Vorrei sapere, per chi è in cura da uno psicologo/psicoterapeuta/psichiatra che sia, se pensa che sia stata effettivamente la scelta giusta.
Qual è il vostro problema, il vostro disturbo? Vi sentite migliorati, vedete effetti veri e propri?
Insomma, credete o meno (dopo aver sperimentato un percorso di cura) nella psicologia e nella psichiatria?
Lo psicologo, psicoterapeuta o psichiatra che vi ha in cura, vi aiuta realmente?
-
-
-
ho seguito un percorso per la mia situazione di essere debole e sottomessa e la totale mancanza di autostima, paura di essere aggredita dal tipo con cui stavo, cose così, quelle che mi hanno portato anche a iscrivermi qui.
Il percorso è stato breve, un paio di mesi, 5 o 6... e sì mi è servito. In quei mesi ho riflettuto molto e lavorato molto su me stessa e pur essendo tuttora insicura, sono diventata molto più forte di quanto ero prima davanti a certe situazioni...
forse se avessi avuto la mia famigia e un paio di amiche fidate costantemente vicine ne sarei uscita lo stesso, perché alla fine io non avevo problemi "terribili" (anche se in quel momento mi stavano uccidendo) ma visto che questi aiuti non arrivavano ne sono uscita con una professionista... e lo consiglierei a tutti. -
credete o meno (dopo aver sperimentato un percorso di cura) nella psicologia e nella psichiatria?
Guarda che a volte non e che ci devi credre o meno. Ti ritrovi in psichiatria senza nemmeno sapere come hai fatto ad arrivarci...per cui ben venga la psichiatria, se serve a limitare i danni.
La psicologia terapeutica [che e' solamente un aspetto della psicologia], non è codificata, e non e' nemmeno una scienza ma una pratica che tutti possono sperimentare nei modi più fantasiosi [nonostante gli sforzi degli psico-terapeuti laureati a farne una pratica medica].
Se bastasse andare dallo psicologo per risolvere tutti i problemi esistenziali, visto il numero di psicologi in giro, dovremmo essere tutti sanissimi. In realtà si tratta di adattarsi ad un mondo che cambia in fretta, e a un contesto che si fa ogni giorno piu' complicato, e quindi tende ad escludere i piu deboli e i piu' sensibili. Una forma di selezione della specie.
Sta ad ognuno cercare il proprio equilibrio, giocando le carte che ha, e cercando modelli o persone confacenti le proprie inclinazioni. -
io credo che gli unici pscologi psicoterapeuti in grado di aiutare (forse) sono solo quelli a pagamento. non quelli del Distretto di salute mentale, la quale ne ho girati 4 è sono sempre col panico. Anzi la fortuna di trovare li un bravo psichiatra lo avuta.
-
Se bastasse andare dallo psicologo per risolvere tutti i problemi esistenziali, visto il numero di psicologi in giro, dovremmo essere tutti sanissimi. In realtà si tratta di adattarsi ad un mondo che cambia in fretta, e a un contesto che si fa ogni giorno piu' complicato, e quindi tende ad escludere i piu deboli e i piu' sensibili. Una forma di selezione della specie.
Maledettamente vero! Sempre pensato! Possiamo avere tutta la tecnologia che vuoi, ma... Non siamo mai troppo distanti dagli animali.
Per quanto mi riguarda a me non mi ha aiutato neache lo psichiatra a parte quando mi imbottisco di Benzodiazepine -
io credo che gli unici pscologi psicoterapeuti in grado di aiutare (forse) sono solo quelli a pagamento. non quelli del Distretto di salute mentale, la quale ne ho girati 4 è sono sempre col panico. Anzi la fortuna di trovare li un bravo psichiatra lo avuta.
Non ti credere io ho speso fior fior di soldi ma sono rimasto deluso anche nel privato
-
Diciamocelo chiaramente...non e' andando un'ora alla settimana da qualcuno che la tua vita cambierà, nemmeno se lo ricoprirai d'oro.
Al piu' vai a vomitare le tue frustrazioni, o sentirti ascoltato [allora sei proprio messo male].
Vedi di risparmiarti i soldi e indirizza la tua vita in accordo con la tua natura, utilizzando al meglio i pochi o tanti pregi che hai. -
Io, personalmente (beh sì...ho detto "io" x3) mi sono trovata bene sia con lo psicologo dell' Ulss, che nel mio caso è ad Asolo TV, sia con quella privata. Però ho un debole per il primo x3, nel senso che aveva un metodo diverso dalla seconda, che mi si confaceva di più, ma ormai non ho più l'età per essere sua paziente, sob
Quindi penso che dipenda dalla fortuna che hai nel trovare un bravo professionista e sicuramente dalla tua voglia di intraprendere il talvolta lungo percorso terapeutico ;p
Che belle parole Doc Faust... l'ultima frase dice tutto, e magari è proprio lo psicologo che ti aiuta a capire e a trovare i tuoi "modelli"!!!;p hai bisogno di fare vita da comune? di aprirti un chioschetto su una spiaggia? di trasferirti in una metropoli? Va bene tutto, l'importante è capirlo, capire di cosa hai bisogno TU. -
Citazione
Diciamocelo chiaramente...non e' andando un'ora alla settimana da qualcuno che la tua vita cambierà, nemmeno se lo ricoprirai d'oro.Al piu' vai a vomitare le tue frustrazioni, o sentirti ascoltato [allora sei proprio messo male].Vedi di risparmiarti i soldi e indirizza la tua vita in accordo con la tua natura, utilizzando al meglio i pochi o tanti pregi che hai.
Doc in linea generele sono d'accordo.
Lo psicologo può essere quell'orecchio ascoltatore che non c'è mai stato in famiglia, oppure il farmaco che diventa un fattore tranquillizzante più per chi sta vicino al "malato" perché terrorizzato dalla sua angoscia. Ed è sempre un modo di "fare" qualcosa inerte, che molto spesso mette solo a tacere un cuore ferito disorientato e inascoltato.
Ahìmè, l'essere umano è nato senza la terapia psicologica tanto meno farmacologica, una volta la terapia la facevano le idee.
Oggi possiamo vedere anche qui su nienteansia che, subito dopo una seduta dalla psicologo o dallo psichiatra, nasce un thread di dubbio e richiesta di ascolto. L'eterna domanda "qualcuno mi dica cosa fare".
Allora chi è che riesce a cavare il famoso ragno dal buco? Doc, io credo, non di certo quelle menti che non si inoltrano nella conoscenza di questo mondo, nello spirito critico e nella ricerca delle idee. Chi rimane ad aspettare la prossima seduta in attesa di essere guidato per la mano nel sentiero della vita, tornerà sempre alla ricerca di un braccio a cui aggrapparsi.
Dico questo eppure io faccio attualmente delle sedute di psicoterapia, e in tutto cio' credo abbastanza nella psicologia (però di più nella filosofia).
Alcune persone sono riuscite a farne un incentivo prezioso, una scoperta in più da unire al proprio bagaglio, e dunque penso sia estremo sfatarne l'efficacia in tutto e per tutto. E' come uno strumento, in base a chi lo impugna, può uscirne una grande rivoluzione oppure può diventare un'altra dipendenza. -
Citazione
Alcune persone sono riuscite a farne un incentivo prezioso, una scoperta in più da unire al proprio bagaglio, e dunque penso sia estremo sfatarne l'efficacia in tutto e per tutto. E' come uno strumento, in base a chi lo impugna, può uscirne una grande rivoluzione oppure può diventare un'altra dipendenza.
La questione è che tutto questo ha un costo e non so fino a che punto valga la pena spendere soldi per un qualcosa che può essere lontano dall'essere risolutivo.
Se c'è qualcosa che ti sta veramente a cuore e che richiede un investimento economico credo che sia meglio investire lì i soldi.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476
- giuseppex
-
- Risposte
- 476
- Visualizzazioni
- 16k
476
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 851
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 166
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 478
16
-