iscriversi all'uni in "tarda" età

  • Dipende se è propedeutica a ciò che vuoi fare, o solo uno sfizio, io ho terminato l'università con molte più conoscenze di prima, ma leggo molto e mi informo, posso dire che l'università te la puoi fare anche da solo se hai voglia di imparare.

  • A passare il tempo, conoscere gente, togliersi una soddisfazione, fare un passo di carriera, sentirsi validi, confrontarsi con menti di buon livello, essere nel tempio del sapere, essere costretti a leggere e studiare qualcosa in piu' che non avresti mai fatto senza l'impegno, fregiarsi di un titolo che puo' aumentare l'autostima, non essere ignorante quando gli latri parlano difficile, non sentirsi esclusi perche non si saanno detrminate cose, mangiare alla mensa con pochi euro e fare la corte o farsi fare la corte, organizzare incontri, fare viaggi o pertecipare a seminari, godere della compagnia e avere sempre un argomento di conversazione.

    Alcuni ci stanno cosi bene che non finiscono mai.

    Cose inutili insomma

  • Che l'università dia tutta questa cultura ho i miei dubbi perchè conosco troppi laureati che mi confermano il contrario.

    Una laurea in tarda età...dipende dal motivo. Se è solo per studiare qualcosa che ti piace ok, se speri che ti serva a trovare lavoro lascia perdere.

  • Eccomi qua,
    iscritta a 27 anni e mezzo, sono a 4 esami dalla fine e ne ho 30. Tutto ha un senso se siamo mossi dalla passione: dopo anni passati a indossare personaggi che non mi appartenevano mi sono detta: perché non fai qualcosa che ti piace davvero? Perché non trovi una via di fuga dalle fatture e dalla burocrazia con cui hai a che fare tutti i giorni? Sicuramente non diventerò una regista o una sceneggiatrice famosa ma quello che studio mi piace, ho conosciuto gente nuova, ho messo il naso fuori dalla realtà di campagna nel quale sono cresciuta, ho ampliato le mie conoscenze, ho scoperto che amo il teatro, la musica e che mi affascinano le persone che sanno esprimersi. La mia vita è cambiata? Forse no ma sto cambiando io, questo l'essenziale. Io lo consiglierei a tutti un percorso universitario anche a chi ha 90 anni, con l'unica regola di seguire le proprie inclinazioni senza aspettative irrealistiche :)

  • Cose inutili insomma

    Il valore glielo devi dare tu. Di per se nulla ha valore. Nemmeno l'oro, che e' un metallo come un altro. Per uno zingaro o per un banchiere svizzero e' il massimo, per un pigmeo o per un eschimese e' nulla.

    se speri che ti serva a trovare lavoro lascia perdere.

    Chi e' inserito in un sistema burocratico spesso non puo' accedere ad un livello superiore senza un titolo, o non puo' aprire una attività privata particolare.
    E comunque dipende dal tipo di laurea e dalle capacità intrinseche del soggetto di usarla. Per me, as esempio, e' stata la cornice entrui cui collocare una serie di nozioni e saperi apparentemente scollegati e disarticolati. In pratica a fare ordine nella testa.

    Se effettivamente per molti non avesse un valore, simbolico o pratico, non si capisce come mai si facciano affari d'oro vendendone di false o facilmente accessibili.

  • Grazie a tutti delle risposte..il mio "problema" è che quello che sto facendo non mi piace..ma lo voglio portare a termine :) non trovo sensato cambiare a questo punto "buttando" gli anni passati..

    Eccomi qua,
    iscritta a 27 anni e mezzo, sono a 4 esami dalla fine e ne ho 30. Tutto ha un senso se siamo mossi dalla passione: dopo anni passati a indossare personaggi che non mi appartenevano mi sono detta: perché non fai qualcosa che ti piace davvero? Perché non trovi una via di fuga dalle fatture e dalla burocrazia con cui hai a che fare tutti i giorni? Sicuramente non diventerò una regista o una sceneggiatrice famosa ma quello che studio mi piace, ho conosciuto gente nuova, ho messo il naso fuori dalla realtà di campagna nel quale sono cresciuta, ho ampliato le mie conoscenze, ho scoperto che amo il teatro, la musica e che mi affascinano le persone che sanno esprimersi. La mia vita è cambiata? Forse no ma sto cambiando io, questo l'essenziale. Io lo consiglierei a tutti un percorso universitario anche a chi ha 90 anni, con l'unica regola di seguire le proprie inclinazioni senza aspettative irrealistiche

    Testimonianze come queste mi fanno riflettere :) cosa studi tu?

  • Mio padre s'è laureato a 24 anni in chimica. Poi s'è rotto di stare in laboratorio perché ha capito che non gli piaceva, e ha deciso di iscriversi a Biologia perché era appassionato di piante. Ha cominciato a studiare Biologia a 28 anni e ha finito a 33 più o meno. Adesso fa l'insegnante alle scuole medie.

    Sembra una storia incredibile o impossibile e invece è proprio così. Non c'è un limite d'età se hai sete di cultura e io credo che mio padre sia un grande modello: ha studiato perché ha compreso dove stava la sua passione... E anche il mestiere che fa lo soddisfa anche se non è molto redditizio; gli lascia molto tempo per sé e inoltre ama stare a contatto con i ragazzi benché sia un insegnante forte e severo. Studiare non è mai troppo tardi, non è mai inutile, non è mai tempo sprecato.

    Ti regala una grande ricchezza di contenuti di valore che un giorno potrai trasmettere ai tuoi figli, solo per dirne una, come ha fatto lui con me. :)

    • Non è cane, non è lupo. Sa soltanto quello che non è •

  • Se ci sente attratti da un percorso di studi potendolo fare perchè no?.
    Non è mai tempo perso a qualsiasi età perchè se c'è un interesse oltre che soddisfare un bisogno di conoscenza ,si aprono percorsi di vita che "formano" al di là dello studio stesso.

    Visto da vicino nessuno è normale

  • Io mi sono iscritta a Psicologia a 35 anni e mi ha dato una gran carica provare a fare qualcosa che mi appassiona, inoltre sottoscrivo quello che ha scritto Dott. Faust sull'Università. La mia è una seconda laurea, ho già una prima laurea che rispecchia la mia grande passione da ragazza e che mi ha sempre permesso di trovare lavoro. Ho sempre sognato di prendere la seconda laurea in psicologia ed eccomi qua, chi se ne frega se finirò a 40 anni.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492