Ingegneria meccanica: problemi, problemi, problemi.

  • Vorrei prima di tutto ringraziare chiunque sia intervenuto in questa discussione; ho letto tutte le vostre risposte con grande interesse e ho cercato di farmi un'idea. Ora cercherò di rispondere ai punti salienti aggiungendo qualcosa che mi va di sottolineare :)

    Citazione

    anche per quanto riguarda il lavoro, pensa bene se in effetti è qualcosa
    che ti impedisce di studiare o se è soltanto una giustificazione che
    cerchi dentro di te... io sono un maestro nel trovare scuse per i miei
    insuccessi, e ho un buon fiuto per questo genere di argomenti... ;-)

    ahahah beh sì in parte è ovviamente una scusa che utilizzo per stare meglio con me stessa, ma in parte non lo è. Se per esempio mi dicono "devi lavorare" ed è giorno di lezione io perdo un giorno intero, ho buchi, recuperare sul libro non è la stessa cosa...
    Quello che ha detto Arianna è giustissimo, purtroppo o per fortuna: chi segue le lezioni in genere passa l'esame... E' questa la verità perché sul libro le informazioni sono dilatate, la maggior parte completamente inutili e basti pensare che l'esame che si chiama "Misure meccaniche e termiche" ha un testo di 1453 pagine, un dizionario in pratica. All'esame ne chiedono proprio SI E NO un terzo, sempre le stesse domande. Chi segue lezione lo sa, chi non segue e fa il mattone (ME) viene bocciato paradossalmente!!! Perché all'orale gli chiedono cose che gli altri definiscono "Facili" perché dette e ridette in classe... MA IO NON C'ERO IN CLASSE :D

    Citazione

    ma a piccole dosi e con un certo distacco, frequentare queste persone
    così competitive può anche essere una buona molla per dare il meglio di
    sé nello studio..

    Questo è ciò che desidererei... Riuscire ad equilibrarmi in questa maniera, ma sento di non riuscirci adeguatamente e ne soffro molto perché mi affeziono, non sto bene, quando resto un po' indietro mi deprimo e mi sento sempre inferiore agli altri... Certo so bene che è controproducente... ma un tempo riuscivo e ora da quando ho smesso di andare a lezione non più.

    Citazione

    Tra parentesi, fortunata tu che all'orale ti chiedevano la teoria. A me a
    parte gli esami di Analisi non è mai successo. Magari mi avessero
    chiesto "dimmi il teorema tot"

    LOL a me chiedono Non solo la teoria ma anche la pratica. Devi sapere tutto, sia teoria che applicazione di esercizi. E questo lo dico in "Just Sayin'". Prima devi passare lo scritto con esercizi e poi vai all'orale dove vieni verificato sulla teoria. In conclusione è una sbatta pazzesca e sì, spesso devi anche secchiare alla follia imparando dimostrazioni teoriche pesanti a memoria, alcune delle quali per Analisi II (che ho passato con 30 ai tempi di almeno tre anni fa xD) ancora oggi non le capisco... Che dimostra che per passare esami è vero, si può anche non aver capito una sega ma penso che sia controproducente per te. Per tornare al chimico che ha detto:

    Citazione

    E' vero però che sulle materie dei primi anni si dovrebbe essere
    comunque molto sicuri... Un chimico non può avere dei buchi in chimica
    generale o in fisica 1 e 2... un ingegnere allo stesso modo deve avere
    delle solide basi, e certamente deve impegnarsi molto per costruirle...!

    Credici, se non sei solido in Fisica Sperimentale o in Analisi c'è morte certa su Elettromagnetismo, Fisica Tecnica, Scienza delle Costruzioni e molto altro... Insomma, non c'è dubbio che certi esami devi averli capiti e basta, integrali e derivate e differenziali devono essere il tuo pane!! Non puoi di certo fare esercizi a macchina, poi vai in crisi nerissima e ti mitragliano :minigun:

    E questo purtroppo è la grande verità di ingegneria ed è la verità sull'ingegnere che NON Vorrei diventare, e uno dei motivi per cui sono in crisi. Ho visto ieri il film "The Words", a un tratto il protagonista dice "Non sono diventato la persona che volevo diventare". Lui voleva scrivere certe cose, voleva essere di una certa sensibilità, voleva studiare e sapere ma non ci riusciva a causa di una sua limitatezza mentale. Il vecchio gli suggerirà che "Le cose sono solo cose, a un certo punto devi lasciarle andare" Riferendosi al fatto che è inutile fossilizzarsi su uno sbaglio per tutta la vita, o continuare a scavare su uno stesso argomento per sempre -a un tratto ti devi muovere perché restare fermo è molto più pericoloso.

    Con questo volevo aggiungere che per adesso sto riuscendo anche grazie a ciò che avete detto ad andare a lezione... Non socializzo né parlo con nessuno ma mi metto sempre avanti e prendo appunti e sono molto sollevata nel riuscire piano piano a ricominciare ad essere la persona che ero al primo anno... Io spero solo che febbraio mi sblocchi un po', che io riesca a dare qualche esame perché questo mi solleverebbe e mi farebbe comprendere che posso andare avanti. Ora del tempo che ci metterò mi importa solo relativamente, nel senso che due anni in più... va beh... Certo sono tanti ma adesso quello che conta è che io riesca a muovermi e a trovare un modo per finire. Ho la speranza di passare almeno uno o due esami a febbraio e se questo accadrà non mollerò ma andrò avanti...

    Volevo comunque ringraziare tutti per la presenza nel mio topic; mi dispiace per la piccola polemica scatenata e che non era mia intenzione sollevare :( Ma vorrei dire che benché a volte le storie di chi ce l'ha fatta mi deprimono perché mi fanno sentire cretina, altre volte mi dico: "Ma ce l'hanno fatta in tanti. La scalata sarà dura ma perché non anche io?" Un giorno festeggerò. :beer:

    • Non è cane, non è lupo. Sa soltanto quello che non è •

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492