Università a tutti i costi?

  • Anche io mi associo a Dora,assolutamente no,anzi è davvero un peccato che non si possa apprendere seriamente un mestiere già dopo le medie se si ha chiara la volontà di non proseguire gli studi.

    Una parola è poco, due sono troppe

  • vedo che oggi ci si iscrive all'università più per moda, perché lo fanno tutti, piuttosto che per un vero interesse...
    passare dalle medie al lavoro penso che non sia una buona scelta...un ragazzo di quell'età non ha ancora i mezzi per prendere decisioni così forti, così importanti...
    leggendo un po' di post su questo forum vedo persone che passano le pene dell'inferno pur di frequentare l'università, e mi chiedevo fino a che punto è giusto patire queste sofferenze...
    sicuramente l'ansia e le angosce da loro vissute, hanno una causa più profonda che non nasce con la decisione di frequentare l'università; ma se si vive la vita universitaria, come un incubo, e non come un piacere, ma come un lavoro (che non è!) allora, secondo me, c'è un problema da risolvere, che può richiedere tempo, etc.
    con questo non voglio farla facile, assolutamente, ma penso che magari qualcosa di diverso si può fare...una strada alternativa ci può essere...
    anche se questo può voler dire evitare il problema e non affrontarlo...

  • No, anzi!

    Se non ci si sente pronti ad affrontare l'niversità e non si vuole studiare, meglio non intraprendere una carriera che potrà senz'altro essere fallimentare. Come ogni cosa, l'università è la scelta di un cammino che ci deve piacere e appassionare, perché è la scelta della nostra vita. Se sentiamo di non poter o di non voler studiare, molto meglio stare a casa e cercarsi un buon lavoro con un diploma, piuttosto che rovinarsi il fegato e pesare magari anche sulle casse di mamma e papà inutilmente.

    Di sensi di colpa ne abbiamo già abbastanza quando nell'università ci crediamo sul serio... Figurati senza esser convinti!

    • Non è cane, non è lupo. Sa soltanto quello che non è •

  • Il fatto Simona è che fino a venti trenta anni fa le persone a 14 anni avevano le idee più chiare e le famiglie li sostenevano di più nelle scelte. Adesso se guardo la mia prima liceo vedo dei bambini e delle bambine che ancora hanno bisogno di giocare e parecchio....in queste condizioni penso che nessuno possa fare una scelta convinta, infatti parecchi anche dei nostri diplomati dopo la maturità scelgono per esempio di fare il cuoco o anche un altro mestiere con abilità manuali.Se consideriamo che la vita media si è allungata ecco che la scelta del futuro, secondo il mio modesto parere, si sposta di cinque anni. A questo punto però non bisogna indugiare e perdere tempo , soldi e energie a iscriversi a un corso universitario, secondo me. Meglio subito una scelta convinta di un mestiere. :)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492