Abbandonare l'università

  • Citazione

    è proprio così, avete deciso cosa fare? io sto rivalutando se continuare farmacia, o intraprendere la triennale di biotecnologie, il fatto è che ho solo 12 esami a farmacia e in entrambi i casi passeranno minimo 3 o 4 anni, e l'idea di laurearmi e non lavorare fino a 30 anni e passa mi fa stare troppo in ansia. oggi si laureano tutti a 24 25 anni, altri mi dicono che una laurea a 30 anni non vale niente, sono proprio disperato perchè l'ho sempre pensata così anche io. :dash:

    Faccio un corso della facoltà di lettere e filosofia..frankies quanti esami ci sono nella tua laurea?

  • frankies quanti esami ci sono nella tua laurea?

    ci sono 35 esami, + 3 laboratori + tirocinio di 6 mesi + tesi sperimentale di almeno 6 mesi.
    mi rimarrebbero 27 esami, ma non so proprio da dove recuperare e quanti anni ci metterò, vado in ansia solo al pensiero, e ho voglia di trovare una soluzione, non so ancora cosa è meglio fare. In più sono in un periodo di depressione credo che non mi aiuta a prendere una decisione, ma a rimanere immobile.
    Tu sei giovane ancora per cambiare o per continuare sicuramente ti laurei prima dei 30 anni altrochè. quindo pensaci bene qualunque cosa farai sei in tempo

  • avete deciso cosa fare?

    Bé guarda...tra mille difficoltà e tra materie indigeste mi sto preparando per fisioterapia,infermieristica l'ho scartata subito perché certe manovre sui pazienti proprio non le riuscirei a fare,non ho lo stomaco.E' una professione troppo "vocativa" per essere scelta a cuor leggero.Le altri triennali sanitarie non mi sembrano aprano chissà quali porte ad essere sincero...

    Contestualmente però farò anche il test ad una facoltà affine ai miei interessi,scienze politiche.

    Sì,lo so,ora qualcuno mi darà del pazzo,ma se non dovessi entrare a fisioterapia (e ci sono solo 40 posti e già 500 iscritti :( ) cosa dovrei fare,passare un altro anno a rigirarmi i pollici?Almeno farei qualcosa che mi piace nell'attesa che 'sto benedetto lavoro salti fuori...

    Mal che vada sarò un neolaureato 35enne,ma almeno potrò dire di aver fatto qualcosa nella vita :(

  • Non preoccupatevi del tempo che ci mettete, due anni in più o in meno cambiano ben poco.

    Dipende anche da che pretese avete: io non faccio vacanze, ristoranti, cinema ecc., non bevo alcool né compro vestiti di moda, uso le due macchine (scassate, e a gpl) dei miei genitori e vivo veramente bene spendendo pochissimo. E' chiaro che se volete fare carriera o guadagnare molti soldi il discorso è diverso.

    Per il resto anche se ti laurei a 28 anni cambia ben poco, siamo esseri mortali e quando moriremo non cambirà nulla se avremo iniziato a lavorare a 15 anni distruggendoci la vita o se avremo iniziato a lavorare "tardi" avendo seguito le nostre passioni e avendo preso la vita con calma.

    Ci sono sempre mille punti particolari, io sto generalizzando. C'è la povertà, i mutui, la necessità assoluta di lavorare da piccoli ecc.. E' altresì vero che in queste situazioni, per la mia esperienza, difficilmente si sviluppano fobie invalidanti o gravi. Dunque se avete uno stile di vita modesto ed economico (d'altronde non vedo la necessità di spendere soldi per divertirsi) vi consiglio di prendere la vita e gli studi con tranquillità e con serietà.

    Abbandona l'ansia della laurea a 30 anni perché "gli altri si laureano tutti prima". Problemi loro. E poi, con questa crisi economica e disoccupazione, è ancora più conveniente studiare a mio avviso.

    Vi auguro buona fortuna.

  • Ciao io non ho capito perchè vuoi abbandonare l'università non ti piace quello che studi? vedi la meta troppo lontana? è troppo difficile quello che studi? o semplicemente sei stufa di studiare? :D

    Hide my head I want to drown my sorrow No tomorrow, no tomorrow And I find it kinda funny I find it kinda sad The dreams in which I'm dying Are the best I've ever had

  • Io ho fatto un corso di formazione: grosso errore.
    Finisci l´universita e nel frattempo ti trovi un part-time anche di 20 ore a settimana. ma datti un limite di tempo con lo studio.

  • Pensa di meno e fai di più :) me lo ripeto quotidianamente ormai.
    Tempo fa la mia psicoterapeuta mi disse che fuori dall'università non c'è niente...ora mi sono resa conto che è vero.Senza laurea (se non sei il tipo di persona che si accontenta di qualsiasi lavoro,anche sottopagato) sei a spasso...

    Veramente credo dipenda dal tipo di laurea. Alcune garantiscono un minimo di possibilità, altre proprio nulla.
    Ho una laurea triennale in geologia, poi ho lasciato l'università perchè ero in una fase critica del mio malessere. Ho provato a mandare curriculum, è già tanto che qualche studio di geologia si sia degnato di rispondere, che comunque non hanno bisogno.
    Il mio settore è di quelli che se anche hai la laurea specialistica è più facile che sei disoccupato, piuttosto che lavori. A meno di non andare all'estero...ma questa è un'altra storia.

    Potessi tornare indietro non avrei fatto nemmeno il liceo scientifico, ma piuttosto una scuola tecnica. E riguardo alla laurea, non so se sia davvero così importante, a meno di non fare economia, ingegneria, architettura, e altre lauree molto spendibili ma che forse non mi sarei mai sentito di affrontare.

  • E riguardo alla laurea, non so se sia davvero così importante, a meno di non fare economia, ingegneria, architettura, e altre lauree molto spendibili ma che forse non mi sarei mai sentito di affrontare.

    In effetti la scelta universitaria non è più completamente libera ...a meno che tu non abbia un lavoro sicuro ad attenderti(impresa familiare et simili)
    Tu hai non hai trovato nemmeno un lavoro non attinente alla tua laurea?

  • In effetti la scelta universitaria non è più completamente libera ...a meno che tu non abbia un lavoro sicuro ad attenderti(impresa familiare et simili)
    Tu hai non hai trovato nemmeno un lavoro non attinente alla tua laurea?

    No...
    Quando forse c'era qualcosa di lavoro per me non sono riuscito ad affrontarlo, e ora che sarei teoricamente più bendisposto e cercherei di affrontare ansie e paure, vedo che ogni annuncio presenta la classica frase "è richiesta esperienza pregressa nello stesso settore".
    Purtroppo l'unica esperienza pregressa che ho è nel mio settore, ho svolto un tirocinio.
    Spesso cercano anche persone vicine al luogo di lavoro, e io abito in un paesino di collina, penalizzato anche in questo, nonostante ora sono tornato in Lombardia, a casa dei miei, dopo aver passato 2 anni a Palermo, con prospettive di lavoro ancora più disperate...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492