Abbandonare l'università

  • a meno di non fare economia, ingegneria, architettura, e altre lauree molto spendibili ma che forse non mi sarei mai sentito di affrontare.

    Purtroppo ora come ora non è così nemmeno per queste facoltà,forse si salvano alcue branche dell'ingegneria,ma per il resto nessuno assume neolaureati senza esperienza poiché i soldi e la mentalità imprenditoriale da fine '800 della nostra penisola fanno sì che ci sia bisogno di manodopera usa e getta e di poche figure professionali altamente specializzate.

    Ho amici laureati in tutte le facoltà menzionate da te e NESSUNO,dico NESSUNO se la passa bene.Sì,lavorano,ma per 800-1000 al mese,a volte anche meno.E buona parte di tale stipendio se ne va in affitto,visto che come me sono del Sud e lavorano al centro,centro-nord.Tanto vale laurearsi in qualcosa che piace e poi andare a lavare le scale,si guadagna di più e non si ha la continua sensazione di aver buttato tempo prezioso

    Personalmente la mia esperienza mi porta a dirti che se non vedono LAUREA scritto sul curriculum alle risorse umane il curriculum manco lo leggono,con la stragrande maggioranza di laureati perché dovrebbero scegliere un diplomato?Anche demansionandolo una persona con una formazione maggiore torna sempre utile

  • Anche demansionandolo una persona con una formazione maggiore torna sempre utile

    Ma non è detto che il laureato accetti un lavoro molto al di sotto delle sue aspettative...
    Va bene essere realistici ma non esageriamo con il disfattismo...i tempi son quelli che sono ma dandosi da fare ,magari facendo esperienza all'estero,qualcosa si trova...

  • Ma non è detto che il laureato accetti un lavoro molto al di sotto delle sue aspettative...
    Va bene essere realistici ma non esageriamo con il disfattismo...i tempi son quelli che sono ma dandosi da fare ,magari facendo esperienza all'estero,qualcosa si trova...

    dipende da che tipo di laurea,che età e che esperienze si hanno.Dopo qualche tempo si inizia ad accettare un pò di tutto,tant'è che nei call center più della metà dei dipendenti ha la laurea (lo lessi sul corriere...)

  • Dopo qualche tempo si inizia ad accettare un pò di tutto,tant'è che nei call center più della metà dei dipendenti ha la laurea (lo lessi sul corriere...)

    Ma sono "di passaggio" a meno che abbiano una laurea assolutamente non spendibile o non abbiano la possibilità/volontà di cercare lavoro su più fronti(e una permanenza fuori dall'Italia secondo me è un must...si può sempre tornare avendo fatto la così indispensabile esperienza che tutti richiedono ma chissà per quali arcane vie si possa fare)
    Anche mio cugino ,laureato in ingegneria,lavora lì ma ha tanti altri progetti in parallelo.

  • Ma sono "di passaggio" a meno che abbiano una laurea assolutamente non spendibile o non abbiano la possibilità/volontà di cercare lavoro su più fronti(e una permanenza fuori dall'Italia secondo me è un must...si può sempre tornare avendo fatto la così indispensabile esperienza che tutti richiedono ma chissà per quali arcane vie si possa fare)
    Anche mio cugino ,laureato in ingegneria,lavora lì ma ha tanti altri progetti in parallelo.

    bé,ma tutti hanno progetti...però c'è gente che nei call center,seppur controvoglia,di 'sti tempi ci rimane.

    Leggevo oggi su giornalettismo che ormai gli unici lavori richiesti sono cuoco,cameriere,pulizie,operai edili...gli unici lavori che richiedevano una laurea erano quelli relativi al mondo dell'informatica.

    Quindi o si cerca uno di questi lavori (e senza esperienza o studi ad hoc la vedo durissima) oppure si continua per la propria strada universitaria,e poi chi vivrà vedrà.

    Ansiolitico,io di anni ne ho 28 e causa disoccupazione cronica e scarsa appetibilità nel mercato del lavoro sto pensando di tornarci all'università,quindi c'è chi è messo molto peggio di te :)

  • posso intromettermi? primo consiglierei di non abbandonare gli studi ma magari di cambiare facoltà. però per esperienza ti dico che questo è un pensiero frequente soprattutto quando non si ha la forza di studiare oppure non si passano esami ... dunque potresti cambiare e trovarti peggio. è vero che quando vedi tanti esami da fare viene il panico, però datti tempo e forza. non sei nè il primo, nè l'ultimo, ma uno dei tanti. pochi si laureano in tempo, ma io non condanno chi sta un pò fuori corso. che poi, all'università vale molto il professore secondo me, adesso che le tasse sono aumentate, aumenteranno i fuori corso, ci scommetto quello che volete. ma questa è un'altra cosa.
    Purtroppo ansioliico e altri, fate parte, come me, di quelli a cui l'università ha fatto solo del male, cioè ha scoraggiato molto, mi ha messo in dubbio le mie capacità, mi ha fatto sentire stupida. eppure, anche se mi laureerò con un voto schifoso, anche se non so se troverò lavoro, ci sto riuscendo. alla faccia dei tirapiedi. perciò un unico consiglio: coraggio e non darti motivi per perdere tempo. più lo si vuole guadagnare, più lo si perde!

  • Secondo me faresti bene... Il corso di laurea in cui sei iscritto purtroppo non da sbocchi lavorativi! Bisogna essere razionali... Te lo dice una che ha vissuto un pessimo post laurea al call center perché ha fatto la scelta sbagliata!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492