Noi, ragazzi di oggi

  • Citazione da Caos

    Perdonami, ma non mi è chiaro il concetto, intendi che una lingua è anche l'estensione della capacità di ragionamento?

    capacita' di ragionamento no, forma mentis assolutamente si.
    Ma non e' una novita'.

    La lingua e' il frutto della cultura di un popolo, delle sue abitudini, della sua storia.

    Citazione da Caos

    in tutta onesta mi è capitato di leggere testi identici in italiano e in inglese e devo dire che ho trovato più coinvolgimento e capacità di espressione nella nostra lingua che in quella anglosassone

    Si! L'italiano ha piu' sfumature. Un esempio tra tanti: noi abbiamo "ti amo" e "ti voglio bene". In inglese esiste solo "I love you". Potresti dire anche una cosa come "I'm fond of you" ma non e' proprio come il ti voglio bene, e comunque non viene percepito dall'altra parte nello stesso senso del ti voglio bene. In pratica, con un inglese e' inutile star li' a specificare se lo ami o se gli vuoi solo del bene. Se ti metti a far giri di parole non lo capira', e cerchera' comunque di riportare il discorso sulle opzioni che ha lui nella mente, ossia o mi ami o no.

    Orwell ha parlato di questo in 1984 attraverso la figura del compagno di lavoro di Montag, quello adibito alla "semplificazione linguistica". Quel dialogo tra i due e' illuminante (ma tutto 1984 e' illuminante). Semplifica la lingua e otterrai la semplificazione della mente e dei sentimenti, perche' togli i vocaboli adibiti all'espressione di essi. Togli coscienza, e in conseguenza aumenta il controllo sulal gente.
    Terribile.

  • Citazione da Faust

    Personalmente non credo che scrivere tomi sui sentimenti, e romanzi su storie d'amore, aiuti le persone a vivere meglio sentimenti, relazioni e amore.

    La narrativa non vuol mica esser pedagogica per forza, vuole esser eintratenimeno, sogno, sentimento sviscerato.
    Me la immagino la storia di Romeo e Giulietta via sms.

    Romeo: sei un sakko f∙∙a
    Giulietta: u 2
    Romeo: punta al balcone alla mezza?
    Giulietta: ok
    Romeo: tvtb
    Giulietta: ank'io

  • Non so Arianna, in tutta onesta mi è capitato di leggere testi identici in italiano e in inglese e devo dire che ho trovato più coinvolgimento e capacità di espressione nella nostra lingua che in quella anglosassone, ma la stessa sensazione l'ho avuta anche vedendo film, hai ragione quando dici che la nostra lingua richiede spesso perifrasi o verbi specifici, ma per questo, per esempio,uno stato d'animo può essere descritto in tutto il suo contenuto, perché esiste una parola che lo descrive, che ne so mi viene a mente la parola STIZZITO, in inglese non esiste un suo corrispondente, invece in italiano la puoi utilizzare per una situazione specifica, ben definita.

    Credo sia ovvio, dato che sei italiano vivi in modo emotivamente meno mediato ciò che è scritto nella nostra lingua. Riguardo lo stizzito, non so, mi vengono in mente almeno due-tre termini assimilabili, in modo forse non precisissimo, ma accettabile. Ma in fondo è lo stesso se prendi una parola inglese e vuoi tradurla in italiano: sei sicuro che OGNI parola inglese sia traducibile nella nostra lingua? Che poi ci siano differenze in tal senso è proprio ciò che mi affascina. Il fatto che termini inglesi possano avere significati molto differenti a seconda del contesto è una forma mentis diversa dalla nostra, che invece richiediamo il termine giusto, univoco. Lì invece si gioca sulle possibilità linguistiche e questo apre spazio ad approfondimenti diversi. Pensa alla parola "blue", al carico di immagini che si porta dietro, che la si usi nel senso di colore o emotivo e come tali significati siano collegati in quella lingua, tanto da permettere giochi di parole intraducibili per noi. Noi abbiamo le figure retoriche, ma difficilmente un termine assume contemporaneamente significati così distanti e simbolici. Noi possiamo dire: verde come la speranza, ma sono due termini diversi e a seconda del contesto usiamo l'uno o l'altro. Così come nella loro lingua c'è un uso preferenziale di termini che a noi sembrano sinonimi, uso dovuto a contesto/consuetudine, per cui tra quattro-cinque termini che noi tradurremmo allo stesso modo e ci sembrano essere intercambiabili, lì c'è una scelta precisa che rende errate le altre.

    Ciò non vuol dire che la nostra lingua sia migliore della loro o viceversa, sono semplicemente diverse e analizzare certe differenze può anche aiutarci a diventare più consapevoli delle possibilità della nostra lingua, oltre che di un modo di ragionare più digitale o analogico, che si esprime anche attraverso il linguaggio.

    Citazione

    Perdonami, ma non mi è chiaro il concetto, intendi che una lingua è anche l'estensione della capacità di ragionamento?

    Ne è l'applicazione pratica. Credi sia un caso che si ritenga che lo stesso emisfero del cervello regoli il pensiero espresso attraverso grammatica (non associazioni di immagini o di idee) e sia collegato alle capacità logico-matematiche? Per fare un altro esempio: hai mai fatto caso che in un certo tipo di quiz attitudinali, volti a valutare un certo tipo di intelligenza, si usino indifferentemente successioni numeriche o di lettere, giochi alfanumerici, proporzioni tra numeri o parole in base a criteri da stabilire... Secondo me no.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      853
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70