fratello blu e mi auguro che questa possa essere l'occasione per impostare un rapporto più corretto con la rete in generale: niente più momenti di apatia dediti alla nullafacenza, bensì un utilizzo limitato solo alle informazioni necessarie e arricchenti. In fondo, perchè doversi confrontare con i "sè ideali" delle persone, citando elair, se non si finisce mai di imparare a confrontarsi con i "sè reali"?

  • . Del resto, non avendone mai abusato, non credo proprio che avessi bisogno di disintossicarmi Mi sento anzi più leggero, più sollevato nel non dover più render conto di nulla al grande fratello blu e mi auguro che questa possa essere l'occasione per impostare un rapporto più corretto con la rete in generale: niente più momenti di apatia dediti alla nullafacenza, bensì un utilizzo limitato solo alle informazioni necessarie e arricchenti.

    :thumbsup: great :thumbsup: visto? non è poi tutta questa perdita ;) anche io sinceramente lo sto usando sempre meno (e non ne sento la mancanza ^_^ )

    e pensare che si dovrebbe essere felici perche gli altri sono felici....

    non penso che l'utente sia infelice per la felicità altrui, semplicemente infastidito dall'ostentazione di una falsa felicità a tutti i costi...
    probabilmente cerca rapporti più autentici e con persone più "oneste con sè stesse".

  • ho provato ad iscrivermi su facebook... ma dopo una decina di giorni mi sono cancellata.

    - non sapevo cosa scrivere,
    - non sapevo a chi chiedere l'amicizia (a parte quei pochi che sento/frequento nella vita reale )... nel senso che non mi andava di chiedere l'amicizia a vecchi compagni di scuola o a parenti che non vedo da anni e la qual cosa mi va benissimo!
    inoltre sentivo l'obbligo di accompagnare la richiesta di amicizia da un messaggio di presentazione, trovavo assurdo cercare dei contatti con persone del passato senza un minimo di introduzione. per quei pochi ai quali ho chiesto l'amicizia, mi sono vista accettare la richiesta senza però ricevere risposta al mio messaggio.
    ci sono rimasta parecchio male ... anche nel constatare che non gliene frega quasi a nessuno di riprendere i contatti realmente!
    - inoltre provo una sorta di disagio a pubblicare una qualsiasi cosa sulla bacheca perchè sostanzialmente il messaggio non è "sono andato in vacanza, sto mangiando una torta, sto sul treno, sono andata in quel locale" ma VOGLIO CHE VOI SAPPIATE che sono andato in vacanza ecc. E questa cosa mi mette molto in imbarazzo, mi sembra di dire "ehi guardatemi".
    Questa è la sensazione infatti che ho quando leggo le bacheche altrui. Infatti più che il fatto in sè, mi colpisce il perchè le persone abbiano questa esigenza di gridarlo al mondo intero...
    - mi dava proprio fastidio che gli altri sapessero gli affari miei.
    Per stare su facebook bisogna avere qualche tratto esibizionista, altrimenti non mi spiego questa disinvoltura nello stare in vetrina.
    Non fa proprio per me!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Problema con amico (forse narcisista) 11

      • Aquaplano
    2. Risposte
      11
      Visualizzazioni
      247
      11
    3. Aquaplano

    1. Come socializzare? 31

      • Lumen
    2. Risposte
      31
      Visualizzazioni
      1k
      31
    3. Sefy94

    1. Amicizia finita: colpa mia? Sua? Di entrambi? Cosa dovrei fare? 26

      • Nomenonammesso
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      946
      26
    3. Nomenonammesso

    1. Reciprocità 5

      • BlueFox
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      365
      5
    3. Crisantema

    1. Come trovare persone con cui condividere davvero? 43

      • Simysimy
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      2.4k
      43
    3. superpippo9

    1. Amicizie dopo i trenta, possibile? 16

      • conchiglia
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      774
      16
    3. conchiglia