Se devi scegliere in base alle possibilità di lavoro ti sconsiglio assolutamente le professioni sanitarie che non siano infermieristica,inf pedriatrica,ostretricia e fisioterapia,ne ho parlato con mio zio (medico di base e dirigente medico)
I tecnici di radiologia sono troppi,i macchinari pochi ed infatti i posti diminuiscono sempre più.A ciò aggiungici che il lavoro è spesso strapalloso,sei tu ed il macchinario.
Logopedisti,dietisti e tecnici di laboratorio biomedico ormai non vedono concorsi pubblici nelle strutture pubbliche da decenni e i privati raramente ci si affidano,molti si danno alla libera professione.Altre figure,tipo tecnico audiometrico,sono o troppo specializzate/avanzate per la decadente sanità italiana (in termini di innovazione) o puntano più sulla libera professione (il che è sempre un'incognita)

Università...sono ancora in tempo?
-
-
-
Metti anche questo in conto. La sede. O meglio, la sede in relazione alla tua attuale situazione.
La sede dovrebbe per forza di cose(disponibilità economica) essere quella della mia città.Con la mia famiglia va molto meglio rispetto al passato,sono molto felici della mia idea di ricominciare a studiare e mi sosterrebbero...ma farli pagare per 6 anni non mi sembra corretto,già hanno largamente provveduto a me...
Quest'ultima professione, però, richiede grande impegno fisico, tu come sei messa di corporatura e di energia fisica?
Corporatura magra,non sono per niente forzuta .E per logopedia il mio carattere(che potrei migliorare col tempo ma non stravolgere) remerebbe contro...
Se devi scegliere in base alle possibilità di lavoro ti sconsiglio assolutamente le professioni sanitarie che non siano infermieristica,inf pedriatrica,ostretricia e fisioterapia,ne ho parlato con mio zio (medico di base e dirigente medico)
visto che nascono sempre meno bambini e sono mingherlina non mi resterebbe che infermieristica
spero che la situazione non sia davvero così tragica
perciò ti consiglio di fare un test d'orientamento SERIO anche a pagamento.
troverò qualcuno che me lo somministri a pagamento...anche se mi dovessero dire "corri a scienze della comunicazione!" non penso proprio seguirei il consiglio.Il realismo ci vuole(purtroppo viviamo un momento storico che ci costringe ad esserlo fin troppo).
A questo punto,escludendo escludendo, rimane medicina(e far pagare i miei fino a trent'anni suonati) odontoiatria( e vincere all'enalotto) e...
Pensare troppo fa decisamente male... -
Senza offesa ma la questione della corporatura mi sembra una cavolata,hai mai visto una seduta di fisioterapia? la fisioterapista di mia nonna è mingherlina,peserà sì e no 50 kg,eppure lavora da 20 anni.Quando ci sono da fare certe manovre si usano presidi medici appositi,o pensi che fisioterapia è un corso per wrestler?
così come non mi sembra che in facoltà ci siano solo tipi rozzi e corpulenti
Per il resto:nella struttura dove lavora mio zio,privata e abbastanza grande,le nuove assunzioni (150) saranno al 75% divise fra infermieri e fisioterapisti.Lascio fare a te i conti
Se poi ti piacciono certe facoltà è una questione diversa,ma se guardi al lavoro infermieristica e fisioterapia sono le regine -
beh, dipende da molte cose.. è vero, iniziare medicina a 26 anni fa un po' "paura" ma sarebbe tardi rispetto a cosa??? alla fine sono 5 anni + il tirocinio (PAGATO), è vero c'è l'obbligo di frequenza (quindi dovresti scordarti di lavorare in questi 5 anni) e basta. Qualsiasi altro corso di laurea richiede 3+2.. psicologia ad esempio. sono 5 anni + il tirocinio, come medicina (ma NON pagato), non ha l'obbligo di frequenza quindi puoi tenerti il tuo lavoro part-time... e finisci praticamente nello stesso momento (anzi,ripeto, il sesto anno di medicina è pagato, quello di psicologia no...
). Quali sono le tue esigenze? questo lavoro part-time è INDISPENSABILE per la tua sopravvivenza o c'è chi ti può mantenere da qui a 5 anni? perchè la storia cambia... qualunque corso di laurea prevede che tu, comunque, iniziando a 26 anni, prima dei 29/30 non farai QUELLA professione. E allora in questo senso diventerebbe solo "tardi rispetto a chi inizia a praticare la propria professione qualche anno prima" (ti importa qualcosa?)...
Io se non avessi necessità di lavorare probabilmente avrei fatto medicina anzichè psicologia (anche se mi piace molto e non è vero che non ha nessuno sbocco, basta sapersi spianare la strada, come per tutti i settori).....Se ti piace una cosa e hai i mezzi per farla falla! sei ancora in un'età giovane per l'università, non hai 60 anni!!!! tenta il test! -
Per il resto:nella struttura dove lavora mio zio,privata e abbastanza grande,le nuove assunzioni (150) saranno al 75% divise fra infermieri e fisioterapisti.Lascio fare a te i conti
Mi hai dato dell'ottimo materiale su cui riflettere,ti ringrazio molto Mariolino
questo lavoro part-time è INDISPENSABILE per la tua sopravvivenza o c'è chi ti può mantenere da qui a 5 anni? perchè la storia cambia... qualunque corso di laurea prevede che tu, comunque, iniziando a 26 anni, prima dei 29/30 non farai QUELLA professione.
Non è indispensabile...certo mi fa sentire di star contribuendo al bilancio familiare in qualche modo...ma per medicina lo potrei mollare senza morir di fame(facendo qualche sacrificio in più)
In effetti a parte con professioni sanitarie non potrei lavorare prima dei trent'anni
Quindi...sì tenterò il test -
Medicina sono 6 anni (se riesci a laurearti in corsissimo), poi passano alcuni mesi per l'abilitazione.
Poi dopo essere abilitato alla professione devi fare il concorso per la scuola di specializzazione e se riesci a entrare sono 4-5-6 anni, pagati.
Da specializzato poi se al punto di partenza, farai concorsi per diveri ospedali(e i posti sono pochi), se puoi ti fai uno studio, ma non è possibile per tutte le specializzazioni.
Buona parte dei giovani medici sono precari.
Per quanto riguarda lo studio, per esperienza personale, è IMMENSO.
Non sono però indispensabili i gruppi i studio, anzi è meglio studiare da soli e solo prima dell'esame scambiarsi pareri e opinioni con gli altri, oltre agli appunti delle lezioni.
Le frequenze sono obbligatorie. Le ore di lezione sono 8 al giorno.
Si studia la sera e la notte.
Hai bisogno o di essere raccomandato, o di avere una grande forza di volontà e di passione, oltre ad un buon metodo di studio, costante, quotidiano, senza tira e molla con il libro i turno. -
Il 6° anno di Medicina non è pagato.
Non so se in una università in particolare lo sia ma nella mia e nel' 90% delle altre università non lo è.
Si viene retribuiti solo dopo l'abilitazione alla professione medica una volta entrati nella specializzazione. -
Hai bisogno o di essere raccomandato, o di avere una grande forza di volontà e di passione, oltre ad un buon metodo di studio, costante, quotidiano, senza tira e molla con il libro i turno.
Me ne rendo conto...tu che metodo di studio hai usato?Effimero mi ha dato un bellissimo spunto con il metodo dei talloncini con le domande,studiare come se si giocasse a trivial pursuit
Il 6° anno di Medicina non è pagato.
Mi sono infomata,è come dici tu però la frequenza non è obbligatoria...anche se sarebbe meglio frequentare ovviamente.
Da specializzato poi se al punto di partenza, farai concorsi per diveri ospedali(e i posti sono pochi), se puoi ti fai uno studio, ma non è possibile per tutte le specializzazioni.
Mi sai dire qualcosa sulla situazione degli odontoiatri e fisioterapisti o altre figure tecniche?se hai tempo
Con poche specializzazioni(quelle dove hai bisogno delle strutture ospedaliere come anestesista) non è possibile aprire lo studio mi sembra ...
A te non è andata come ti aspettavi?mi dispiace in tal caso
Grazie per le informazioni che mi hai dato -
Il 27 agosto da me,anche tu pensi di provare il test?
No. Io sono già iscritta alla facoltà di Farm e bellamente fuoricorso. Lo prova mio fratello, vuole fare infermieristica.
Lo sto aiutando a studiare.
Nel mio ateneo le iscrizioni sono terminate una settimana fa e sono arrivate uno sproposito di domande
Mi raccomando, studia bene. Soprattutto la parte di logica e cultura generale.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-